• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena
  • Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto
  • Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi
  • Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena
  • Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali
  • Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi
  • Università di Siena: test Tolc-Med per il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia
  • Ponte sul torrente Astrone, istituzione di un senso unico alternato lungo la Sp 321 del Polacco nel comune di Cetona
  • Monteroni d’Arbia: al via l’iter per aderire al distretto biologico con altri Comuni
  • Siena, in arrivo novità per le linee urbane s54, s3, s27 e s19
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Protocollo d’intesa tra Corpo Forestale dello Stato e la rete nazionale degli Istituti Agrari

13 Febbraio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

corpoforestale-consorziagrari650Nuove sinergie di carattere tecnico-scientifico e di natura operativa per tutelare il made in Italy agroalimentare e conservare la biodiversità dei nostri ecosistemi. Questo il senso del protocollo d’intesa sottoscritto oggi, alla presenza del Sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi, da Giuseppe Vadalà, Comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato per la Toscana, e da Tiziano Neri, Dirigente dell’Istituto Tecnico Agrario “B.Ricasoli” di Siena e presidente della Rete degli Istituti agrari della Toscana (Renisa Toscana). Il Prof. Tiziano Neri ha firmato l’accordo in rappresentanza di 12 Istituzioni scolastiche toscane di istruzione agraria, tecnica e professionale.

L’obiettivo principale dell’accordo è diffondere tra gli studenti la conoscenza del valore, per il nostro Paese, del settore agroalimentare, la valorizzazione del territorio attraverso l’incontro fra giovani e mondo della ricerca e del lavoro e l’affermazione della legalità per difendere questi valori. Per fare questo, oltre al Corpo Forestale dello Stato e alla Rete RENISA, il progetto prevede il coinvolgimento di numerosi altri soggetti nazionali (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università degli Studi di Firenze, L’Aquila e Milano Bicocca) e regionali (ARSIAL, ASSA, Agenzie della Regione Lazio)

Condividere le numerose e variegate competenze messe in campo con questo progetto permetterà di esaltare l’importanza della diffusione della cultura tecnico-scientifica mettendola concretamente al servizio del Paese nell’ambito dei comuni valori della legalità.  Agli studenti degli Istituti Tecnici Agrari saranno proposte numerose attività innovative tra cui la sicurezza e la tracciabilità dei prodotti agro-alimentari, la conoscenza del rischio alimentare, la valorizzazione del territorio e del paesaggio agrario, l’utilità dei rilievi del gas radon e della datazioni eseguite mediante termoluminescenza.

“Il coinvolgimento del Corpo Forestale dello Stato – afferma Giuseppe Vadalà, Comandante regionale per la Toscana – assicura al progetto l’immediato collegamento degli studenti al mondo del lavoro. In particolare, sarà nostro compito illustrare loro come si eseguono i controlli in materia agro-alimentare e agro-ambientale, e come si realizza un’efficace attività di educazione e divulgazione ambientale a favore della legalità. Siamo grati per questo al Sottosegretario di Stato Gabriele Toccafondi che ha voluto dare prestigio a questa iniziativa con la sua autorevole presenza”.

“Per noi dirigenti e professori degli Istituti agrari – dichiara Tiziano Neri, Presidente della Rete degli Istituti agrari della Toscana – è motivo di particolare soddisfazione stipulare questo accordo di collaborazione, perché il Corpo Forestale dello Stato è una delle istituzioni a noi più vicine: sono talmente tanti, infatti, i nostri ex studenti arruolati nel Corpo da farne, ormai, uno sbocco professionale tipico dell’Istituto agrario. Nel rimarcare l’importanza della prospettiva tracciata dal protocollo d’intesa, mi unisco al Comandante Vadalà nel ringraziare il Sottosegretario”.

“La stipula di un Protocollo d’Intesa tra il Comando del Corpo Forestale dello Stato della Toscana e la sezione toscana di RENISA, la Rete Nazionale degli Istituti Agrari – ha dichiarato Toccafondi – consente di sperimentare nella nostra Regione attività innovative che potranno aprire la strada ad esperienze analoghe su tutto il territorio nazionale. Questo Protocollo offre agli studenti di 12 istituti tecnici agrari toscani l’opportunità di confrontarsi sul campo con le attività  organizzate dal Corpo Forestale dello Stato per tutelare la sicurezza del nostro sistema agroalimentare e valorizzare il territorio e il paesaggio agrario. Grazie a queste sinergie gli studenti sono in grado di consolidare negli ambienti operativi le competenze tecniche e scientifiche apprese nelle aule e nei laboratori dei loro istituti. Le visite guidate e le esperienze di alternanza scuola lavoro presso aziende agroalimentari e le Riserve regionali e statali concorrono a rafforzare il profilo professionale dei percorsi formativi e a orientare i giovani alle successive scelte di studio e di lavoro”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDopo i lavori di ristrutturazione, apre il centro di raccolta di Radda in Chianti
Articolo successivo Mps, Ubs aumenta quota al 2,410%

RACCOMANDATI PER TE

TURISMO

Siena, protocollo di intesa per la valorizzazione del turismo outdoor ed equestre per il triennio 2022-2024

24 Marzo 2023
TOSCANA

Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”

23 Marzo 2023
SIENA

Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Siena, Giornata nazionale contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena

24 Marzo 2023
SIENA

Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
SIENA

Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena

24 Marzo 2023
CHIUSI

Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali

24 Marzo 2023
CHIUSI

Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.