• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN CASCIANO DEI BAGNI

A Celle sul Rigo eventi, giochi, concerti e degustazioni di pici e vino

A Celle sul Rigo, nel comune di San Casciano dei Bagni, anche la presentazione della mappa archeologica “Sotto Celle”
5 Agosto 20236 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Gioco del Cacio a Celle sul Rigo

Tanto più piccoli sono i borghi, tanto più stupiscono per la capacità di organizzare eventi, specie nel periodo estivo: è il caso di Celle sul Rigo, frazione di San Casciano dei Bagni, dove, grazie alla Pro Loco di Celle e ad altre associazioni (Auser La Primavera e Società Filarmonica) ed ai cittadini e cittadine che collaborano, è stato messo a punto un ricco programma che inizia domenica 6 agosto, per concludersi giovedì 17 agosto.

Gli eventi, con il patrocinio del Comune di San Casciano dei Bagni, vanno dai giochi tradizionali ai concerti, dalle degustazioni al teatro, il tutto sotto il cielo dei primi d’agosto quando siamo tutti con il naso all’insù a guardare le stelle in concomitanza della notte delle “stelle cadenti”: il 10 agosto.

Il programma prevede: il 6 agosto “Gioco del Cacio”; il 9 agosto “Il cervellone”; il 10 agosto “Calici di Stelle”; dal 10 al 13 agosto spettacolo teatrale “Il canto di amore e morte”; il 12 agosto concerto della Banda musicale; il 17 agosto “Celle a Cena”.


Il programma degli eventi a Celle sul Rigo

Il primo appuntamento è domenica 6 agosto alle ore 17.00 con il “Gioco del Cacio”, una sfida tra le contrade di San Paolo e Santa Elisabetta che si concluderà con una cena in piazza Garibaldi con street-food e intrattenimento musicale insieme alle “Women” e dopocena in piazza della Macina Dj set con Edoardo Cesaretti e cocktail bar con Andrea Gori.

Il “Gioco del Cacio” è una sfida tra due o più giocatori che si confrontano lanciando “a ruzzola”, in modo itinerante per le vie del paese, forme di formaggio pecorino stagionato del peso di 1 Kg circa.

Vince chi a parità di lanci raggiunge prima il traguardo. Le forme che si rompono, urtando contro angoli e gradini delle vie, appartengono al proprietario, che ovviamente deve rimpiazzarle a proprie spese. Il premio per il vincitore è la forma di formaggio utilizzata dall’avversario. Non è un gioco d’azzardo, ma cedere all’avversario “il proprio cacio” ha un valore che va oltre quello intrinseco.

Il gioco ha un’origine antica, che si perde nei secoli. Sino agli anni Cinquanta partecipavano solo adulti, che si potevano permettere di utilizzare come posta in gioco il cacio, considerato all’epoca un cibo essenziale per la tavola di molte famiglie. Il “Gioco del cacio” viene effettuato tradizionalmente dai cellesi, nella mattina dell’ultimo giorno di Carnevale. Da quasi 20 anni si replica in di agosto, con coppie di giocatori che hanno i colori delle contrade dei due rioni del paese, un evento che ha prodotto con il tempo una partecipazione degli abitanti e dei turisti accesa e divertita. Dopo la proclamazione della contrada vincitrice segue una cena con musica per tutti.


Mercoledì 9 agosto alle ore 21.30, in via Torno al Fosso, protagonista sarà un altro momento ludico “Il cervellone”, un gioco a quiz a squadre, organizzato dal circolo Auser La Primavera di Celle sul Rigo (iscrizioni entro il 7 agosto al n. 3396394189).


Giovedì 10 agosto, notte di San Lorenzo, l’appuntamento è alle ore 21.00 con “Calici di Stelle”, nel centro storico di Celle sul Rigo. La notte di San Lorenzo le persone si riuniscono per godere dello spettacolo offerto dal cielo, pieno di “stelle cadenti”, lo sciame meteorico delle Perseidi, e si esprimono desideri silenziosi, una usanza molto antica che risale all’epoca dei romani in qua ritenevano che le stelle cadenti provenissero dal dio Priamo che, in questo modo, donava fertilità ai campi. In questa notte speciale, a Celle sul Rigo si potrà degustare anche il vino dei produttori locali, (degustazione guidata dalla sommelier Carlotta Salvini) e visitare alcune delle cantine sotterranee private, eccezionalmente aperte per l’occasione e per la prima volta riprodotte nella mappa “Sotto Celle”.

Infatti, il lavoro di ricognizione archeologica, iniziato da due anni insieme all’Università di Pisa a Celle sul Rigo, ha riguardato proprio lo studio delle cantine, per individuarne l’origine e oggi ha dato luogo ad una vera e propria mappa che verrà presentata durate la serata del 10 agosto dall’archeologa Lisa Rosselli.

Una serata intensa, quella di San Lorenzo, con intrattenimento musicale “Jazz&Wine” a cura di Grem Trio (Andrea Guazzini, Riccardo Mattiucci e Gianni Bagnoli) e all’interno della Torre campanaria, a piccoli gruppi si potrà assistere (solo su prenotazione) allo spettacolo teatrale “Il canto di amore e morte”, di Rainer M. Rilke, con Gabriela Corini. Lo spettacolo sarà replicato l’11, il 12 e 13 agosto (sempre su prenotazione).


Sabato 12 agosto alle ore 21.30 in piazza della Macina si terrà il tradizionale concerto estivo della banda della Società Filarmonica di Celle sul Rigo.


Pici di Celle, cucina Celle sul Rigo

Giovedì 17 agosto alle ore 20.00 nel centro storico di Celle sul Rigo ci sarà “Celle a Cena”, una comunità che si autocelebra, insieme agli ospiti, con un’infinita tavolata, che attraversa le vie del paese, per una cena a base dei “Pici di Celle”, pasta rigorosamente fatta a mano dalle donne del paese. Da oltre dieci anni la Pro Loco di Celle organizza questo evento che dimostra la voglia di stare insieme degli abitanti e allo stesso tempo valorizza il piatto simbolo del borgo (evento aperto al pubblico su prenotazione).

Tutti i fine settimana del mese di agosto, inoltre, a partire dalle ore 17.00 di sabato 5 agosto, sarà possibile vedere in via del Teatro la mostra d’arte “Pensiero e materia”, ideata e curata da Giuseppe Venturini che proporrà l’esposizione di alcune opere di artisti appartenenti all’Accademia delle belle arti, al Circolo degli artisti casa di Dante e all’Associazione Firenze alchemica.

“La Pro Loco di Celle sul Rigo è felice di riproporre anche quest’anno i classici appuntamenti estivi, che da anni caratterizzano l’agosto cellese” afferma la Presidente della Pro Loco Benedetta Gori, “arricchiti di alcune novità e iniziative che ben si sposano con le finalità che l’associazione si propone da sempre, ossia: la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale e storico del nostro borgo. Il coinvolgimento attivo e il supporto dei cellesi, che ringraziamo di cuore, sono, come sempre, fondamentali nella realizzazione di tutti gli eventi.”

Pici di Cerlle, donne in cucina a Celle sul Rigo

“L’associazionismo è indubbiamente il valore aggiunto del Comune di San Casciano dei Bagni – afferma il sindaco di San Casciano dei Bagni Agnese Carletti – e l’agosto cellese mette bene in mostra quanto lavoro si porti avanti durante tutto l’anno per offrire alla popolazione e agli ospiti un programma vario e ricco di momenti di valorizzazione del paese e di convivialità”.

Per informazioni e prenotazioni www.sancascianoliving.it, oppure tel. 0578 58141/2.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleListe di attesa, Regione Toscana: “Visite e prestazioni più rapide”
Next Article Calici di Stelle a Castellina in Chianti: cinque giorni dedicati alle eccellenze del territorio

RACCOMANDATI PER TE

Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Simone Lenzi
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi due nuovi concerti della rassegna Discipline(s) Music Club

19 Settembre 2023
Monteroni sotto le stelle, persone a tavola
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni Sotto le Stelle: mille persone a tavola per sostenere progetti sul territorio

18 Settembre 2023
Vagliagli
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Sorsi di Vagliagli”, degustazioni ed escursioni per riscoprire le eccellenze

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.