• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: cittadini e Comune insieme per la cura dei beni urbani

26 Gennaio 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

castelnuovoberardenga450-comuneUn regolamento per la cura e la rigenerazione dei beni comuni, per coinvolgere attivamente i cittadini nella tutela, gestione e valorizzazione di spazi e patrimonio pubblici, intesi come risorsa materiale, sociale e culturale di una comunità. E’ quello che il Comune di Castelnuovo Berardenga porterà all’attenzione dei cittadini in sette incontri pubblici che vedranno anche la presentazione delle linee programmatiche del bilancio di previsione per il 2015, con momenti di confronto e condivisione delle priorità e degli obiettivi strategici. Gli incontri inizieranno mercoledì 28 gennaio nel capoluogo – alle ore 21.15 nella sala consiliare del Municipio in via Garibaldi – e andranno avanti fino a mercoledì 11 febbraio toccando Pianella, San Gusmè, Vagliagli, Casetta, Ponte a Bozzone e Quercegrossa. Tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 21.15 con la partecipazione del sindaco, Fabrizio Nepi e degli assessori della giunta.

“Il regolamento che porteremo all’attenzione dei cittadini e poi del consiglio comunale – spiega il sindaco di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi – punta a disciplinare la collaborazione fra cittadini e pubblica amministrazione per favorire la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, intesi come beni materiali, immateriali e digitali di proprietà pubblica o privata a uso pubblico, che gli stessi cittadini e il Comune ritengono funzionali al benessere individuale e collettivo. L’attuazione del regolamento darà anche maggiore forza a quel principio di sussidiarietà che ha visto maturare, nella storia del nostro paese, tante esperienze di azione diretta dei cittadini, singoli o associati, in favore della comunità, come dimostra il mondo dell’associazionismo e del volontariato castelnovino coordinato dalla relativa Consulta e sempre più punto di riferimento dell’intero territorio e delle singole frazioni. Insieme a loro, coinvolgeremo anche le scuole, sensibilizzando i cittadini del presente e del futuro e, attraverso loro, le famiglie. Gli incontri con i cittadini – continua Nepi – saranno anche momenti di confronto sul bilancio di previsione che stiamo preparando, con la presentazione delle linee guida e la raccolta di contributi e riflessioni da parte di chi vive ogni giorno il nostro territorio”.

“Castelnuovo Berardenga – aggiunge il vicesindaco, Alessandro Maggi che ha seguito da vicino la predisposizione del regolamento – conta su una dinamica vita sociale, grazie a numerose associazioni di volontariato impegnate su diversi fronti. Oltre agli obiettivi statutari previsti, come ad esempio la promozione sociale e culturale o il volontariato assistenziale e sportivo, spesso le nostre associazioni hanno già mostrato sensibilità verso attività quotidiane di decoro urbano, quali la manutenzione di aree verdi, la pulizia di strade e boschi, il mantenimento di sentieri e spazi all’aria aperta, la riqualificazione di angoli dei nostri borghi e piccoli interventi di riqualificazione urbana. Il regolamento punta ad armonizzare queste azioni rivolte alla comunità con una corretta gestione dei rapporti tra i cittadini e l’amministrazione per garantire, dove necessario, anche il sostegno economico, amministrativo e umano all’associazione, al gruppo di cittadini o al condominio interessato. Grazie al decreto Salva Italia, inoltre, è possibile scomputare le imposte locali a fronte della cura dei beni comuni. Gli incontri – conclude Maggi – saranno l’occasione per illustrare meglio il regolamento e individuare, insieme ai cittadini, i beni su cui intervenire. L’elenco che ne uscirà non sarà vincolante e potrà comprendere aree, strade, parchi, edifici inutilizzati o altri beni di proprietà pubblica o privata di uso pubblico”.

Il calendario degli incontri. Dopo l’apertura nel capoluogo, gli incontri continueranno venerdì 30 gennaio a Pianella, nei locali della Società Filarmonica; lunedì 2 febbraio a San Gusmè, presso la Società Filarmonica; martedì 3 febbraio a Vagliagli, nella sede della Polisportiva. Venerdì 6 febbraio il Centro civico di Pancole ospiterà l’incontro rivolto anche agli abitanti della frazione di Casetta, mentre lunedì 9 febbraio è in programma l’incontro a Ponte a Bozzone, negli spazi del Circolo Arci. L’ultimo appuntamento è fissato per mercoledì 11 febbraio a Quercegrossa, presso la sede del Gruppo Sportivo A.S.D Quercegrossa.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLa FDA approva il vaccino Novartis contro la meningite B
Next Article Siena, rinnovo e potenziamento del depuratore de Le Tolfe

RACCOMANDATI PER TE

Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Centri estivi, bambini che corrono nel prato
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via le manifestazioni di interesse per organizzare centri estivi per bambini

26 Maggio 2023
Veduta di Quercegrossa
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: la promozione dello sport per tutti continua negli impianti sportivi di Quercegrossa

25 Maggio 2023
La professoressa Elena Bargagli
SIENA

Sarcoidosi, a Siena Congresso nazionale su diagnosi e cura

23 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.