• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle, nido L’Aquilone: approvato progetto definitivo adeguamento

Adeguamento normativo antisismico, antincendio e l’efficientamento energetico: la delibera adottata dalla Giunta comunale
17 Giugno 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Asilo nido "L'Aquilone" a Colle di Val d'Elsa

E’ stato approvato nei giorni scorsi dall’Amministrazione comunale di Colle di Val d’Elsa il progetto definitivo per l’adeguamento sismico, messa in sicurezza antincendio, efficientamento energetico dell’asilo nido comunale “L’Aquilone”. Un intervento del valore di oltre un milione di euro finanziato attraverso l’intercettazione da parte del Comune di un finanziamento PNRR del Ministero dell’Istruzione con il programma Scuola Futura – piano per asili nido e scuole dell’infanzia.

“Prosegue l’azione dell’Amministrazione comunale che continua ad investire su un servizio che riteniamo fondamentale e lo facciamo avendo intercettato le risorse messe a disposizione con i fondi Pnrr – sottolinea Stefano Nardi, vicesindaco e assessore ai lavori pubblici -. Con questo finanziamento potremo quindi intervenire sull’edificio attuale rendendolo più accogliente e più sicuro.

Gli interventi programmati ci consentiranno di adeguare la struttura alla normativa vigente in materia di antisismica e antincendio. Inoltre, verrà realizzato un intervento che consentirà di ridurre i consumi energetici della struttura stessa rendendola più efficiente dal punto di vista energetico.

Siamo molto orgogliosi di questo progetto che si inserisce in un percorso di attenzione portato avanti da questa Giunta verso i servizi scolastici e in particolare l’asilo nido. Un servizio che, grazie alla collaborazione con l’assessorato all’istruzione, ha visto aumentare il numero dei bambini iscritti. L’approvazione del progetto arriva a coronamento di un’attenzione verso l’offerta di servizi sempre più di qualità”.

Il progetto di efficientamento energetico del nido “L’Aquilone” di Colle di Val d’Elsa prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico e la realizzazione di un rivestimento dell’involucro esterno con cappotto. L’insieme organico di tali interventi, unito alla recente sostituzione degli infissi con nuovi ad elevate prestazioni in termini di efficienza energetica, garantiranno all’edificio di ottenere migliori prestazioni soprattutto per quanto riguarda l’abbassamento dei costi gestionali, oltre a ottimizzare e migliorare le condizioni di confort interno. Infine, verrà realizzato un restyiling delle facciate esterne più visibili in modo da rendere gli spazi più accoglienti e piacevoli per i bambini che il nido accoglie.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAl via la Summer School edizione 2023 di Fondazione SAIHUB
Next Article Il rilievo romano con Vittoria splenderà al Museo Archeologico Nazionale di Siena

RACCOMANDATI PER TE

Bronzo San Caciano dei Bagni
COLLE DI VAL D'ELSA

Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni

21 Settembre 2023
Aglione della Valdichiana
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana

20 Settembre 2023
Corso volontari e soccorritori Pubblica Assistenza Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Corso volontari e soccorritori Pubblica Assistenza Colle di Val d’Elsa

16 Settembre 2023
Asilo nido, bambini che giocano
COLLE DI VAL D'ELSA

Nidi Gratis, a Colle di Val d’Elsa misura per 57 famiglie

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.