• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”La vita scritta di Idillio Dell’Era”, presentazione del volume alla Biblioteca di Siena

14 Gennaio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La figura di Idilio Dell’Era (pseudonimo di Don Martino Ceccuzzi, (1904 – 1988) è stata poco studiata nonostante la sua notevole produzione letteraria, e non adeguatamente riconosciuta dalla critica ufficiale quando egli era ancora in vita. Bisogna inoltre considerare che la sua eredità rischiava di essere lasciata inaridire anche nella sua Toscana, regione da lui tanto amata ma dalla quale non ha ancora avuto il riconoscimento che si sarebbe potuto aspettare.

A Idilio Dell’Era, autore di opere come La mia Toscana, Leggende toscane e dell’inno del Palio di Siena che lo hanno fatto conoscere al grande pubblico, non sono stati tributati onori in vita neanche nella sua città natale e pochi lo ricordano ancora, ad oltre 25 anni dalla morte. Per questi motivi questa selezione di scritti autobiografici: Vita scritta di Idilio Dell’Era, si presenta come una lettura nuova rispetto ai tempi che andiamo vivendo, che certamente riserverà non poche sorprese.

I testi scelti (poesie, prose, memorie ecc.) sono frutto di un lavoro di raccolta e sistemazione della sua opera che dura ormai da anni. Un insieme vasto e unitario, prodotto dell’intensa attività letteraria di circa 60 anni, che va dalla fine degli anni venti agli anni ottanta del secolo passato, e solo in parte pubblicato dall’autore in oltre 40 libri.
Sono prevalentemente poesie e opere di narrativa, che attestano un indubbio talento di questo parroco poeta e scrittore.

Dell’Era, caso forse unico nella storia letteraria italiana del Novecento, dagli anni trenta al 1988 (anno della morte) si è dedicato anima e corpo alla vocazione sacerdotale e a quella della scrittura, con una dedizione per quest’ultima persino maggiore, al punto che per metà della sua vita (dal 1944 alla morte) ha preferito occuparsi della seconda, chiudendosi prima nell’Eremo di Lecceto, poi in una casetta in mezzo al bosco di Toiano, ai piedi della Montagnola senese, nella “Domus bonitatis”, così la chiamava, per poter scrivere, pensare e pregare, come solo lui sapeva fare, con la sua poesia, più liberamente.

Parteciperanno all’incontro: Roberto Barzanti, Presidente del Consiglio di amministrazione della Biblioteca degli Intronati, Francesco Rossi curatore dell’opera, Carlo Fini, Paolo Fioravanti, Alfredo Franchi, Vera Franci Riggio, Fausto Landi.

Nell’occasione sarà presentato da Luciano Borghi, direttore della Biblioteca comunale e Mirko Francioni, curatore dell’ordinamento del fondo, l’archivio dei manoscritti di Dell’Era recentemente inventariato e catalogato. Sarà allestita una piccola esposizione con alcuni documenti particolarmente significativi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena Off, al via la scuola di scrittura teatrale
Articolo successivo Amiata: Enel Green Power, Comuni e imprese insieme per lo sviluppo dell’indotto geotermico

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Visita del ministro Sangiuliano alla Pinacoteca Nazionale di Siena

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.