• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno
  • Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”
  • “Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival
  • Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”
  • Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena
  • Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione
  • “Un libro di marmo”, il volume sul Pavimento del Duomo di Siena
  • Giornata nazionale incontinenza: visite gratuite all’Aou Senese
  • Montepulciano, adeguamento sismico palestra dei Licei Poliziani
  • Università di Siena, bandi aperti per l’ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 10 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Inaugurazione anno giudiziario, Rossi: ”Toscana attrezzata per contrastare illegalità”

24 Gennaio 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tribunale_firenze“Le parole pronunciate oggi dai procuratori Creazzo e Tindari Baglione hanno grande importanza. Ci descrivono un quadro della presenza criminale in Toscana non privo di emergenze preoccupanti e di motivi che destano allarme, in particolare per la graduale infiltrazione di interessi mafiosi in attività legali: dal commercio al settore immobiliare, al ciclo dei rifiuti. Tuttavia, la Toscana non sarà mai tollerante e omertosa con questo tipo di affari. Anzi, possiamo dire di essere consapevoli del pericolo e per questo già da tempo ci siamo attrezzati per contrastarlo. Al tempo stesso, rivolgo un grazie sincero e un forte augurio alla Magistratura che onora la nostra regione di un importantissimo lavoro di indagine e di contrasto all’illegalità, al servizio dello Stato”. Lo ha detto il presidente della Regione Enrico Rossi, commentando i discorsi tenuti dai procuratori Creazzo e Tindari Baglione a Firenze, all’apertura dell’anno giudiziario.

“Nonostante una consolidata estraneità a processi di radicamento criminale tradizionale – ha aggiunto Rossi – anche in Toscana emergono alcune zone grigie e alcuni fronti di fragilità. Si tratta di processi sollecitati probabilmente dalla crisi di liquidità che colpisce la nostra economia in modo diffuso, predisponendo anche le condizioni per striscianti fenomeni d’usura. Per questo motivo ritengo che la filiera del credito legale vada irrobustita e ricostruita e per questo invito le imprese e gli operatori economici che vivono situazioni di difficoltà a causa dell’usura di denunciare e collaborare con la Giustizia”.

Secondo il presidente Rossi la Toscana è forse interessata dal fenomeno che gli studiosi definiscono di mafie «in movimento», cioè mafie straniere che stringono alleanze sui territori. “Entrando nel merito – ha proseguito Rossi – quanto al “made in Italy” in Toscana possiamo dire di essere consapevoli e pronti a superare l’emergenza. Dopo il tragico rogo di Prato del 2013, abbiamo deciso di voltare pagina, poiché non è tollerabile in alcun modo l’immagine di una Toscana “nera” o “zona franca”. Grazie al progetto ‘Prato Lavoro Sicuro’, sollecitato anche dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, abbiamo assunto 74 operatori sanitari che hanno il compito di controllare 10 aziende al giorno e verificare la presenza di dormitori, impianti elettrici e cucine anomale. Da settembre 2014 abbiamo ispezionato 1000 capannoni, chiuso 80 aziende e scoperchiato 100 dormitori. Lotta al nero, emersione dal sommerso non sono processi terminali, ma passaggi intermedi necessari a bonificare la filiera e aprire nuove opportunità a un mercato potenziale del valore di oltre 1 miliardo”.

“Sempre a tutela del “made in Italy” – ha aggiunto il presidente Rossi – a fine dicembre, abbiamo firmato anche un protocollo assieme alle principali associazioni datoriali (Cna, Confindustria, Confartigianato) e ai sindacati (Cgil, Cisl, Uil) per il controllo e la tracciabilità della filiera della pelle. Un percorso che punta diritto all’emersione. Riteniamo che deve essere il tessuto delle imprese ed il mondo del lavoro dal basso a pretendere trasparenza e concorrenza pulita. In Toscana i processi di globalizzazione e deregolazione internazionale hanno trasformato i nostri distretti manifatturieri introducendo quote di ‘dumping’ interno che hanno alterato equilibri consolidati.

Nel settore della pelletteria il livello del sommerso e del nero si annida in una cerchia esterna di contoterzisti. Fornitori esterni in subappalto che ricorrono al nero riducendo i costi illegalmente. Si tratta di segmenti residuali ma che introducono una competizione sleale al ribasso che inquina il tessuto imprenditoriale, ambientale e sociale.

“La repressione è molto importante – ha concluso Rossi – tuttavia è necessaria una visione per contrastare le mafie e le diseconomie. Vale per il tessile, la pelletteria ma anche per la tutela del paesaggio e dell’ambiente. Il nostro stop al consumo di suolo e al cemento, ad esempio, con la legge 65/2014 è un altro modello da estendere anche alle altre Regioni italiane. Questo lo dico non per nascondere i problemi ma per dire che siamo sulla buona strada”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleImu agricola, esenzione totale per 15 Comuni del Senese
Next Article Forum Francigena, Senesi: ”Rilanciamo con forza la candidatura della Francigena a patrimonio dell’Umanità”

RACCOMANDATI PER TE

Allerta meteo codice giallo in Toscana
TOSCANA

Allerta meteo per temporali e rischio idrogeologico sabato 10 giugno in Toscana

9 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Temporali e rischio idrogeologico, allerta meteo codice giallo sabato 3 giugno in Toscana

3 Giugno 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio

30 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
I lavori al nido L'Uccellino Azzurro di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno

10 Giugno 2023
Il coach della Emma Villas Volley Siena Gianluca Graziosi
VOLLEY

Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”

10 Giugno 2023
"Libri e tramonti" a Siena, libro aperto in giardino
ARTE e CULTURA

“Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival

10 Giugno 2023
L'Istituto Roncalli di Poggibonsi
POGGIBONSI

Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”

10 Giugno 2023
Donna in ufficio dei Carabinieri di Siena
SIENA

Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena

10 Giugno 2023
Il simposio dell'Institute For Global Health IFGH
SCIENZA e RICERCA

Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione

10 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.