• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Successo per ”Doppio Fuoco: chef vs blogger”, cinque appuntamenti con il ”tutto pieno”

10 Febbraio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

doppiofuoco2015_1Cinque serate con il tutto pieno per un totale di circa 200 “spettatori e degustatori” della sfida culinaria tra chef del territorio e foodblogger. Una sfida di fantasia, nel rispetto delle tradizioni e del prodotto tipico, in cui la cucina povera è tornata protagonista ed è stata portata in scena nella sfida ai fornelli di Doppio Fuoco.

Si è conclusa così la seconda edizione di “Doppio Fuoco. Chef vs blogger sfida ai fornelli”, il calendario promosso da Confcommercio Siena insieme a Consorzio Agrario e Associazione Italiana Food blogger con 230 soci da tutta Italia e tantissimi contatti: ci sono blog e profili di foodblogger che superano il milione di visualizzazioni.

Cinque show cooking, dimostrazioni pratiche di cucina con cena-degustazione, presso il Consorzio Agrario che torna ad aprire le porte del palazzo storico alla città. Dieci i protagonisti: cinque chef di ristoranti senesi e del territorio e cinque food blogger venute da tutta Italia. Rinnovato anche l’orario: tutti gli show cooking con cena degustazione si sono tenuti di venerdì, alle 19. Un buon modo di avviare il week end. Ogni serata “over booking” e ogni serata un tema in cui chef e foodblogger si sono messi alla prova. Venerdì 6 febbraio è stata l’occasione per reinventare la zuppa per Nicola Bochicchio del Ristorante Biosteria Sbarbacipolla di Colle val d’Elsa e Giulia Robert di “Alterkitchen”, food blogger piemontese specializzata in bio e chilometro zero. Con “Non è la solita zuppa” hanno portato in scena piatti che nascono dall’attenzione al biologico e alla filiera corta. Così si è potuto assaggiare “Zuppetta di formaggi con polenta croccante”, “Minestra di riso, latte e castagne”, “Paste di meliga e zabaione”, “Il piccolo bosco” ovvero crema di topinambur, melina all’olio, castagne, trombette, tartufo e germogli, “Cavoli su cavoli”, “Vegan english soup” ovvero crema, pan di spagna alla canapa, crema alla carruba, alchermes fatto in casa, cioccolato crudista.

doppiofuoco2015_2Guardando all’Expo Doppio Fuoco in questa edizione ha voluto raccontare, promuovere e valorizzare un territorio raccontando i prodotti tipici e le ricette della tradizione che fanno grande la storia e l’attualità culinaria della Toscana. Guardando all’Expo e ai temi che pone, Doppio Fuoco ha voluto parlare di un territorio che continua orgogliosamente a contribuire al made in Italy sul piano economico, sociale e culturale. Del resto la Toscana è una delle regioni simbolo della cucina sana e gustosa, fatta di prodotti di grande qualità.

Doppio Fuoco terza edizione? “Nella prima edizione abbiamo avuto un successo per molti versi anche inaspettato – dice Luisella Bartali, responsabile Turismo Confcommercio Siena – Successo che si è confermato in questa edizione. E’ una formula che crea curiosità e fa conoscere tante realtà al territorio sotto una veste del tutto originale. Quindi l’obiettivo è quello di continuare, investendo ancora su qualità e sul rapporto con le produzioni tipiche e con la dieta mediterranea, tema che è un filo rosso del 2015 con l’Expo. Da questo punto di vista stiamo pensando a serata ad “hoc”, costruite appositamente in tema Expo da proporre da ora fino alla bella stagione, per poi tornare a costruire il cartellone nel prossimo autunno-inverno. Sono sicura che ci saranno tutti i presupposti per continuare a lavorare con il Consorzio, che rappresenta una garanzia per un percorso di qualità e che ringrazio, così come con l’Associazione Nazionale Foodblogger che opera con una filosofia e con prodotti che ricordano il territorio”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSan Valentino di coccole e benessere alle Terme Aq
Articolo successivo Concerto di Carnevale, l’Unione Corale Senese prosegu i festeggiamenti per i suoi 80 anni

RACCOMANDATI PER TE

SELVA

Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti

27 Gennaio 2023
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

25 Gennaio 2023
BRUCO

Contrada del Bruco, notizie e prossimi appuntamenti

24 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Nuoto, altro successo per la Virtus Buonconvento che si aggiudica i Campionati regionali lifesaving

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.