• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Consegnati al Comune di Monteroni i beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa
  • Spi Cgil: in Toscana 200 mila persone senza medico di famiglia
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Pista ciclabile Poggibonsi-Staggia: via ai lavori di manutenzione straordinaria
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Covid, Aou Senese: studio su nuovo approccio terapeutico per gli uomini

Studio pubblicato su “Cell Reports Medicine” individua un nuovo approccio terapeutico per i soggetti di sesso maschile
11 Agosto 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Genetica medica Aou Senese: Margherita Baldassarri, Alessandra Renieri e Chiara Fallerini
Margherita Baldassarri, Alessandra Renieri e Chiara Fallerini

Importanti risultati ottenuti da uno studio di un gruppo di ricerca internazionale del quale fa parte la Genetica medica dell’Aou Senese nell’ambito del Covid, in particolare sul rischio di decorso grave da Covid-19 sui soggetti di sesso maschile.

Lo studio interdisciplinare, pubblicato su “Cell Reports Medicine”, è stato condotto dalla professoressa Gulsah Gabriel, virologa dell’Istituto di Virologia di Leibniz e dell’Università di Medicina veterinaria di Hannover, in stretta collaborazione con la UOC Genetica Medica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, diretta dalla professoressa Alessandra Renieri.

«Abbiamo identificato l’enzima aromatasi (CYP19A1) come un fattore importante per i decorsi gravi da Covid-19 nei pazienti di sesso maschile. – spiega la professoressa Renieri – Analisi retrospettive dei dati epidemiologici avevano già dimostrato che il sesso maschile, l’età avanzata e le malattie metaboliche come l’obesità aumentano il rischio di decorso grave di Covid-19. Il team di ricerca interdisciplinare ha analizzato i dati genetici ottenuti da 2.866 pazienti Covid-19 raccolti da ospedali italiani nell’ambito del consorzio GEN-COVID e ha trovato una mutazione nel gene CYP19A1, che svolge un ruolo chiave nel metabolismo del testosterone».

Nell’ambito del consorzio GEN-COVID, coordinato dalla professoressa Renieri, hanno dato un contributo specifico le ricercatrici dell’Università degli Studi di Siena Chiara Fallerini, biologo, e Margherita Baldassarri, medico, già primo nome di un altro lavoro scientifico che rafforzava il ruolo del testosterone nella protezione da Covid grave.

«Anche i campioni polmonari analizzati da pazienti deceduti con Covid-19 – aggiunge la professoressa Alessandra Renieri – hanno mostrato una maggiore espressione del gene CYP19A1 nei pazienti di sesso maschile rispetto alle pazienti di sesso femminile. Questi risultati suggeriscono che questo gene è coinvolto nelle differenze di sesso osservate in Covid-19. Gli esperimenti preclinici sugli animali hanno confermato questi risultati. Il trattamento degli animali infetti da SARS-CoV-2 con l’inibitore dell’aromatasi letrozolo ha migliorato la funzione polmonare e ha contribuito a ripristinare l’equilibrio ormonale, in particolare negli animali maschi. Ciò suggerisce che gli inibitori dell’aromatasi possono fornire una promettente strategia terapeutica per il trattamento dei pazienti maschi affetti da Covid-19.

Questo lavoro collaborativo – conclude la professoressa Renieri – sottolinea l’importanza della genetica nella comprensione dei meccanismi molecolari di gravità e trattamento delle malattie virali».


VIDEO – Covid, studio dell’Aou Senese su “Cell Reports Medicine”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCampostaggia, in Ginecologia colonna laparoscopica per chirurgia mininvasiva
Next Article Palio 16 agosto 2023, apertura straordinaria Palazzo del Rettorato

RACCOMANDATI PER TE

Il colonnello Pietro Sorbello e Antonio Barretta firmano il protocollo
SIENA

Collaborazione tra Guardia di Finanza e Aou Senese per l’attuazione del PNRR

27 Settembre 2023
Firma protocollo intesa donazione sangue tra Aou Senese e Questura di Siena
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue

26 Settembre 2023
Comitato di partecipazione dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Volontariato: insediato il nuovo Comitato di partecipazione dell’Aou Senese

23 Settembre 2023
Serafina Valente
SALUTE e BENESSERE

Open week sulle malattie cardiovascolari, incontro all’Aou Senese

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

30 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

30 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

30 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

29 Settembre 2023
Consegna dei beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa
MONTERONI D'ARBIA

Consegnati al Comune di Monteroni i beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa

29 Settembre 2023
Spi Cgil, Festa LiberEtà Siena
SALUTE e BENESSERE

Spi Cgil: in Toscana 200 mila persone senza medico di famiglia

29 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.