Tutto pronto per il Festival Barocco di San Gimignano 2023, che si terrà dal 9 al 23 settembre, realizzato grazie al sostegno ed al patrocinio dell’Amministrazione comunale.
La rassegna giunge alla quattordicesima edizione, entrando così di diritto fra le più durature manifestazioni nel suo genere nel territorio. Il Festival Barocco di San Gimignano 2023 si prefigge principalmente di far conoscere al grande pubblico opere poco note se non sconosciute del tutto, valorizzare giovani talenti pur avvalendoci anche di importanti musicologi e studiosi con anni di esperienza alle spalle, la rigorosa esecuzione del repertorio secondo lo stile e la prassi del tempo e con l’uso di copie di strumenti d’epoca quali clavicembali, liuti e tiorbe, viole da gamba.
I tre concerti in calendario si terranno all’interno dei Musei Civici, e precisamente nella prestigiosa Sala di Dante, alle ore 17, con accesso dalla scalinata all’interno del cortile di Palazzo comunale.
Programma del Festival Barocco di San Gimignano 2023
Si parte sabato 9 settembre con “GLI OBOI DEL GRANDUCATO” guidati dal noto oboista ed esperto di musica antica Paolo Pollastri. Un ensemble frizzante e… “rumoroso”, composto, oltre che dal maestro Pollastri, anche dagli oboisti Mario Dani e Simone Bensi, dal fagottista Françoise de Rudder e dalla clavicembalista Rossella Giannetti, per un programma di musica per ance di Haendel, Vivaldi, Petz e Roman.
Sabato 16 settembre è la volta dell’”ENSEMBLE BISENTIUM” con Daniele Iannaccone, violino, Viola Mattioni, violoncello e Andrea Benucci, tiorba. In programma, oltre a brani di Uccellini e Lonati, la particolare “Sonata rappresentativa” del compositore austriaco H. I. F. Biber, dove il violino si lancia in simpatiche imitazioni di vari animali, un’opera unica nel suo genere per il suo tempo.
Sabato 23 settembre chiuderà la rassegna l’”ENSEMBLE DEI LEGGIERI” composto da Costanza Redini, contralto, Mario Dani, oboe barocco, Francesca Chiocci, viola da gamba e Rossella Giannetti, clavicembalo: in programma musiche di Vivaldi, Lotti e Telemann.
Informazioni, dettagli e programma completo sul sito www.accademiadeileggieri.org.
Per info, prenotazioni e prevendite: ufficio turistico Pro Loco di San Gimignano, tel.r 0577 940008