• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

”Il Palio sottovoce”. L’urlo della Lupa, di Emilio Ravel

29 Giugno 20112 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Elfo, infatti, già veniva indicato come cavallo favorito, in più potrà contare ora sul fantino di fiducia della contrada, Gianluca Fais e di un veterinario che conosce bene il soggetto. Per la Lupa che aspetta di vincere da ventidue anni c’è da far festa.

Il lotto dei dieci cavalli prescelti si presenta comunque con caratteristiche omogenee. Non ci sono i superdotati e non ci sono le brenne. In pratica possono vincere tutti e questo vorrebbe dire che sono state le contrade più potenti a imporre la loro logica.

Solo chi è povero conta soltanto in un colpo di fortuna di un “bombolone”. Chi è ricco, per logica, si aspetta comunque di vincere senza capovolgimenti della sorte già favorevole. Sulla base dei cavalli sorteggiati, altre tre contrade nutrono le maggiori speranze: il Valdimontone con lo Specialista, la Chiocciola con Messi, il Bruco con Lampante.

L’Oca merita un discorso a parte: quando il sindaco Ceccuzzi ha estratto la ghiandina successiva l’Oca se ne stava andando col suo buon cavallo “Mississippi” dal recinto quando è scoppiata una zuffa con la rivale, la Torre.
Il Sindaco è rimasto per venti minuti sorreggendo la ghiandina ben in alto affinchè tutti potessero controllare che era sempre quella estratta e non si è fidato per niente di inviare un’altra contrada col cavallo assegnato dentro quel tumulto. Poi, ad acque calmate ha finalmente spedito via l’Istrice.

Adesso i conti più precisi potranno essere fatti
soltanto quando si sapranno i nomi dei fantini nelle varie contrade. Primo fra tutti è atteso il solito Bruschelli. Tuttavia sembra che si possa dire che Gingillo (vittorioso) resti nella contrada di riferimento, il Bruco, che sfodera la cavallona Lampante. Sarebbe una bella accoppiata, e in più Gingillo gode di grande simpatia da parte del Bruschelli.

Fin qui ci assiste la logica, ma noi tutti sappiamo quanto conti nel Palio il vento capriccioso della fortuna. Vedremo altri segnali e sentiremo altre voci nelle prossime ore.

termeanticaquerciolaia650

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Il Palio sottovoce”. L’arte della mossa, di Emilio Ravel
Articolo successivo ”Il Palio sottovoce”. Ricordo di Tripoli, di Emilio Ravel

RACCOMANDATI PER TE

PALIO

“Affetto, rispetto, salute”, il nuovo video prodotto dal Comune dedicato al Pensionario dei cavalli da Palio

24 Gennaio 2023
PALIO

Zentile dimesso dalla clinica veterinaria Il Ceppo

24 Gennaio 2023
PALIO

Deciso il calendario di addestramento dei cavalli da Palio

20 Gennaio 2023
PALIO

Siena, la Giunta approva le modifiche al protocollo dei Cavalli da Palio

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.