• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena
  • Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”
  • Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte
  • Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica
  • Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera
  • La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli
  • Siena, bollettino della viabilità
  • La nuova Enoteca Italiana Siena si presenta alla Regione Toscana
  • Coop di Chiusi: non è prevista dismissione nè chiusura
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Liberazione di Montepulciano, giovedì 29 giugno le celebrazioni

Dopo il corteo a Montepulciano sarà ricordata la bomba che esplose l'11 luglio del 1944 ad Acquaviva provocando 8 vittime
27 Giugno 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Liberazione di Montepulciano, foto del 29 giugno 1944

Giovedì 29 giugno si celebra il 79* anniversario della liberazione del territorio di Montepulciano, avvenuta nel 1944 grazie alle truppe alleate.

Il programma prevede la partenza del corteo pubblico alle ore 17 da Piazza Grande, con il gonfalone del Comune e i labari delle associazioni, accompagnato dalla Banda Poliziana. La sfilata si fermerà a Borgo Buio, dove renderà omaggio al sacrificio al martire Giuseppe Marino, per proseguire al Giardino di Poggiofanti dove, alle 17.30, si terrà la celebrazione della liberazione di Montepulciano, di fronte al Monumento ai Partigiani, con la deposizione di una corona di alloro e gli interventi del sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini e Irene Bettollini, presidente dell’ANPI di Montepulciano.

Dopo le celebrazioni, è prevista la partenza per Acquaviva al Sacrario ai Caduti in piazza della Vittoria, dove sarà ricordato un tragico episodio avvenuto l’11 luglio del 1944, ovvero lo scoppio di una bomba lasciata dal passaggio del fronte che costò la vita a 8 civili, tra i quali 6 minorenni, e due feriti.

“Il 29 giugno è una data importante nella storia di Montepulciano che vogliamo continuare a celebrare, assieme all’ANPI – commenta il sindaco del Comune di Montepulciano Michele Angiolini – mi fa piacere che la cerimonia della liberazione di Montepulciano continui a rispettare quel carattere itinerante che, negli ultimi anni, ha consentito di rievocare fatti e personaggi, purtroppo accomunati dalla tragicità, che insanguinarono il 1944 e resero drammatico anche in quest’area il passaggio della tirannia nazifascista ai primi passi verso la democrazia”.

Come si legge nella ricostruzione dello studioso Leopoldo Boscherini, contenuta ne “La sulla è fiorita · La liberazione di Montepulciano”, pubblicato nel 2004 da Le Balze, “alle prime luci dell’alba i reparti inglesi (…) giunsero alle porte della città costringendo il contingente tedesco ad attestarsi nella parte settentrionale, all’altezza della chiesa delle Grazie. L’avanguardia inglese entrò a Montepulciano alle 4 del pomeriggio del 29 giugno. Per tutta la giornata e per quella successiva la battaglia infuriò nei dintorni di Montepulciano; il 1° luglio il giornale dell’VIII Armata inglese poté annunciare che, dopo la conquista di Montepulciano, la strada verso Arezzo era aperta”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePalio del 2 luglio, l’organizzazione del 118 per il soccorso sanitario
Next Article Mens Sana Ginnastica Artistica: successo straripante di Chloe Sanna ai Campionati italiani

RACCOMANDATI PER TE

Rhenanian Cantate Chor di Krefeld
EVENTI E SPETTACOLI

Montepulciano, il Rhenanian Cantate Chor di Krefeld a Sant’Agostino

3 Ottobre 2023
Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Panorama Piazza Grande a Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, incontro pubblico sul Piano Strutturale Intercomunale adottato

25 Settembre 2023
Montepulciano, Città del libro antico e raro: allestimento mostra
ARTE e CULTURA

Da sabato 23 settembre Montepulciano “Città del libro antico e raro”

22 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Conferenza stampa di presentazione Walking Francigena Ultramarathon 2023
TURISMO

Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena

4 Ottobre 2023
Anna Ferretti con panorama di Siena sullo sfondo
POLITICA

Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”

4 Ottobre 2023
Ambulanza vista da davanti
SOVICILLE

Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte

4 Ottobre 2023
Valerio Rossi Albertini
AMBIENTE ed ENERGIA

Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica

4 Ottobre 2023
Lavori alla ciminiera della ex fornace di Arbia
ASCIANO

Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera

4 Ottobre 2023
Barbara Paolini
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli

4 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.