• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • Farmacie di turno a Siena e provincia
    • L’oroscopo di oggi
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: il bilancio e il borsino delle accoppiate della prima giornata
    • L’Assegnazione del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Lisa Angiolini medaglia d’argento ai Campionati europei di nuoto di Roma
    • Coronavirus in provincia di Siena: 97 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati, un deceduto
    • Palio di Siena, in 60 al lavoro per sistemare il tufo dopo il maltempo
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: gli ospiti del Comune
    • Annullata la Prima prova del Palio del 16 agosto 2022
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    domenica, 14 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    ECONOMIA E FINANZA

    SEL Siena: ”Lo Stato entri subito nell’azionariato MPS. Rimozione dell’attuale management ed eventuale commissariamento”

    14 Febbraio 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Così l’inizio di una nota di SEL Siena.

    “La perdita di quasi 5,5 miliardi – prosegue SEL – ha superato ogni più nera previsione e senza le operazioni straordinarie e/o fiscali la perdita sarebbe stata ancora più grande.
    Da molte parti si chiede perché, dopo tante perdite (quasi 15 miliardi in 4 anni) e tanti aumenti di capitale, gli amministratori della banca sono sempre lì, addirittura pronti a “sacrificarsi” per un altro triennio.

    Il perché è presto detto; l’attuale vertice di Monte Paschi sta realizzando il suo duplice obiettivo: l’assottigliamento dell’attivo della banca (il denominatore dell’indice CET1) più grande del depauperamento del suo patrimonio (numeratore dell’indice) in maniera tale da centrare sia l’obiettivo di rimanere dentro i parametri europei, sia l’obiettivo di rendere molto contendibile la banca di Siena , pronta da servire su un piatto d’argento a gruppi di speculatori “coraggiosi” o a fondi di investimento o la cessione a prezzi di svalutazione ad un grande gruppo bancario estero.

    Dopo le malefatte del precedente management che ancora deve essere condannato e che ha portato al disastro la banca, anche il nuovo management con alla testa Profumo e Viola ha fallito completamente la sua missione con una gestione disastrosa sia sotto il profilo della redditività che della patrimonializzazione.

    L’annunciato ingresso del Tesoro nell’azionariato della banca – continua Sinistra Ecologia e Libertà – non è una scelta del Tesoro e del governo, è una scelta della banca. Già l’anno scorso è accaduto, ma una quota dell’aumento di capitale (350 milioni) fu destinata al riacquisto di quelle azioni. Quest’anno la banca non vuole varare un aumento di capitale troppo grande, per diversi motivi, tra cui, forse, anche quello di consentire alla Fondazione di partecipare più facilmente all’aumento di capitale.

    Ricordiamo che quello di giovedì è solo un annuncio e che il governo al momento non sembra intenzionato a “salvare “ la nostra banca senese , mentre è gia intervenuto nei confronti di Banca Etruria ai vertici della quale c’è anche il padre del ministro Boschi di fatto salvandola con il commissariamento

    Per questo è necessario oggi richiamare l’attenzione di tutti, a partire dalle istituzioni a tutti i livelli e soprattutto dai cittadini e dai lavoratori sul pericolo ormai concreto che la banca si allontani sempre più dal nostro territorio.

    Troviamo sorprendenti le dichiarazioni del Presidente della Fondazione che non ha tardato a schierarsi con vertice della banca dimostrando completa subordinazione della fondazione al CDA della banca. Anche il Sindaco non ha una posizione ben definita. Le loro dichiarazioni non sono risposte ai problemi, non sono indicazioni di un possibile percorso, sono risposte mediatiche, buone solo per i titoli dei giornali.

    Ma è tutta la politica locale ormai palesemente inadeguata a gestire questa situazione, sia perché culturalmente inadatta, sia perché completamente subalterna alla politica nazionale. D’altra parte il governo nazionale, a sua volta, è troppo spregiudicato e machiavellico per svolgere il suo ruolo in maniera corretta e troppo accondiscendente alle varie lobbies di potere.

    Sel Siena è convinta che chi vuole un Monte dei Paschi che mantenga i suoi legami con il territorio, oggi non può che chiedere con forza che il Tesoro ed il Governo entrino davvero nel capitale della banca, in parte capitalizzando i residui Monti bond ed in parte (uno o due miliardi) con capitale fresco, partecipando al prossimo aumento di capitale, ai fini di avviare un percorso di consolidamento finanziario, di individuazione delle responsabilità pregresse, con la rimozione e sostituzione delle posizioni di vertice, che si concluda eventualmente con la restituzione al mercato della società ristrutturata;

    Siamo anche convinti che il Monte Paschi ha tutte le condizioni previste all’art. 70 comma 1 del D.L. 01/09/1993 n. 385 (TUB):
    – Gravi perdite patrimoniali
    – Gravi irregolarità nella gestione dell’istituto
    – Gravi violazioni alle disposizioni legislative, amministrative o statutarie
    per essere ammessa anche al regime di commissariamento per un anno, massimo 18 mesi (come previsto dalla legge). Durante tale periodo il titolo azionario rimane congelato e quindi sottratto alla speculazione .

    Occorre pertanto evitare che il terzo istituto di credito del paese – conclude SEL – sia ceduto a capitali esteri, nell’ovvia considerazione che una banca non è un’impresa come un’altra, perché dalla sua attività può dipendere la possibilità di sviluppo di un sistema economico”.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Gruppo BCC Iccrea, approvati i risultati semestrali preliminari: utile netto 683 milioni di euro

    12 Agosto 2022

    Esodi Mps, De Mossi: “Accordo tra banca e sindacati è coraggioso”

    5 Agosto 2022

    Mps: 18 milioni l’utile nel secondo trimestre. Nel semestre scende a 27,2 milioni (-86%)

    5 Agosto 2022

    Ance Siena avanza nel sistema nazionale: suoi imprenditori ai vertici nelle commissioni interne

    4 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    METEO

    Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

    14 Agosto 2022
    FARMACIE

    Farmacie di turno a Siena e provincia

    14 Agosto 2022
    OROSCOPO

    L’oroscopo di oggi

    14 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: il bilancio e il borsino delle accoppiate della prima giornata

    14 Agosto 2022
    PALIO

    L’Assegnazione del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO

    13 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.