• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, rinnovo e potenziamento del depuratore de Le Tolfe

26 Gennaio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

letolfe-depuratore1A Siena adeguamento tecnologico e potenziamento del depuratore de Le Tolfe. Maggior efficienza del processo depurativo, ristrutturazione degli ambienti e delle opere civili, ammodernamento del parco macchine: ammonta a circa un milione di euro l’importo complessivo dei lavori messi in atto da Acquedotto del Fiora per ristrutturare l’impianto costruito nel 1988 dal Comune di Siena. All’iniziativa per presentare il rinnovato depuratore sono intervenuti il sindaco di Siena Bruno Valentini, Tiberio Tiberi, Aldo Stracqualursi e Lorenzo Pirritano, rispettivamente presidente, amministratore delegato e direttore operazioni di Acquedotto del Fiora.

letolfe-depuratore2Considerati gli “anni di servizio” e l’espansione urbanistica delle zone servite – all’impianto affluiscono i reflui civili provenienti dalle abitazioni situate negli agglomerati di Scacciapensieri, Tolfe, San Miniato e il refluo del policlinico Santa Maria delle Scotte – Acquedotto del Fiora, all’interno del Piano d’Ambito degli investimenti, ha progettato l’importante opera di ammodernamento e adeguamento del depuratore de Le Tolfe, un impianto di tipo classico a fanghi attivi, con trattamenti primari meccanici, ossidazione, nitrificazione e decantazione secondaria. È stata effettuata una revisione generale di ogni singola sezione di trattamento e sono stati realizzati ex-novo i pretrattamenti, il nuovo sedimentatore secondario, l’ispessimento dei fanghi, la vasca di prima pioggia e la vasca di disinfezione finale, utilizzabile in caso di emergenza.

Oltre agli interventi migliorativi nel settore della depurazione vera e propria, i lavori portati a termine da Acquedotto del Fiora hanno interessato anche le rete di drenaggio delle acque meteoriche e della fognatura nonché la viabilità interna all’area che ospita il depuratore, la quale è stata completamente rinnovata.

Grazie a questo intervento, l’impianto de Le Tolfe è ora un impianto tecnologicamente avanzato, realizzato nell’assoluto rispetto dei requisiti ambientali, in grado di trattare un carico corrispondente a 10.000 abitanti equivalenti, a fronte dei circa 6.000 che vengono attualmente depurati, ma in previsione di programmate espansioni per le zone prospicienti la strada Chiantigiana.

“Il gestore continua con costanza a portare avanti gli investimenti nelle infrastrutture del sistema idrico integrato del territorio. investimenti che superano la media nazionale ed europea: quella di Acquedotto del Fiora è di 100 euro annui pro capite per abitante, a fronte dei 45 euro annui pro capite della Toscana, dei 30 euro annui pro capite italiani e degli 80 euro annui pro capite dell’Europa – commenta Tiberio Tiberi, presidente di Acquedotto del Fiora – Il nostro obiettivo è di migliorare sempre di più il servizio verso i cittadini sia per quanto riguarda l’erogazione di acqua potabile che per la depurazione: in entrambi gli ambiti, lavoriamo in sinergia con le amministrazioni comunali per favorire la crescita e la competitività di un territorio di pregio che ha il suo motore di sviluppo nella qualità e sostenibilità ambientale, una sostenibilità resa possibile anche grazie ai consistenti investimenti per garantire elevati standard nella qualità dell’acqua erogata e dei processi depurativi”.

letolfe-depuratore3“Migliorare i servizi ai cittadini nonostante la crisi economica: è questo uno degli obiettivi che ci siamo dati come amministrazione comunale – afferma il sindaco di Siena Bruno Valentini – ed è in questa direzione che vanno gli investimenti di Acquedotto del Fiora. Un investimento, in questo caso specifico, finalizzato al miglioramento dell’impianto di depurazione, che avrà ricadute positive anche in termini ambientali. Grazie al lavoro sinergico tra amministrazione comunale e Acquedotto del Fiora abbiamo raggiunto importanti obiettivi: alti standard di depurazione e un servizio idrico ai cittadini altamente efficiente”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastelnuovo Berardenga: cittadini e Comune insieme per la cura dei beni urbani
Articolo successivo Giornata della Memoria, Guicciardini (Pd): ”Continuare ad essere portatori di memoria attiva”

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori

30 Gennaio 2023
POLITICA

Sinistra Italiana Siena: “Soddisfazione per la scelta del candidato del centrosinistra mediante le primarie”

24 Gennaio 2023
SIENA

Pnrr, lavoro di squadra del Comune per la Siena del futuro

20 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, Patrizia Grieco indisponibile per il rinnovo dell’incarico di presidente

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.