• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Maltrattamenti, ammonimento del Questore di Siena per due uomini

Con questi sono dieci in totale i provvedimenti analoghi emessi dall’inizio dell’anno nella provincia di Siena
22 Luglio 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Il questore di Siena Pietro Milone
Il questore di Siena Pietro Milone

Il questore di Siena Pietro Milone ha emesso due provvedimenti di ammonimento nei confronti di due uomini, entrambi stranieri, uno di 63 e uno di 41 anni, residenti rispettivamente in Val d’Elsa e in Val di Merse.

Entrambi sono stati ammoniti a tenere una condotta conforme alla legge, dopo l’intervento delle forze di polizia e conseguente denuncia per “maltrattamenti in famiglia”, condotte presumibilmente concretizzatesi in percosse e lesioni nei confronti delle vittime, a seguito di liti nate anche per futili motivi.

Determinante per l’emissione del provvedimento l’analisi dei loro comportamenti e della loro condotta abituale, effettuata dai poliziotti della Divisione Anticrimine della Questura.

Nel caso del 60enne, inoltre, lo scorso 31 marzo, era stata emessa dal GIP presso il Tribunale di Siena un’ordinanza di misura cautelare del divieto di avvicinamento dell’uomo alla moglie.

In totale sono dieci i provvedimenti di ammonimento emessi dal Questore della provincia di Siena dall’inizio dell’anno, tutti nei confronti di destinatari di denunce per presunti maltrattamenti in famiglia verso le compagne o mogli conviventi.

Di questi, tre sono stati disposti su richiesta di parte, mentre gli altri sette sono stati adottati d’ufficio a seguito di condotte che hanno evidenziato presunti comportamenti di maltrattamento che configurano ipotesi di reato.

L’ammonimento del Questore è una misura di prevenzione che nasce proprio con lo scopo di garantire alla vittima di atti persecutori, violenza domestica, cyberbullismo e altro, una tutela rapida ed anticipata rispetto alla definizione del procedimento penale.

In pratica è l’avvertimento che il Questore rivolge alla persona, di astenersi dal commettere ulteriori atti di molestia o violenza. In particolare, nei casi di violenza domestica può essere richiesto con istanza della vittima o adottato d’iniziativa dal Questore come in questi ultimi due casi.

Non è un procedimento penale ed è sufficiente contattare un ufficio di polizia ed esporre i fatti, nel modo più dettagliato possibile, raccontando tutti gli episodi di cui si è stati vittima: lesioni, percosse, ecc… Non è necessaria la presenza di un avvocato.

Le informazioni fornite dalla vittima, che resta in assoluto anonimato, vengono valutate in breve tempo e la persona nei cui confronti è stato chiesto l’ammonimento, o anche in caso di mancata richiesta quando si procede d’ufficio, verrà invitata a tenere una condotta conforme alla legge.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA Jazz & Wine in Montalcino la musica di Tiromancino
Next Article Accusa un malore in un esercizio pubblico e muore

RACCOMANDATI PER TE

Comando Polizia Municipale di Siena
SIENA

Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate

27 Settembre 2023
Riccardo Pagni
POLITICA

Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026

26 Settembre 2023
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Bambini che disegnano
SIENA

Disegna la Città del Futuro, laboratorio per esplorare il futuro di Siena

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.