• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena
  • Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto
  • Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi
  • Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena
  • Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali
  • Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi
  • Università di Siena: test Tolc-Med per il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia
  • Ponte sul torrente Astrone, istituzione di un senso unico alternato lungo la Sp 321 del Polacco nel comune di Cetona
  • Monteroni d’Arbia: al via l’iter per aderire al distretto biologico con altri Comuni
  • Siena, in arrivo novità per le linee urbane s54, s3, s27 e s19
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Santa Maria della Scala, Alessandro Masi (Pd) ”Investire in cultura per rilanciare e sostenere il welfare sociale”

16 Gennaio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Si ha piena consapevolezza – prosegue Masi – che in un mondo in continuo divenire non c’è una forma e una strada che rimanga per sempre nelle cose; però la nostra responsabilità di proposta come partito sta nel contribuire con idee all’autonoma e finale scelta dell’Amministrazione su una forma giuridica, quella del Santa Maria della Scala, che coniughi utilità per il potenziamento della cultura e tendenziale sostenibilità; una forma giuridica capace di essere poi aggiornata alle evoluzioni, alle esperienze, alle necessità e alle opportunità, che sia capace di preservare la natura pubblica, l’autonomia e la trasparenza del servizio culturale.

Nel predisporre il bilancio preventivo comunale 2015 il Sindaco ha preannunciato pubblicamente un ulteriore taglio di 7 milioni di euro di spesa corrente imposto dalla nuova finanziaria. Le forze di maggioranza sono ben consapevoli che tra la sostenibilità dei servizi alla persona e il potenziamento della cultura come rilancio economico si rischia di creare una contraddizione: questa è però in realtà solo apparente, perché senza un rilancio dell’economia della Città non si realizzerà nessun nuovo welfare e allora il coraggio è quello di assumere l’investimento anticiclico per il nuovo corso sul SMS come uno degli obbiettivi principali del nuovo patto di questa Città: in tempi di crisi investiamo in cultura oltre le logiche mercantili del ritorno economico, quanto, piuttosto, come elemento fondativo di un nuovo corso che sappia coniugare i diritti dei cittadini, veri ed unici proprietari del SMS, con le ragioni della sostenibilità economica.

Santa Maria della Scala, un centro di ispirazione per Siena; per la città e le sue campagne. Per creare e condividere, con attività molteplici. Se SMS deve diventare – come può e forse come è opportuno che sia – il punto di riferimento del territorio senese e di questa parte della Toscana, sarà bene immaginare che lo diventerà con un passo ‘internazionale’ e con un obiettivo polifunzionale e non monografico. Lo consentono, ma addirittura lo richiedono, la storia e le funzioni che lo hanno visto attivo nei secoli. Quindi, possiamo socchiudere gli occhi e vedere un andirivieni di persone – senesi e provenienti dall’universo mondo – frequentare questo luogo per una molteplicità di ragioni”.

Si può immaginare che convivano, in questa cittadella della cultura solidale, elementi “permanenti”, quali una pinacoteca e un museo (due realtà distinte e sinergiche, ma non “statiche” che insieme al Museo per Bambini siano il nucleo base per far crescere la domanda di cultura); un percorso, che può entrare a far parte della cifra francigena, libero da format turistici precostituiti: un percorso vero, che appartiene alla spiritualità o alla fede di ciascuno. Uno spazio di incontri, di formazione e di studio di profilo alto, capace in prospettiva di elaborare un quadro mondiale della solidarietà e delle attività che la praticano, con obiettivi ben determinati e supporti conoscitivi adeguati, che segnino anche un impegno verso la ricerca di nuovi percorsi di pace. Un luogo per eventi culturali e mediatici – di molteplici generi, aperti ai linguaggi della contemporaneità – accogliente per la cittadinanza.

Il format possibile è quello di un organismo – laico e internazionale -; un organismo – conclude il Segretario del Pd di Siena – in grado di garantire una funzionalità trasparente, l’indipendenza da interessi non coerenti con lo standing ideale riconosciuto dal senso comune, l’intelligenza e la ricchezza culturale. Dopo tanti anni la progettualità deve rinnovarsi e deve passare ai fatti”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLotta all’Ebola: parte da Siena lo studio per sviluppare uno dei tre vaccini giudicati più promettenti dall’OMS
Articolo successivo La Strade Bianche si fa in tre

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
POLITICA

Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Siena, assessore Colella: “Anche la cultura può essere sostenibile”

16 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, sabato secondo appuntamento con la Piazza delle Idee su sociale e sanità

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena

24 Marzo 2023
SIENA

Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
SIENA

Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena

24 Marzo 2023
CHIUSI

Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali

24 Marzo 2023
CHIUSI

Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.