Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi del Centro linguistico dell’Università di Siena
  • Anaao: “Il tempo su Nottola è ormai scaduto: la politica rompa il silenzio e dia risposte”
  • Stadio “Franchi” e impianto “Bertoni”, il Comune di Siena pronto a tutelare la comunità
  • Con “Intesa per l’efficienza energetica” impianti fotovoltaici in 48 comuni
  • Al Teatro “Alfieri” di Castelnuovo un omaggio per i 100 anni di Italo Calvino
  • Coldiretti Siena: lupi sempre più pericolosi, il racconto di un allevatore
  • Monteroni: contributi a fondo perduto per sostenere commercio e imprese
  • Ocular Oncology Day: specialisti oftalmologi da tutto il mondo si confrontano a Siena
  • Amministrazione digitale, Comune di Siena secondo in Italia
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 5 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

Ricco e variegato programma dal 27 settembre fino a Natale con tanti incontri per ammirare i tesori del museo: primo appuntamento alla scoperta del Genga
23 Settembre 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena

Finita l’estate riprende l’attività dell’Associazione Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, la realtà nata per supportare il rilancio e valorizzare i tesori del più importante museo statale della città. Dal 27 settembre al via un ricco e variegato programma che si estenderà fino a Natale offrendo tanti momenti di interesse, approfondimento ed aggregazione.

Il primo evento proposto, il 27 settembre (prima visita ore 17, seconda ore 18), è l’incontro, che era stato rimandato lo scorso giugno a causa dell’allerta terremoto, con Marco Fagiani, che presenterà Girolamo Genga attraverso le opere esposte nella Pinacoteca. Il Genga (Urbino 1476 – 1551), pittore architetto e scultore formatosi accanto a Signorelli e Perugino, è sicuramente stato presente nella nostra città “alla corte” di Pandolfo Petrucci tra il 1510 e il 1512 e molto probabilmente partecipò alla decorazione di alcune sale del Palazzo del Magnifico.

Il secondo appuntamento è in programma mercoledì 18 ottobre alle ore 17,30, con un’unica visita: Fabio Gabbrielli presenterà “Nuove scoperte dopo il restauro della facciata del Palazzo Buonsignori Brigidi”, sede della Pinacoteca Nazionale di Siena. Un evento di assoluto interesse e fascino, dal momento che la possibilità di poter seguire direttamente dal ponteggio le varie fasi del restauro della facciata ha permesso una serie di rilevanti scoperte che hanno messo in luce le parti architettoniche originarie del ‘400 e gli interventi dell’800.

Mercoledì 8 novembre, ore 17 con un unico incontro, sarà la volta di Silvia Nerucci che unitamente all’illustratrice dei disegni Elena Pinzauti e al narratore Raffaele Moretti, presenterà il volume “Il Caso Pinak”. L’arte si mescola al mondo delle figurine per scoprire la Pinacoteca Nazionale di Siena, sarà un pomeriggio dedicato ai nostri Amici che, in questa occasione potranno farsi accompagnare dai loro nipoti (età 6/ 10 anni).

Una nota storica importante, legata alla salvaguardia del nostro patrimonio artistico durante l’ultima guerra, sarà l’argomento scelto da Maurizio Bianchini per l’appuntamento di mercoledì 29 novembre alle ore 17, dal titolo “La guerra, il palazzaccio è Villa Arceno”. Un docu-film con interviste ai personaggi che vissero questa importante e massacrante fatica del ricovero delle opere dalla Pinacoteca nella Villa Arceno in Chianti e nella Abbazia di Monteoliveto, impresa voluta da Enzo Carli per salvare le tavole e i dipinti esposti nel museo.

Altre proposte in calendario: giovedì 14 dicembre (prima visita ore 17,00 seconda visita ore 18) protagonista è don Enrico Grassini. Un viaggio nelle origini e nell’iconografia del Natale attraverso le opere conservate nella Pinacoteca, e la storia del presepe. Mercoledì 20 dicembre ore 17,30 ecco invece il concerto di Natale per pianoforte e violino, tenuto dai vincitori delle borse di studio Nicola Fesolo e Erick Torricelli, in collaborazione con il Conservatorio Rinaldo Franci. I capolavori della Pinacoteca, fino a maggio, saranno inoltre protagonisti del format realizzato da Siena Tv, “Viaggio nella Bellezza”, curato da Daniele Magrini. Un percorso con connubio musicale in 34 puntate in cui le opere del museo saranno narrate dal direttore del museo Axel Hèmery, con la collaborazione di Chigiana e Conservatorio Rinaldo Franci.

Le novità in vista dei prossimi mesi non si esauriscono qui. L’associazione ha messo a punto una importante iniziativa, ovvero le convenzioni riservate agli Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena. La tessera Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena in corso di validità permetterà infatti di beneficiare di ingressi gratuiti e di tariffe agevolate sull’acquisto dei biglietti per musei, mostre, festival e concerti. Al momento è stata firmata la convenzione con il Museo Stibbert (Firenze) e sono in corso quelle con la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi (Arezzo) e con la Fondazione Palazzo Strozzi (Firenze), ed ovviamente ne seguiranno molte altre.

E in vista del 2024, sarà stilata una ulteriore intensa programmazione, a cui gli Amici della Pinacoteca di Siena stanno lavorando con il Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
Next Article Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena






RACCOMANDATI PER TE

Salone del Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla a Siena
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, una settimana ricca di eventi

3 Dicembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

“Domenica al Museo” ingresso gratuito e visita guidata alla Pinacoteca di Siena

30 Novembre 2023
Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Visite accompagnate gratuite alla Pinacoteca di Siena

22 Novembre 2023
Mercat'Unto, mercatino laboratorio Fantulin
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa a Sesta torna il Mercat’Unto con stand, musica ed eventi

22 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Università di Siena, vista dall'alto
SCUOLA e UNIVERSITA'

Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi del Centro linguistico dell’Università di Siena

5 Dicembre 2023
Ospedale di Nottola a Montepulciano
LAVORO e FORMAZIONE

Anaao: “Il tempo su Nottola è ormai scaduto: la politica rompa il silenzio e dia risposte”

5 Dicembre 2023
Lorenzo Lorè
CALCIO

Stadio “Franchi” e impianto “Bertoni”, il Comune di Siena pronto a tutelare la comunità

5 Dicembre 2023
Intesa per l'efficienza energetica: Cristiano Iacopozzi, Massimo Terrosi, Andrea Rossi
AMBIENTE ed ENERGIA

Con “Intesa per l’efficienza energetica” impianti fotovoltaici in 48 comuni

5 Dicembre 2023
Teatro Alfieri a Castelnuovo Berardenga
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro “Alfieri” di Castelnuovo un omaggio per i 100 anni di Italo Calvino

5 Dicembre 2023
Luigi Sardone, presidente di Coldiretti Siena
SIENA

Coldiretti Siena: lupi sempre più pericolosi, il racconto di un allevatore

5 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.