• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre
  • Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena
  • Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”
  • Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria
  • Il gruppo consiliare Nicoletta Fabio Sindaco diventa Le Biccherne
  • L’eleganza dell’auto nella bellezza di Siena
  • Siena, modifiche alla viabilità in occasione de L’Eroica
  • Il Prefetto di Siena in visita al Comando provinciale della Guardia di Finanza
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 29 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

118 Siena, Giordano: “A quando il passaggio alla dirigenza medica del personale medico convenzionato?”

L’assessore alla sanità del Comune di Siena Giuseppe Giordano interviene sulla riorganizzazione del 118
14 Settembre 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Ambulanza 118

“Già dall’inizio di questo mandato amministrativo siamo stati vigili sull’importanza del servizio del 118 per il territorio di Siena e siamo preoccupati per i ritardi con cui la Regione sta affrontando il problema del passaggio alla dirigenza medica del personale convenzionato che da anni opera nel servizio”. Così l’assessore alla sanità del Comune di Siena Giuseppe Giordano, che fa il punto della situazione sulla riorganizzazione del 118.

“E’ stato recentemente pubblicato – spiega l’assessore – un bando regionale di concorso pubblico unificato, per titoli ed esami, per la copertura di un posto da Dirigente medico nella disciplina di medicina d’emergenza-urgenza. Il bando individua una serie di destinatari, tra i quali il personale medico che abbia maturato, nel periodo intercorrente tra il 1° gennaio 2013 ed il 30 giugno 2023, presso i servizi di emergenza-urgenza del Servizio Sanitario Nazionale, almeno tre anni di servizio, anche non continuativo, con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, con contratti di convenzioni o altre forme di lavoro flessibile.

Il bando – prosegue Giordano – nella parte in cui prevede l’approvazione delle graduatorie ed il loro utilizzo, fa riferimento solo alle altre due categorie di medici interessati al bando (medici specializzati e medici specializzandi) e non più ai medici che hanno lavorato con contratti di collaborazione o in convenzione nel servizio di emergenza-urgenza.

Questa situazione ha creato ulteriore confusione rispetto ad una problematica importante che richiede idonee soluzioni – sottolinea l’assessore alla sanità – tutti sappiamo quanto il servizio del 118 abbia rappresentato un fiore all’occhiello della sanità toscana e quanto indispensabile sia mantenerne gli standard assistenziali. La ritardata stabilizzazione del personale medico convenzionato che svolge questo servizio anche da più di 15 anni non consente di avere prospettive lavorative certe e rischia di indurre i professionisti ad altre scelte (quali, ad esempio, il passaggio alla medicina generale) che metterebbero in ginocchio l’emergenza-urgenza. Senza considerare, poi, i pensionamenti, alcuni dei quali sono prossimi.

Occorre quindi che la Regione rassicuri tutti sulle proprie intenzioni, indicando con chiarezza la strada che intende intraprendere – conclude Giordano – e a tal fine ho riferito tali problematiche al dottor Andrea Ulmi, vicepresidente della Commissione Sanità della Regione Toscana, che ha preso a cuore la problematica”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, a Montalbuccio un Centro di Accoglienza Straordinaria
Next Article Anno scolastico al via: a Poggibonsi oltre 3.800 gli studenti in classe

RACCOMANDATI PER TE

Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Disabile in carrozzina
SALUTE e BENESSERE

Disabilità, contributi dalla Regione Toscana per l’autonomia e la mobilità personale

22 Settembre 2023
Micaela Papi
SIENA

Siena, il progetto “Dopo di Noi” va avanti grazie alla convenzione

18 Settembre 2023
Centrale operativa 118
SIENA

118, nuova app operativa per l’Emergenza-urgenza di Siena e Grosseto

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Vendemmia, cesto uva buccia nera
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre

28 Settembre 2023
Tra Borghi e Cantine, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto

28 Settembre 2023
CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

28 Settembre 2023
Fabio Seggiani al congresso della CGIL
LAVORO e FORMAZIONE

Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena

28 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”

28 Settembre 2023
La filanda di Brenna in una foto d'epoca
SOVICILLE

Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.