• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 24 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, progetti per efficientamento energetico e sicurezza pedonale

La decisione della giunta comunale di Siena nella riunione di ieri, giovedì 10 agosto, su proposta dell’assessore Tucci: progetti per 170 mila euro
11 Agosto 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Enrico Tucci
L'assessore Enrico Tucci

La giunta comunale di Siena, nella riunione di ieri giovedì 10 agosto, ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per l’implementazione dell’illuminazione e della sicurezza degli attraversamenti pedonali e l’efficientamento energetico degli impianti sportivi comunali.

Gli interventi di efficientamento energetico programmati a Siena ammontano a 170 mila euro e sono finanziati da fondi Pnrr. Il primo cantiere prevede il miglioramento della sicurezza di alcuni attraversamenti pedonali mediante la realizzazione di innovativi e specifici sistemi di illuminazione e segnalazione, detti Apl (Attraversamenti Pedonali Luminosi).

E’ inoltre allo studio la fattibilità di un impianto semaforico a chiamata pedonale sulla strada Cassia Sud a Isola d’Arbia, nei pressi della Chiesa di Sant’Ilario. Al secondo punto della delibera, invece, l’efficientamento energetico dell’illuminazione del velopattinodromo dell’Acquacalda e del Campo Scuola di viale Avignone.

Gli Apl che sono previsti nel progetto consistono nell’installazione di segnali retroilluminati corredati di led box lampeggianti e di lampioni con ottiche particolari, che illuminano l’attraversamento sia orizzontalmente, per renderlo evidente al veicolo in arrivo, che verticalmente, per rendere i pedoni visibili già dall’area di attesa. Il provvedimento, adottato dalla giunta anche a seguito delle numerose segnalazioni da parte dei cittadini, prevede di installare questi Apl nei seguenti punti della città: viale Bracci (incrocio con via Puccini e incrocio con largo D’Acquisto), via Cittadini (ingresso supermercato), viale Mazzini (ingresso rotatoria da viale Sclavo), strada Massetana Romana (civico 1), viale Toselli (parcheggio dei Due Ponti), via Lippo Memmi (scuola Diapason), via Diaz (incrocio con vicolo di Malizia). L’importo complessivo dei lavori è di 87.744,26 euro.

In merito all’impianto semaforico pedonale di Isola d’Arbia, è stata inviata ad Anas la richiesta di autorizzazione all’intervento. Il progetto nasce da molteplici richieste degli abitanti, che hanno evidenziato più volte, negli anni, la pericolosità dell’attraversamento situato nei pressi della chiesa di Sant’Ilario. Alcuni anni fa il Comune aveva installato un segnale retroilluminato e uno specchio dal lato della chiesa, senza riuscire però a risolvere la criticità. Data l’impossibilità di trovare una migliore collocazione all’attraversamento, si ritiene che l’unica soluzione sia quella di proteggere i pedoni con un impianto semaforico a chiamata pedonale. Una volta pervenute le necessarie autorizzazioni, è quindi intenzione del Comune realizzare l’operazione, per un importo complessivo di circa 18 mila euro.

Al velopattinodromo dell’Acquacalda e al campo scuola di viale Avignone sarà invece eseguito un intervento di efficientamento energetico tramite la sostituzione dell’illuminazione esistente (il cosiddetto re-lamping) con lampade a Led di ultima generazione, in grado di incrementare le prestazioni e ridurre i consumi. Saranno ventidue gli apparecchi degli impianti sportivi comunali su cui verranno eseguiti i lavori, per un importo complessivo di 82.255,74 euro.

“Tramite l’innovativa tecnologia degli Apl puntiamo a migliorare la sicurezza dei cittadini, in particolare dei pedoni, in zone in cui ci sono state segnalate alcune criticità – ha dichiarato l’assessore alla mobilità e ai trasporti del Comune di Siena Enrico Tucci in merito ai progetti di efficientamento energetico – auspichiamo che queste installazioni possano essere di aiuto anche agli automobilisti per una guida più attenta e consapevole. A questi interventi affianchiamo l’efficientamento energetico che riguarderà due impianti sportivi comunali, velopattinodromo e campo scuola, con l’obiettivo di abbattere i costi e garantire una qualità dell’illuminazione ancora migliore rispetto agli apparati esistenti”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCastelnuovo Berardenga: Slowaxx al Chianti Funky Summer Festival
Next Article Asl Toscana sud est, variazioni orari giorni Ferragosto

RACCOMANDATI PER TE

European Mobility Week
AMBIENTE ed ENERGIA

European Mobility Week, Aci: spazio al risparmio energetico

21 Settembre 2023
Bambini che disegnano
SIENA

Disegna la Città del Futuro, laboratorio per esplorare il futuro di Siena

19 Settembre 2023
Rapolano Terme, cantiere lavori stradali
RAPOLANO TERME

A Rapolano tanti cantieri per sicurezza strade e riqualificazione di piazze ed edifici pubblici

19 Settembre 2023
Monteroni sotto le stelle, persone a tavola
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni Sotto le Stelle: mille persone a tavola per sostenere progetti sul territorio

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
CONTRADA DEL LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
NOBILE CONTRADA DELL'OCA

Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

24 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

24 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

24 Settembre 2023
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.