• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 8 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Dallai (Pd): ”Intervenire per rivedere criteri Imu agricola e taglio degli uffici postali”

7 Febbraio 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Queste devono essere portate avanti secondo il principio di equità e tenendo conto delle peculiarità di ogni territorio, al fine di evitare il rischio, sempre presente, di creare disparità tra territori. La revisione dei criteri per il pagamento dell’Imu agricola, chiesta con forza da sindaci di realtà produttive importanti e dalla Confederazione Italiana Agricoltori, è condivisibile perché mirata alla tutela delle aziende agricole in territori che rischiano di diventare marginali a causa della loro conformazione e della scarsa densità abitativa”. Così un intervento di Luigi Dallai, deputato del Partito democratico.

“Il decreto correttivo dello scorso gennaio – prosegue Dallai – è stato positivo per i comuni montani, ed è stato un primo passo da parte del governo nella giusta direzione. Tuttavia è doveroso ricordare che il comparto agricolo, in particolare quello di vaste aree della nostra provincia, soffre a causa di produzioni non adeguatamente remunerate e della riduzione dei contributi, ad esempio quelli relativi al costo dei carburanti. Da parte delle istituzioni è importante accompagnare le aziende nello sviluppo di conoscenze e strategie agricole moderne. Da parte mia, ribadisco l’impegno a sollecitare il Ministro Martina ed il governo affinché sia trovata una soluzione al problema della tassazione dei beni strumentali, anche in agricoltura.

Il provvedimento sull’IMU agricola investe, infatti, la possibilità di molte aziende di migliorare, se non di mantenere, le proprie attività lavorative. E con queste, di mantenere il tessuto sociale dei centri agricoli della nostra provincia. Chi si è posto per tempo il problema di evitare una tendenza alla disgregazione amministrativa e politica dei nostri territori, sa che le attività economiche e i servizi sono fondamentali per mantenere la qualità della vita e anche lo sviluppo turistico dei nostri paesi.

Uffici postali. In questa prospettiva, anche l’annuncio da parte di Poste Italiane di voler di ridurre il numero degli uffici postali, sacrificando in particolare quelli dei piccoli centri, non può che vederci contrari. In Toscana potrebbero chiudere 63 uffici e la riduzione di orario in 37 sportelli. In provincia di Siena sono previste le chiusure nelle località di: Monti; Monticchiello; Pievescola; San Gusmé; Gracciano; Montisi; Serre di Rapolano e la riduzione di orario a Corsano; Sant’Angelo in Colle; Rigomagno. Anche in questo caso sono i territori caratterizzati dalla scarsa densità di popolazione e dalle carenze infrastrutturali ad essere maggiormente colpiti. Stiamo cercando di operare affinché i tagli vengano ridimensionati e comunque vengano messi a disposizione servizi alternativi”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGecom Mens Sana 1871-Coelsanus Varese, la presentazione di coach Mecacci
Next Article Servizio CUP telefonico integrato AOU Senese-ASL7: problema tecnico causa disagi nell’accesso al servizio

RACCOMANDATI PER TE

Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Bambino in auto nel seggiolino
SIENA

Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI

31 Maggio 2023
Sede VisMederi
SIENA

Il gruppo VisMederi partner del progetto Green Network Media

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.