• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena, la situazione nelle strutture dell’Asl Toscana sud est
  • Terremoto a Siena, il Comune attiva linee della Protezione civile per informazioni ai cittadini
  • Terremoto a Siena, le raccomandazioni del Comune
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

”Il Palio sottovoce”. I ragazzi di Curtatone e Montanara, di Emilio Ravel

28 Giugno 20113 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

I soldi per organizzare la corsa furono devoluti ai giovanissimi combattenti che, nel corso della Prima guerra di indipendenza, avevano partecipato, il 29 maggio, alla battaglia di Curtatone e Montanara, presso Mantova.

Erano 65 studenti dell’Università senese con i loro professori. Nel viaggio, che durò due mesi e mezzo, si erano uniti ai numerosissimi goliardi di Pisa e assieme marciarono contro gli austriaci.

E’ una pagina bellissima e priva di retorica. Il professore che comandava i senesi dice che i suoi ragazzi non sapevano marciare, e si disperdevano a caccia di donne che li incoraggiavano, e conclude che non c’era ombra di disciplina per tenerli a freno.

Eppure sul campo di battaglia si sarebbero comportati eroicamente, bloccando l’esercito del maresciallo Radetzky che espresse tutto il suo stupore e la sua ammirazione. Gli italiani erano, in totale, cinquemila con i volontari napoletani ed altri.
Avevano un solo obice e due cannoncini, mentre i fucili erano poco funzionanti. Gli austriaci erano ventimila e disponevano di quaranta cannoni. La battaglia di Curtatone e Montanara durò quasi sei ore e i nostri non ripiegarono fino a quando l’esercito piemontese di Carlo Alberto non prese posizione a Goito dove il giorno dopo i nostri colsero una splendida vittoria.

insiemesottoiltricolore16Con gli universitari senesi – che vestivano una bella divisa azzurra- si erano arruolati anche due ragazzi: Giovacchino Mencarini di tredici anni e Francesco Parenti di diciassette. Giovacchino, troppo piccolo per imbracciare un fucile, marciò come tamburino e battè in battaglia il “passo della Diana”così come faceva sempre quando sfilava con la sua contrada – l’Oca – prima del Palio.

Tornato dalla battaglia in cattive condizioni di salute, il ragazzo morì quattro anni dopo.
Il suo compagno Francesco Parenti, che lavorava nella farmacia di famiglia in Piazza del Campo, fu arruolato tra i combattenti, si battè a Curtatone e ad altri scontri con coraggio tanto da essere promosso Caporale.
Tornato a Siena rientrò in farmacia ed in famiglia dove si abbozzò la ricetta del “panforte”, dolce medioevale tornato di moda.
Nella vecchia farmacia di Piazza del Campo c’è ancora la decorazione su vetro, nella quale con tanto di baffoni si affaccia il ritratto di Francesco, che visse fino al 1925.
Di lui si conserva una lettera che ci racconta di essere stato premiato, per la sua impresa militare, con sessanta lire ma di non averle mai ricevute perché “i mangioni ci sono sempre stati”.

Come si sa la prima guerra di indipendenza fu perduta – a Novara – dagli italiani, che qualche anno dopo però tornarono in campo (con altri volontari senesi) e fecero la prima Unità d’Italia, quella del “centocinquantenario” che si celebra col Palio imminente del 2011.

A Curtatone e Montanara furono uccisi sedici studenti senesi e altri furono fatti prigionieri e portati a Terezinstadt, là dove – nella seconda guerra mondiale – fu impiantato il campo di sterminio.
Ma allora ci fu un episodio gentile, la popolazione locale, le mogli degli ufficiali austriaci sentendo gli italiani cantare in coro chiesero di poter stare in comune con i prigionieri per ascoltare quelle musiche.
Forse nei loro cuori c’era già un battito d’Europa.

termeanticaquerciolaia650

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Il Palio sottovoce”. Le voci dal Tufo, di Emilio Ravel
Articolo successivo ”Il Palio sottovoce”. L’arte della mossa, di Emilio Ravel

RACCOMANDATI PER TE

SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Terremoto a Siena, la situazione nelle strutture dell’Asl Toscana sud est

9 Febbraio 2023
SIENA

Terremoto a Siena, il Comune attiva linee della Protezione civile per informazioni ai cittadini

9 Febbraio 2023
SIENA

Terremoto a Siena, le raccomandazioni del Comune

9 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

9 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

9 Febbraio 2023
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.