• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, 383 milioni di utili nel secondo trimestre 2023

Il risultato della trimestrale di Banca Mps porta il bilancio del semestre a 619 milioni. Per Lovaglio la banca è sulla strada per superare 1 miliardo di utili nel 2023
4 Agosto 20235 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Banca Mps, portone piazza Salimbeni

Banca Mps chiude il secondo trimestre 2023 con un utile netto di 383 milioni che porta il bilancio del semestre a 619 milioni, molto vicino a quello che fino a pochi mesi fa era l’obiettivo di utile per l’intero esercizio (700 milioni).

L’incremento rispetto al trimestre di riferimento è di oltre il 60% ed è superiore alle stime del consenso degli analisti. Il risultato è trainato dal margine di interesse che nei sei mesi e’ balzato del 64,4% a 1.083 milioni. I ricavi del trimestre crescono del +10,6% e nel semestre raggiungono i 1.851 milioni (+19,2%). Il risultato operativo netto al 30 giugno cresce a 734 milioni (255 mln).

La banca ha perfezionato ieri la cessione di un pacchetto di deteriorati pari a 230 milioni, con uno stock che scende a 3,2 miliardi (npe ratio netto al 2,1%). In calo i costi, con un cost/income al 49%. Il ratio patrimoniale Cet1 cresce al 15,9% con un buffer di oltre 500 punti sul requisito tier1 ratio.

Il Monte dei Paschi ha registrato nel semestre oneri operativi per 914 milioni, in flessione del -14,9% rispetto al primo semestre 2022, anche grazie alla riduzione nel secondo trimestre 2023 (-3,3%). Le spese per il personale, che ammontano a 574 mln si riducono del 19,4% rispetto al semestre corrispondente ma vanno ricordate le 4.000 uscite volontarie a fine novembre scorso.

In calo, nel bilancio di Banca Mps relativo al secondo trimestre 2023, anche le altre spese. Gli impieghi a clientela si attestano a fine semestre a 76,1 miliardi, in calo rispetto a marzo (-1,7 mld di euro), soprattutto sui mutui (-900 milioni), che scontano le consistenti scadenze della fine del semestre e il rallentamento della domanda di mutui casa legato all’aumento dei tassi.

Mps aggiunge che un pacchetto di crediti deteriorati (npe) è stato ceduto ieri a “un gruppo di investitori istituzionali italiani e internazionali” e i crediti saranno deconsolidati entro la fine dell’anno. I crediti deteriorati netti si sono attestati a 1,6 mld. La raccolta complessiva del gruppo pari a 178,8 mld è cresciuta di 1 miliardo rispetto a marzo principalmente per la raccolta indiretta (+0,9 mld). La raccolta diretta è pari a 84,1 miliardi.

Alle 10 di questa mattina, a Piazza Affari, Mps corre a +3.36% dopo la presentazione dei risultati del secondo trimestre 2023.


Il Monte dei Paschi è “sulla strada” per superare 1 miliardo di utili netti nel 2023. Così l’amministratore delegato della banca, Luigi Lovaglio, nella presentazione agli analisti dei risultati del secondo trimestre e della semestrale. Lovaglio spiega agli analisti le nuove stime (guidance) della banca per il 2023: la stima del margine di interesse di 2,1 miliardi e commissioni superiori a 1,3 miliardi. Il margine di interesse è atteso da un lieve calo nel 2024 per l’aumento dei costi sulla raccolta. Lovaglio nella presentazione dei conti ribadisce la possibilita’ che la banca torni a pagare un dividendo sul 2024. Nella guidance c’è anche un Cet1 al 16,5 per cento.

Il Monte prosegue Lovaglio “è ben oltre il punto di svolta per essere una banca commerciale chiara e semplice” ricordando lo slogan del piano industriale varato l’estate scorsa. Il top manager ha quindi aggiunto che la banca “è capace di generare capitale a livello organico e questo ci dà la tranquillità di poter essere bene attrezzati anche in uno scenario molto avverso, come dimostrato dal recente stress test Eba”.

I risultati del semestre sono arrivati grazie al vento in poppa del balzo del margine di interesse e agli analisti Lovaglio ha spiegato che la banca, dopo il picco che registrerù quest’anno con una stima di oltre 2,1 miliardi, punta a controbilanciare nel 2024 l’inevitabile rallentamento connesso anche all’aumento del costo della raccolta. Mps può contare da questo punto di vista su “una clientela molto fedele e una forte abilità della nostra rete”.

Mps mette al centro della sua strategia, aggiunge il top manager di Banca Monte dei Paschi di Siena, il controllo dei costi anche perchè i benefici dell’uscita di 4.000 dipendenti a fine novembre scorso non sono ancora completamente a regime e si sono riverberati solo in parte sui numeri del semestre. Il controllo dei costi “è al centro della nostra strategia” aggiunge Lovaglio perchè il margine di interesse, “non potrà crescere a questo livello” nel prossimo biennio e con il controllo dei costi si può raggiungere “quasi gli stessi risultati per redditività, almeno per il risultato operativo”. Mps nonostante la forte concorrenza sulla remunerazione dei depositi da parte di concorrenti “e fintech” non ha registrato deflussi di clienti nel suo bacino ‘corè: retail e piccole e medie imprese.

I correntisti, osserva Lovaglio, hanno spostato masse dai depositi verso i titoli di Stato: nel semestre quasi cinque miliardi di amministrato in più e 3 miliardi di depositi in meno. Il Monte dei Paschi, ha concluso Lovaglio nella presentazione agli analisti, “ha riconquistato un nuovo atteggiamento, nella sua operatività giornaliera ha una proiezione competitiva, si focalizza su servizi e soluzioni per i clienti e da questo atteggiamento “si può creare valore sostenibile per tutti gli stakeholder e creare la base per la giusta valutazione da parte del mercato”.

Il Monte dei Paschi nei prossimi mesi e fino alla fine dell’anno per soddisfare il fabbisogno di raccolta emetterà bond senior preferred per circa un miliardo.

Il Monte dei Paschi non considera al momento la possibilità di riacquistare la partecipazione nella jv assicurativa con Axa, afferma l’amministratore delegato della Banca, in risposta ad una domanda di un analista che cita un eventuale riacquisto alla luce del ‘compromesso danesè, il principio contabile che consente ora alle banche di alleviare l’assorbimento di patrimonio in caso di controllo di un’assicurazione. “Al momento attuale non consideriamo questo scenario ma data la forte posizione patrimoniale riteniamo che anche questa opzione possa essere facilmente assorbita dalla nostra banca” risponde Lovaglio.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Articlell 10 agosto è “Calici di Stelle a Montepulciano”
Next Article Cus Siena, Alessia Brandini oro ai Campionati nazionali universitari di taekwondo

RACCOMANDATI PER TE

Edo Zacchei
SINALUNGA

Comune di Sinalunga, 2,6 milioni investiti in edilizia scolastica

22 Settembre 2023
Corso di formazione
LAVORO e FORMAZIONE

Liberi professionisti, in Toscana voucher formativi per 1,5 milioni

19 Settembre 2023
Il Cda 2023 di ChiantiBanca
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

ChiantiBanca, semestrale 2023: utile di 21 milioni

14 Settembre 2023
Export, scatola cartone
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Cresce l’export della provincia di Siena nel 1° semestre 2023

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.