• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Lotta all’Ebola: parte da Siena lo studio per sviluppare uno dei tre vaccini giudicati più promettenti dall’OMS

16 Gennaio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il progetto, di imminente avvio, della durata di tre anni, sarà coordinato dalla professoressa Donata Medaglini, per conto dell’Università di Siena e della Sclavo Vaccines Association (SVA).

Il progetto VSV-EBOVAC è uno dei primi otto a cui è stato appena dato il via attraverso il finanziamento da parte di Innovative Medicines Initiative (IMI), partnership tra Unione Europea (Horizon 2020) e Federazione Europea delle Industrie e delle Associazioni farmaceutiche (EFPIA), nell’ambito del programma Ebola+, che mira ad accelerare tutti gli aspetti inerenti lo sviluppo, la produzione e l’impiego di un vaccino, nonché i relativi protocolli terapeutici e diagnostici.

“Il fatto di poter contribuire con la nostra ricerca a debellare una malattia tanto devastante quanto terribile rappresenta per noi un obiettivo di grande valore etico – ha detto la professoressa Medaglini – che dà un senso profondo al nostro lavoro di ricerca. Credo sia anche importante evidenziare la capacità di risposta rapida ed efficace espressa dalla nostra comunità scientifica di fronte a un problema sanitario di così grande portata. A Siena siamo riusciti a mettere in rete l’esperienza maturata in tanti anni in ambito vaccinologico, frutto di sinergie tra pubblico e privato, già messe in campo nel progetto europeo in corso, ADITEC”.

Il progetto VSV-EBOVAC, finanziato con 3,9 milioni di Euro, partirà dai trial clinici che si stanno effettuando in Europa e Africa per portare avanti la fase di sviluppo del vaccino VSV-ZEBOV (vaccino Ebola Zaire che impiega come vettore il virus della stomatite vescicolare). Il progetto utilizzerà tecnologie avanzatissime, per effettuare analisi dettagliate della risposta immunitaria in campioni prelevati da partecipanti ai trial clinici, prima e dopo la vaccinazione. Questo tipo di studio permetterà di raccogliere informazioni fondamentali per valutare l’immunogenicità del vaccino VSV-ZEBOV e la sua sicurezza.

Lo studio, che vede dodici partecipanti, provenienti da 7 paesi europei e USA, partirà all’inizio di febbraio, grazie a una progettazione portata a termine in tempi rapidissimi, dopo la call lanciata lo scorso novembre.

La Sclavo Vaccines Association (SVA), che ha il ruolo di coordinatore del progetto VSV-EBOVAC, è un’ associazione no-profit che vede come soci fondatori l’Università di Siena, Novartis Vaccines for Global Health e l’Azienda Ospedaliera Senese. L’Associazione, che ha come membri 12 istituzioni da 6 paesi europei, è dedicata alla ricerca scientifica rivolta allo sviluppo di nuove tecnologie di vaccinazione ed alla scoperta di vaccini per le malattie che colpiscono soprattutto i paesi in via di sviluppo.

L’Università di Siena ha un ruolo di primaria importanza nel progetto VSV-EBOVAC contribuendo allo studio della risposta immunitaria nell’uomo alla vaccinazione con il vaccino VSV-ZEBOV contro ebola. In particolare, il Laboratorio di Microbiologia e Biotecnologie Microbiche del Dipartimento di Biotecnologie Mediche, si occuperà dell’analisi, con tecniche di “next generation sequencing”, del transcriptoma delle cellule del sistema immunitario in seguito a vaccinazione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Presidente nazionale di Confagricoltura Mario Guidi incontra gli agricoltori del senese
Articolo successivo Santa Maria della Scala, Alessandro Masi (Pd) ”Investire in cultura per rilanciare e sostenere il welfare sociale”

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, aperto il bando Erasmus per studio all’estero

25 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Anaao: “Bene l’accordo di programmazione. Importante ora sviluppare competenze reciproche e non lasciare soli i territori periferici”

20 Gennaio 2023
TOSCANA

Meteo, prosegue anche venerdì il codice giallo per neve e ghiaccio in parte della Toscana

19 Gennaio 2023
TREQUANDA

Trequanda, parte un progetto di ricerca nazionale di antropologia culturale

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.