• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre
  • Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena
  • Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”
  • Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria
  • Il gruppo consiliare Nicoletta Fabio Sindaco diventa Le Biccherne
  • L’eleganza dell’auto nella bellezza di Siena
  • Siena, modifiche alla viabilità in occasione de L’Eroica
  • Il Prefetto di Siena in visita al Comando provinciale della Guardia di Finanza
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 29 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI SINALUNGA

L’Incantaborgo 2023, il festival delle arti di strada presentato in Regione

Presentata in Regione Toscana la VI edizione de L'Incantaborgo che si svolgerà a Sinalunga dal 14 al 16 luglio 2023
11 Luglio 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
L'Incantaborgo 2023, presentazione in Regione Toscana

L’Incantaborgo 2023, il festival delle arti di strada di Sinalunga, arrivato alla sua VI edizione, si è presentato in Regione Toscana alla presenza del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e del consigliere regionale Elena Rosignoli.

Il sindaco di Sinalunga Edo Zacchei e l’assessore alla cultura Gianni Bagnoli hanno illustrato ai presenti la VI edizione dell’Incantaborgo che si svolgerà a Sinalunga dal 14 al 16 luglio 2023. Tra le novità di quest’anno è sicuramente il coinvolgimento di artisti provenienti dalle città gemellate di Ay Champagne (Francia) con il duo musicale “Monsieur et Madame J.”, e Dorking (Regno Unito) con il quintetto di ottoni “Martineau Brass”, con lo scopo di rinsaldare sempre di più la collaborazione e l’amicizia che unisce le comunità per continuare a sviluppare progetti socioculturali ed economici con i due paesi.

Sinalunga, che fa parte del registro della Comunità di pratica dell’Anci Toscana sulle Arti di Strada, nei giorni 14-15-16 luglio accoglierà con il festival L’Incantaborgo 2023 più di trenta spettacoli tra teatro di strada, spettacoli di danza, illusionismo, musica, danza area, spettacoli con il fuoco, acrobazie e spettacoli con il fuoco.

La scenografia dell’edizione 2023 de L’Incantaborgo sarà lo spazio urbano, e gli strumenti scenici ridotti all’essenzialità: un costume, una maschera, un copricapo. Il repertorio è molto vario da lasciare grande spazio all’improvvisazione per adattarsi all’atmosfera del borgo, all’umore della gente e dei passanti che possono arrivare e partire all’improvviso.

Il presidente Mazzeo ed il consigliere Rosignoli, oltre alla qualità degli spettacoli proposti, hanno sottolineato la grande collaborazione tra associazioni e cittadini nell’organizzare una manifestazione articolata e diversificata come è diventato negli anni L’Incantaborgo, che richiama a Sinalunga un gran numero di visitatori e turisti.

“Ringrazio la Regione Toscana per il supporto all’organizzazione della manifestazione e per averi permesso di venire a presentare il nostro Incantaborgo presso la Regione Toscana – ha spiegato il sindaco Edo Zacchei -, L’Incantaborgo è un appuntamento atteso dai cittadini, nonché uno degli eventi più importanti dell’estate sinalunghese. Come amministrazione abbiamo lavorato per costruire un programma in grado di abbracciare tutte le arti di strada perché con il loro fascino e attrazione riescono ad incantare grandi e piccini e valorizzare ancora di più il nostro bellissimo centro storico. Quest’anno abbiamo deciso di dare un respiro europeo alla manifestazione grazie alla partecipazione dei nostri paesi gemellati, Ay Champagne e Dorking per rinsaldare ancora di più il rapporto di collaborazione sociale, economico e culturale con queste realtà”,

Nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 saranno aperti al pubblico, grazie alla disponibilità della Parrocchia di San Martino e delle locali associazioni: le chiese (Madonna delle Nevi, collegiata di San Martino, chiesa di Santa Croce), la sede storica della Misericordia, Le Stanze Etrusche di Larth, il Teatro comunale Ciro Pinsuti.

Nei locali del “Ciro Pinsuti” – Sala Agnolucci – si terrà per L’Incantaborgo 2023 la mostra fotografica “Photo Exhibition of Dorking and Surrey” del Club fotografico di Dorking (UK). Nelle medesime giornate a partire dalle ore 21:00 sino alle 23:00 e dietro prenotazione all’Ufficio turistico comunale sarà possibile visitare i cunicoli della fonte del Castagno con il Gruppo archeologico sinalunghese.

“Anche quest’anno abbiamo coinvolto le associazioni del territorio nell’organizzazione della manifestazione – ha detto l’assessore Bagnoli-. L’Incantaborgo, che quest’anno ha un respiro che va oltre ai confini nazionali grazie al coinvolgimento dei nostri paesi gemellati, è ormai una manifestazione consolidata nel palinsesto degli eventi estivi di Sinalunga che ogni anno cresce sempre di più e rende il nostro paese sempre più attrattivo dal punto di vista culturale e turistico. La varietà e la qualità degli spettacoli che abbiamo messo insieme sono la dimostrazione dell’ottimo lavoro di squadra che ogni anno c’è dietro a un evento che riesce a richiamare visitatori e turisti da ogni parte d’Italia”.

Il festival L’Incantaborgo 2023 è a ingresso gratuito, beneficia del contributo del Consiglio Regionale della Toscana ed è sponsorizzato da ESTRA S.p.A , Vittoria Assicurazioni di Leonardo Paolucci, Toys Valdichiana e Rubeca Motori S.r.l.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMonteroni: in corso gli interventi di disinfestazione contro le zanzare
Next Article Prenotazioni visite mediche e prestazioni diagnostiche: la Regione Toscana potenzia canale di accesso on line

RACCOMANDATI PER TE

Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Presentazione in Regione Toscana del Terra di Siena International Film Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Terra di Siena International Film Festival, presentata la 27ª edizione

25 Settembre 2023
Aous, policlinico Santa Maria della Scala di Siena
SALUTE e BENESSERE

Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese

21 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Vendemmia, cesto uva buccia nera
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre

28 Settembre 2023
Tra Borghi e Cantine, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto

28 Settembre 2023
CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

28 Settembre 2023
Fabio Seggiani al congresso della CGIL
LAVORO e FORMAZIONE

Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena

28 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”

28 Settembre 2023
La filanda di Brenna in una foto d'epoca
SOVICILLE

Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.