• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 24 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Immatricolazioni al nuovo anno accademico dell’Università di Siena

Immatricolazioni aperte dal 4 luglio. I corsi di studio e le novità nei servizi. “L’Università con i giusti numeri"
26 Giugno 20238 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Università di Siena, locandina campagna immatricolazioni

Si aprono il 4 luglio le immatricolazioni ai corsi di laurea triennale e le iscrizioni ai corsi di laurea magistrale non a numero programmato dell’Università di Siena. Il rettore Roberto Di Pietra ha illustrato scadenze e novità durante la presentazione alla stampa che si è tenuta questa mattina, lunedì 26 luglio.

L’appuntamento è stato anche l’occasione per illustrare la nuova campagna dedicata alle immatricolazioni “L’Università con i giusti numeri”, che da quest’oggi sarà attiva sul sito, sui canali social di ateneo e sui mezzi di comunicazione.

Sono 75 i corsi di studio proposti dall’Università di Siena per l’anno accademico 2023-2024, suddivisi in: 33 corsi di laurea triennale, 37 corsi di laurea magistrale e 5 corsi di laurea a ciclo unico, erogati nelle sedi di Siena ed Arezzo, oltre che a Grosseto e San Giovanni Valdarno.

Da quest’anno accademico viene attivato ad Arezzo il corso di laurea magistrale in “Lingue per l’Impresa e lo sviluppo”.

I percorsi di studio, corsi e curricula, in lingua inglese sono 18; e sono 9 i percorsi di studio che permettono di ottenere un double degree (doppio titolo), ossia corsi riconosciuti dai rispettivi ordinamenti con prestigiosi atenei internazionali.

Periodi di studio e formazione all’estero, nell’ambito dei programmi europei di mobilità e di altri programmi internazionali, continueranno ad essere offerti in maniera consistente agli iscritti all’Ateneo. Sono attivi accordi di collaborazione con circa 450 università in diversi Paesi europei e con circa 200 università extra europee. È anche grazie a questo impegno che l’ateneo conta oltre l’8 per cento di presenza di studenti stranieri iscritti ai corsi, cifra ben più alta della media nazionale.

Mentre secondo i dati Almalaurea la soddisfazione dell’esperienza complessiva da parte dei laureati e laureate dell’Università di Siena è pari al 92 per cento (rispetto al dato regionale dell’89,4 per cento).

Nel corso del prossimo anno accademico sarà attivata la Scuola di Medicina e delle Scienze della Salute, per un migliore coordinamento delle attività didattiche dell’area medica e biomedica.

Il rettore Roberto Di Pietra ha illustrato le principali opportunità di studio e i servizi attivati ed ha quindi espresso un pensiero rivolto ai giovani che si apprestano ad immatricolarsi: «Studiare all’Università di Siena è un’esperienza che si ricorda per tutta la vita. E lo dico non solo da Rettore, ma anche da ex studente fuori sede. La scelta del corso di laurea non è semplice. Tuttavia, i campus universitari a Siena ed Arezzo, e le strutture a Grosseto e San Giovanni Valdarno, dove si tengono i nostri corsi, sono ambienti ideali, in cui crescere e sviluppare il proprio potenziale.

Studentesse e studenti – prosegue il rettore Di Pietra – sono supportati e seguiti in modo costante dai docenti, con i quali si può avere un dialogo ed una relazione diretta, grazie al rapporto numerico favorevole di un docente ogni dieci studenti».

Il Rettore ha inoltre annunciato il prossimo “Matricola Day” che si terrà il 4 ottobre e che sarà l’occasione per l’ateneo per dare il benvenuto a tutti i nuovi immatricolati. Nello stesso giorno, nel pomeriggio, in ciascun plesso didattico, sono previsti i “Welcome Days”, a cura dei dipartimenti, con una serie di eventi dedicati all’incontro delle matricole con gli studenti rutor, con i referenti delle biblioteche e della didattica dei dipartimenti.

«Vogliamo che studentesse e studenti seguano le loro inclinazioni e le loro passioni – ha detto infine il rettore Roberto Di Pietra -. I nostri servizi di orientamento, i docenti e gli studenti tutor sono a disposizione per aiutare a fare la scelta giusta e far vivere poi al meglio gli anni universitari. Fin da adesso diamo a studentesse e studenti il benvenuto in ateneo, li aspettiamo in aula».

Insieme al Rettore sono intervenute le professoresse Stefania Lamponi e Lucia Morbidelli, rispettivamente delegate ai Servizi agli studenti e all’orientamento, e il professor Tiziano Bonini, delegato alla comunicazione che ha illustrato la nuova campagna “L’Università con i giusti numeri” che accompagnerà l’apertura delle immatricolazioni dell’Università di Siena dal 4 luglio.

La presentazione della campagna di immatricolazioni dell'Università di Siena
La presentazione della campagna di immatricolazioni dell’Università di Siena

Le scadenze per le immatricolazioni all’Università di Siena

Sono già previste le prime scadenze per i corsi a numero programmato.

Fino al prossimo 5 luglio (ore 14) è possibile iscriversi al TOLC-MED, il test per l’accesso al Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia. Per l’Università di Siena i test di ammissione si terranno in ateneo fra il 17 e il 20 luglio in modalità online su piattaforma CISIA. Non è quindi più previsto il test a settembre. Per l’iscrizione al TOLC-MED e il resto della procedura occorre seguire scrupolosamente tutte le fasi indicate nel bando; sono 250 i posti previsti.

Sono inoltre aperti i bandi per l’ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico e a normativa UE in Farmacia (95 posti) e CTF-Chimica e Tecnologie farmaceutiche (129 posti). La richiesta di ammissione deve essere presentata entro il 18 luglio alle ore 12. L’accesso non prevede il superamento di una prova, ma avviene fino a esaurimento posti, sulla base dell’ordine cronologico delle richieste presentate.

Anche per il corso di laurea triennale in Biotecnologie sono aperte le iscrizioni alla selezione. Si chiuderanno il 15 settembre. Sono 110 i posti complessivamente a disposizione. Per entrare in graduatoria è necessario tenere il test TOLC-S, erogato online dal consorzio CISIA.

Nelle prossime settimane saranno pubblicati i bandi per l’accesso agli altri corsi a numero programmato: la laurea triennale in Agribusiness e le lauree triennali delle Professioni Sanitarie; e per la laurea magistrale a ciclo unico e in lingua inglese “Dentistry and Dental Prosthodontics”.

Già da adesso sono in corso le attività di orientamento. Studentesse e studenti si possono rivolgere all’ufficio Orientamento per ogni necessità. I tutor e i docenti stanno organizzando iniziativa di orientamento nelle varie sedi; ed è già pubblicato il calendario dei colloqui in presenza e on line con i docenti. Tutte le informazioni sono reperibili nel sito dedicato alle attività di orientamento: OrientarSI.


Servizi agli studenti

Numerose le attività predisposte dall’ateneo nell’ambito dei servizi agli studenti. Fra questi la recente stipula della convenzione per estendere l’assistenza sanitaria agli studenti italiani fuori sede, che non cambiano il loro domicilio sanitario, e agli studenti stranieri iscritti al Servizio Sanitario Nazionale.

Importante l’attività di tutorato attraverso il rapporto personalizzato grazie all’attività degli oltre 150 studenti tutor.

Sono inoltre previste, per gli iscritti: attività di collaborazione part time o tirocini retribuiti; l’accesso al fondo di solidarietà per far fronte a temporanee esigenze; il fondo finalizzato a supportare la realizzazione di attività culturali, sociali e sportive organizzate dalle associazioni studentesche o gruppi di studenti.

Per gli incentivi allo studio, ogni anno l’Università di Siena bandisce avvisi per l’attribuzione di borse, premi di studio e di laurea per: incentivare l’iscrizione a specifici corsi di laurea di interesse nazionale o di particolare attualità; sostenere il percorso degli studenti meritevoli e/o in condizioni economiche svantaggiate; premiare gli studenti e i laureati con percorsi di studio d’eccellenza.

Studentesse e studenti possono inoltre partecipare al prossimo bando dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio che verrà emanato a breve.

Sul fronte abitativo è attiva online, raggiungibile dal sito di ateneo, la “Bacheca alloggi”, mantenuta dall’Ufficio per le Relazioni con il pubblico di ateneo, che raccoglie le offerte del territorio. È inoltre operativo il servizio di ricerca alloggi mediante la piattaforma CercoAlloggio attivata grazie al protocollo d’intesa stipulato con l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, le Università di Siena, Firenze e Pisa e l’Università per Stranieri di Siena.

L’Università di Siena accompagna le studentesse e gli studenti durante tutta la vita accademica con servizi di aiuto e consulenza personalizzata. Fra questi il “Servizio di Ascolto” e quello di “Consulenza psicologica”; o il servizio di ascolto e inclusione per la carriera alias, che prevede l’emissione del doppio libretto per le persone che fanno un percorso di autoaffermazione di genere.

Oltre a tutte le opportunità offerte dalle strutture e dalle associazioni sportive della città, l’ateneo, in collaborazione con associazioni e gruppi sportivi del territorio, promuove una serie di attività per incentivare l’attività sportiva e l’aggregazione dei propri studenti e favorire uno stile di vita sano e sostenibile.

Come pure sono attivi servizi a supporto di studenti con disabilità, seguiti da una specifica struttura, l’Ufficio Accoglienza disabili e servizi DSA, che ospita anche lo Sportello INFORMHABILE per fornire informazioni sullo sport per le persone con disabilità.

Attività che si aggiungono ai percorsi di orientamento alla scelta e alla carriera su misura per persone con difficoltà specifiche dell’apprendimento (DSA).

Inoltre, il Placement Office & Career Service offre servizi specifici di supporto alle carriere di studio e lavorative: percorsi di orientamento al lavoro personalizzati sulle esigenze dello studente e realizzati in attività laboratoriali, consulenza individuale o di gruppo. La struttura offre opportunità di tirocini curriculari ed extracurriculari, iniziative di recruiting, e nel mese di ottobre la “Career Week di Ateneo”, oltre ad altre attività per la formazione e l’occupazione.

Il rapporto con gli utenti viene inoltre assicurato dall’URP, l’Ufficio per le relazioni con il pubblico – International Place, per informazione e assistenza al primo contatto, promozione dell’offerta formativa e dall’associazione USienaAlumni.

L’Università di Siena, insieme alla Regione Toscana e alle altre università toscane, rilascia ai propri studenti una carta unica regionale che permette di accedere: a tutte le mense del Dsu della Toscana, alle biblioteche universitarie, ma anche ad agevolazioni e servizi legati a tempo libero, sport e cultura come musei e teatri e per la mobilità.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleQualità e sicurezza delle cure: Asl Tse aderisce a Carta di Fiaso e CittadinanzAttiva
Next Article Palio di Siena del 2 luglio 2023: il programma delle prove regolamentate (prove di notte)

RACCOMANDATI PER TE

Università di Siena, test Professioni sanitarie
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena il test per l’ammissione ai corsi delle Professioni sanitarie

14 Settembre 2023
Inizio anno scolastico a Poggibonsi
POGGIBONSI

Anno scolastico al via: a Poggibonsi oltre 3.800 gli studenti in classe

14 Settembre 2023
Bravìo delle Botti 2023, coppia figuranti
MONTEPULCIANO

Bravìo 2023: a Montepulciano si chiude l’anno contradaiolo

14 Settembre 2023
Certosa di Pontignano, vista dall'alto
SCIENZA e RICERCA

A Siena il XXXI Convegno di Pontignano

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
CONTRADA DEL LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
NOBILE CONTRADA DELL'OCA

Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

24 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

24 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

24 Settembre 2023
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.