• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Il Quartiere Travaglio vince il 59° Torneo Apertura delle Cacce di Montalcino
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Lupa vince la Terza prova
    • Concerto in Piazza del Campo della Banda Città del Palio
    • Bruscello poliziano 2022, le premiazioni del “Decamerone”
    • Coronavirus in provincia di Siena: 49 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati
    • Coronavirus in Toscana: 833 nuovi casi, stabili i positivi, in calo i ricoverati, 6 deceduti
    • Montaggio del palco delle comparse del Palio, operai al lavoro per recuperare dopo il maltempo
    • Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo per tutta la Toscana
    • La Siena-Grosseto chiusa al traffico per incidente a Siena: 5 feriti in gravi condizioni
    • La seconda prova del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    domenica, 14 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    PALIO

    ”Il Palio sottovoce”. L’arte della mossa, di Emilio Ravel

    29 Giugno 2011
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


    Il 2 Luglio 1928 il famosissimo fantino Picino
    montava la cavalla Lina per l’Oca e tentò di neutralizzare il favorito cavallo della Civetta, inviandogli un “killer” a bloccarlo con il nerbo, il collega Randellone, e poi ingaggiò altri due fantini per proteggere la sua corsa. Così l’Oca vinse il Palio ma il bizzosissimo mossiere fece condannare Randellone alla sospensione a vita dal Palio, a Picino invece fu imposto il blocco per quattro Palii. Quest’ultimo si imbestialì al punto di scrivere al Re Vittorio Emanuele Terzo, grande appassionato di Palio. Il quale rispose che non avrebbe potuto far nulla in suo aiuto perché al Palio il giudice di Siena contava più di un Sovrano.

    Altro mossiere famoso, ma per motivi diversi, fu Paolo Casilli che nel ’57 si presentò a Siena dal Valdarno con un cappellone da cow boy, qualificandosi esperto “datore di mosse”. Fu messo sul verrocchio da dove subito arringò i fantini: “Guardate la mi’ mana”. Voleva dire che al momento della partenza avrebbe abbassato la mano per facilitare “la scappata” a tutti i concorrenti. Così fece varie volte.
    Palio di luglio 1959. Alla quarta prova Paolo Casilli il texano abbassò la mano, ma si dimenticò di abbassare il canape. I cavalli sbatterono il petto e il famoso fantino Saro Pecoraro detto Tristezza fece il “capitombolo”- come si dice – e andò a sbattere disastrosamente col volto sul tufo.

    Il texano fu immediatamente convocato in Comune e sostituito da un altro mossiere dotato di frustino: Carlo Andrea Fagnani (pare fosse parente dell’altro frustatore Benvenuti) il quale invalidò tutte le mosse che non erano eseguite a puntino.
    Si dovette estrarre una seconda lista con un nuovo ordine di partenza. Tristezza, con la faccia piena di cerotti, è al primo posto al canape e si lancia con Salomè alla riscossa. Inutile la concorrenza di Uberta de Mores, cavallina sorella (ma meno veloce). Quella volta Salomè e Tristezza per l’Aquila volarono più in alto di tutti…

    Il cow boy del Valdarno non cavalcò più verso il Palio
    . Oggi al nuovo mossiere dunque “occhio” e tanti auguri.

    termeanticaquerciolaia650

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Lupa vince la Terza prova

    14 Agosto 2022

    Montaggio del palco delle comparse del Palio, operai al lavoro per recuperare dopo il maltempo

    14 Agosto 2022

    La seconda prova del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO

    14 Agosto 2022

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Seconda prova alla Tartuca

    14 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    MONTALCINO

    Il Quartiere Travaglio vince il 59° Torneo Apertura delle Cacce di Montalcino

    14 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: la Lupa vince la Terza prova

    14 Agosto 2022
    EVENTI E SPETTACOLI

    Concerto in Piazza del Campo della Banda Città del Palio

    14 Agosto 2022
    EVENTI E SPETTACOLI

    Bruscello poliziano 2022, le premiazioni del “Decamerone”

    14 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 49 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati

    14 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.