• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Il viaggio sul bus di Tiemme diventa più smart

21 Gennaio 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tiemme-mobintcard650Tiemme lancia nuovi servizi per rendere il viaggio sui propri autobus urbani di Siena sempre più smart ed in linea con le nuove esigenze dell’utenza.

E’ infatti sottoscrivibile nelle biglietterie aziendali (sottopassaggio La Lizza e atrio Stazione Fs di Siena) la nuova Mobint Card, il borsellino elettronico che consente di tenere sempre in tasca un pratico strumento di pagamento dei servizi di mobilità urbana di Siena. Ricaricabile e personale, la carta Mobint risponde ai più moderni standard di monetica elettronica, è in linea con il protocollo regionale e consente di tornare ad offrire alla clientela uno strumento rispetto alla precedente esperienza della Siena Card.

A Mobint si aggiunge il lancio della nuova APP Tiemme Mobile (scaricabile gratuitamente su Play Store di Google e presto disponibile anche su Apple Store), rivolta a tutta l’utenza di Tiemme ed utile accedere, tramite il proprio smartphone o tablet, a tutti i servizi di mobilità dell’azienda, pianificare il proprio viaggio, conoscere le fermate di tutte le linee urbane ed extraurbane e accedere ai servizi online, tra cui il pagamento tramite il sistema Ticco, valido per tutti i tipi di biglietti e gli abbonamenti. A seconda delle impostazioni del proprio dispositivo, la nuova App è disponibile anche in lingua inglese.

“Questi strumenti sono ormai indispensabili per mettere l’utenza nelle condizioni di accedere il più rapidamente possibile ai servizi di mobilità che offriamo sul territorio di nostra competenza – spiega Massimo Roncucci, Presidente di Tiemme Spa -. Con Mobint e la nuova App raggiungiamo due obiettivi significativi nel percorso in cui puntiamo ad essere sempre più smart ed in sintonia con le nuove esigenze dei viaggiatori moderni. Ma oltre ai servizi presto ci saranno importanti novità anche sui mezzi, con un importante rinnovo della flotta urbana, che vedrà nelle prossime settimane l’entrata in circolazione di 84 nuovi autobus di ultima generazione per migliorare la qualità dei nostri servizi ed abbassare l’età media del nostro parco circolante fino agli standard delle principali città europee”.

“Le nuove modalità attivate da Tiemme – ha detto il Sindaco di Siena, Bruno Valentini – rispondono alle esigenze dell’utenza di oggi e confermano l’efficienza di un’azienda che si dimostra efficace anche dal punto di vista patrimoniale, attraverso una gestione consolidata da anni che non impatta sui conti pubblici ma che, anzi, dà valore ad un servizio di importanza strategica come quello dei trasporti pubblici in cui la nostra città conferma, da anni, numeri molto importanti quanto ad utenza trasportata e livelli di collegamenti urbani”.

“Il sistema della mobilità deve andare verso una completa integrazione fra mezzi pubblici (treno e bus), parcheggi, bike sharing e altro – aggiunte Stefano Maggi, assessore ai Trasporti del Comune di Siena -. Soltanto questa è la via per ridurre il traffico a vantaggio dell’ambiente. Questa tesserina già nel suo nome dimostra di andare nella direzione giusta, mobilità integrata è infatti il tema di oggi, al quale anche Siena dovrà uniformarsi”.

“La nuova card va a completare il ventaglio di opportunità introdotte da Tiemme per facilitare l’acquisto di titoli di viaggio e quindi contribuire a combattere i fenomeni di evasione tariffaria – spiega Piero Sassoli, Direttore di Tiemme -. I nuovi servizi si aggiungono alla recente novità che consente di salire a bordo dei bus urbani di Tiemme acquistando il biglietto via sms, direttamente dal proprio telefono cellulare (numero 4860607 per area Siena). La modalità sta proseguendo entrando in servizio con tutte le compagnie telefoniche e, nelle prime settimane, abbiamo già raccolto riscontri molto positivi in termini di utenza che ne fa uso quotidiano”.

Mobint Card

Mobint è il nuovo strumento di pagamento dei servizi urbani di Siena. Un pratico borsellino elettronico, che consente all’utente di Tiemme di avere con sé una ricaricabile con la quale accedere rapidamente ai biglietti urbani e alla formula di abbonamento.

Si tratta di un progetto innovativo il cui nome è l’acronimo di mobilità integrata e, dopo le esperienze in essere a Siena ed Arezzo, presto sarà utilizzabile anche sui servizi extraurbani.

Mobint sfrutta la tecnologia contactless (basta sfiorarla sulle macchinette a bordo per effettuare il pagamento), è personale, ricaricabile e può contenere denaro come “borsellino elettronico” e/o abbonamenti urbani. Può essere attivata (al costo di 6 euro) nelle biglietterie Tiemme di Siena nel sottopassaggio La Lizza e nell’atrio della Stazione Fs, sottoscrivendo l’apposito modulo, corredato di una foto formato tessera e di un documento d’identità valido.

Dopo la ricarica, il credito del borsellino è utilizzabile per acquistare, direttamente a bordo dei bus, il biglietto personale urbano. E’ possibile, inoltre, acquistare ulteriori biglietti per altri passeggeri che effettuano lo stesso percorso. I biglietti acquistati tramite Mobint prevedono uno sconto di 5 centesimi sul costo ordinario. Mobint può contenere anche gli abbonamenti urbani personali.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAnziani, presto attivi progetti sperimentali a bassa intensità assistenziale
Articolo successivo Pianese-Poggibonsi, vendita biglietti

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
SIENA

Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est

1 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini: “Rifiuti: non è più tempo di rimandare”

31 Gennaio 2023
TOSCANA

Nel parco mezzi di AT 21 bus su misura per le esigenze di territorio e comunità locali

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.