• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena, il Comune attiva linee della Protezione civile per informazioni ai cittadini
  • Terremoto a Siena, le raccomandazioni del Comune
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Amiata: Enel Green Power, Comuni e imprese insieme per lo sviluppo dell’indotto geotermico

14 Gennaio 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

enelgreenpower-amiata2015_146 imprese del territorio per un totale di circa 100 partecipanti: sono questi gli importanti dati di partecipazione all’incontro “Geotermia come reale opportunità di lavoro per le imprese”, svoltosi lunedì 12 gennaio presso il Comune di Piancastagnaio alla presenza del Sindaco Luigi Vagaggini, dei Sindaci di Santa Fiora Federico Balocchi e di Arcidosso Jacopo Marini, del Responsabile Geotermia Enel Green Power Massimo Montemaggi, dei Dirigenti dell’Azienda responsabili dei vari settori operativi e logistici Marco Favilla, Marco Cammelli, Claudio Lupetti e Sonia Sandei e del Responsabile Enel Affari Istituzionali Centro Italia Fabrizio Iaccarino.

Enel Green Power ha presentato i dati degli ultimi anni, relativi alla costruzione della Centrale di Bagnore 4, al Piano di Riassetto di Piancastagnaio e alle attività di manutenzione ordinaria sul territorio amiatino: le assunzioni degli ultimi 12 mesi hanno consentito a 23 giovani del territorio di prendere servizio nell’Azienda elettrica, mentre il coinvolgimento dell’imprenditoria e dell’artigianato locale è passato dai 70.000 euro del 2010 ai 14 milioni di euro nel triennio 2011 – 2013 nel contesto di un percorso di crescita che Enel Green Power, le Amministrazioni Comunali e le Imprese locali intendono proseguire e implementare.

Dal 2015 sui territori comunali di Piancastagnaio, Santa Fiora e Arcidosso arriveranno 6,3 milioni di euro l’anno di compensazioni economiche che i Comuni potranno utilizzare per lo sviluppo infrastrutturale ed economico dell’Amiata. Ma soprattutto Enel Green Power ha presentato le prospettive di collaborazione con le Imprese, che comprendono gli appalti di servizi e logistica che già vedono un ampio coinvolgimento delle ditte locali, attività di scouting per favorire la nascita di start up e lo sviluppo di un’imprenditoria più specializzata nei settori elettrici e meccanici, la realizzazione di infrastrutture per la distribuzione del calore a prezzi competitivi, gli accordi formativi con le scuole professionali, l’avvio dei tirocini con il progetto GiovaniSì della Regione Toscana e la valorizzazione a fini turistici, didattici e ambientali degli impianti presenti sul territorio.

Enel Green Power prevede investimenti per 670 milioni di euro nel quinquennio 2014 – 2018 e altri 702 milioni per il periodo 2019 – 2023, di cui una parte legati alle attività di manutenzione e ottimizzazione degli asset di produzione esistenti e un’altra considerevole parte relativi a nuovi progetti di sviluppo che potranno trovare attuazione nella misura in cui sarà possibile procedere in tal senso. Altre assunzioni in Enel Green Power seguiranno nel 2015, così come sono già pronti i progetti per la cessione di calore nelle aree di Casa del Corto, Aiole e La Rota dove potranno insediarsi aziende con la possibilità di abbattere i costi termici nonché elettrici attraverso uno sconto sulla bolletta dell’energia elettrica per le aziende del territorio allo studio con la Regione Toscana.

Enel Green Power ha inoltre presentato le proprie attività negli altri settori delle rinnovabili, dal fotovoltaico all’eolico, dall’idroelettrico alla biomassa sia in Toscana e in Italia che nel mondo dove attualmente sono in fase esecutiva 44 progetti per 3,1 GW di potenza da fonte rinnovabile in 11 Paesi: si tratta di un’opportunità per le imprese amiatine che ambiscono a fare un salto di qualità e ad affermarsi con commesse nel contesto nazionale e internazionale di Enel Green Power. Nel dettaglio, nel 2015 in ambito geotermico Enel Green Power prevede commesse pari a circa 150 milioni di euro con 260 gare mentre in ambito idroelettrico saranno 60 i milioni di euro degli appalti per un totale di circa 190 gare. Interessanti anche le prospettive relative alla biomassa, soprattutto per gli aspetti logistici di raccolta e trasporto della materia prima.

enelgreenpower-amiata2015_2L’incontro di Piancastagnaio è stato la prima tappa del tavolo di concertazione avviato con gli Enti locali, che prevede appuntamenti periodici con l’imprenditoria locale: ogni cinque o sei mesi si svolgeranno meeting per monitorare il percorso intrapreso. Le imprese locali hanno già tutti i contatti e i riferimenti per approfondire singolarmente ogni aspetto di registrazione e accreditamento al portale Enel Green Power per la candidatura e la partecipazione alle gare.

“Molto abbiamo fatto in questi anni – ha dichiarato Massimo Montemaggi – ma il cammino è ancora lungo e può garantire all’Amiata importanti ricadute economiche e sociali attraverso lo sviluppo di una filiera qualificata sia nel settore dei servizi logistici e dei lavori civili, ma anche nel campo più specialistico dell’elettromeccanica con la possibilità di creare un indotto che costituisca un punto di riferimento nel contesto regionale ma che ambisca ad affermarsi anche a livello nazionale e internazionale. Le opportunità di crescita e sviluppo sono molteplici, dall’indotto diretto ai tirocini fino agli utilizzi del calore per la filiera enogastronomica, ricettiva, turistica e in altri settori. Enel Green Power continua a collaborare con la Regione Toscana, con le Amministrazioni Comunali e con le Imprese locali per fornire tutto il sostegno logistico e tecnico finalizzato a uno sviluppo complessivo dell’Amiata”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”La vita scritta di Idillio Dell’Era”, presentazione del volume alla Biblioteca di Siena
Articolo successivo Emma Villas, massima concentrazione per Alba

RACCOMANDATI PER TE

ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente sulle piste dell’Amiata: 57enne trasportata con l’elisoccorso alle Scotte

6 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Terremoto a Siena, il Comune attiva linee della Protezione civile per informazioni ai cittadini

9 Febbraio 2023
SIENA

Terremoto a Siena, le raccomandazioni del Comune

9 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

9 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

9 Febbraio 2023
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.