• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 24 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Slow Beer, a Chiusi il festival delle birre artigianali di Slow Food

Slow Beer, il festival delle birre artigianali di Slow Food si terrà il 14-15-16 luglio nel centro storico di Chiusi
9 Luglio 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Slow Beer a Chiusi

Torna nella splendida cornice del centro storico della città di Chiusi la IV edizione di Slow Beer, Il festival delle birre artigianali di Slow Food dal 14 al 16 luglio. La
manifestazione dedicata alle birre artigianali è organizzata da Slow Food Montepulciano- Chiusi in collaborazione con l’Associazione dei Commercianti del centro storico, Terzieri e Pro Loco di Chiusi, con il patrocinio del Comune e di Slow Food Toscana.

Slow Beer, che ospita birrifici artigianali selezionati dalla Guide Birre d’Italia 2023, è diventato un appuntamento di riferimento per gli amanti delle birre artigianali, ma anche dello street food, preparato dai ristoranti e dalle associazioni del paese; tanti piatti di “cibo da strada” della cultura gastronomica toscana.

L’intera cittadina, che ha dato i natali a Porsenna, Re etrusco, si mobilita per Slow Beer: sarà possibile visitare i musei di Chiusi, Etrusco, Civico e della Cattedrale, scendere nei cunicoli del “Labirinto di Porsenna” o nella “Città Sotterranea”, partecipare al tracking urbano organizzato per l’occasione, ma anche visitare le sponde del Lago di Chiusi, un’oasi naturale tra acqua, cielo e boschi. Saranno organizzati dei laboratori tematici guidati da esperti relatori di Slow Food e dagli artigiani della birra.

Se è vero che i Fenici introdussero in Sicilia la prima birra, è altrettanto vero che i primi veri produttori di birra furono proprio gli Etruschi. Un legame
indissolubile quindi tra la cittadina etrusca di Chiusi e questo straordinario prodotto.

Slow Beer, il festival delle birre artigianali a Chiusi 14-15-16 luglio 2023, tre giorni in cui si respireranno i profumi speziati, legnosi e raffinati delle birre artigianali, si assaporeranno i piatti di una volta, in un centro storico bello e affascinante ricco di storia, ascoltando la musica vivace di ben 30 artisti che si alterneranno nel palco tra cui, ospite speciale l’orchestra di Terra Madre, un progetto di world music, dialogo musicale ed interculturale per celebrare l’incontro e la diversità attraverso i suoni, le danze e le tradizioni dei popoli della Terra.

L’intero programma è pubblicato sui canali social di SlowBeer Città di Chiusi.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLars Rock Fest 2023, il programma della giornata conclusiva
Next Article Its Energia e Ambiente, open day per giovani e famiglie

RACCOMANDATI PER TE

Aglione della Valdichiana
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana

20 Settembre 2023
Montepulciano, Palazzo comunale, bicchieri Vino Nobile
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Montepulciano tra le mete più scelte per le vacanze in vendemmia

19 Settembre 2023
Ramo di olivo con olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Accordo Toscana promozione e Città dell’olio per il turismo dell’oro verde

18 Settembre 2023
Panforte di Siena
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Il Panforte di Siena Ipg protagonista all’Italian Bike Festival di Misano

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
CONTRADA DEL LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
NOBILE CONTRADA DELL'OCA

Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

24 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

24 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

24 Settembre 2023
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.