• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate
  • Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine
  • Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto
  • Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura
  • Siena Awards: al via l’edizione 2023
  • Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena
  • Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Il rilievo romano con Vittoria splenderà al Museo Archeologico Nazionale di Siena

Presentata l’eccezionale testimonianza della Siena di età romana, finora conservata all’ingresso di Palazzo Piccolomini alla Postierla
17 Giugno 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
La presentazione del rilievo con Vittoria al Museo Archeologico Nazionale di Siena

Si ricongiunge al patrimonio archeologico una delle più importanti testimonianze della Siena romana: il rilievo con Vittoria. Finora conservato a Palazzo Piccolomini alla Postierla, l’opera è stata presentata al pubblico oggi, sabato 17 giugno alle 11.30, in occasione delle Giornate Europee del patrimonio archeologico, al Museo Archeologico Nazionale all’interno del Santa Maria della Scala.

Il rilievo, che presenta numerosi elementi di interesse, deriva iconograficamente da modelli ellenistici, anche se stilisticamente la sua datazione sembrerebbe essere più tarda e scendere al II sec. d.C. Spesso ricordata come Vittoria, la sua lettura lascia ancora aperte molte questioni, che coinvolgono datazione, esegesi e pertinenza.

Noto fin dal 1810, quando risulta citato come proveniente dal muro di Sant’Agostino a Siena tra gli oggetti presenti nell’Accademia (Istituto di Belle Arti), il rilievo con Vittoria è poi confluito nelle opere trasferite alla Pinacoteca Nazionale di Siena (a cui oggi il Museo Archeologico Nazionale afferisce), dove venne collocato nell’atrio. Oggetto di attenzioni già dal 1906, quando Fabio Bargagli Petrucci ne ipotizzò la sua pertinenza ad un arco onorario, è stato inserito da Ranuccio Bianchi Bandinelli tra i reperti che sarebbero dovuti entrare a far parte del costituendo Museo Archeologico senese.

“Da anni, la nostra bellissima Vittoria accoglieva i visitatori sempre più numerosi di Palazzo Chigi alla Postierla, ma nonostante il suo appeal, non aveva nessun nesso con la visita dei saloni tardocinquecenteschi e della quadreria barocca – commenta il direttore della Pinacoteca Nazionale, Axel Hémery -. La creazione dell’istituto autonomo della Pinacoteca Nazionale di Siena consente di redistribuire le collezioni in modo più coerente. Nella sua nuova collocazione al Museo Archeologico Nazionale, la Vittoria rimarrà un unicum come rappresentante della plastica romana a Siena. Qui svolgerà un ruolo nuovo di trofeo e di faro, premessa della scoperta delle bellezze del cunicolo delle meraviglie, il nostro Museo Archeologico Nazionale di Siena nel cuore dell’antico ospedale Santa Maria della Scala”.

Nonostante il silenzio della bibliografia più recente, il rilievo con Vittoria è stato oggetto nel 2012 di un intervento di restauro e di una giornata di presentazione da parte dell’allora Soprintendenza di Siena. Nell’occasione, l’allora gruppo di ricerca di Conservazione del Patrimonio Culturale Lapideo del Dipartimento di Scienze Ambientali “G. Sarfatti” dell’Università di Siena (oggi Gruppo di Ricerca di Conservazione dei Beni Culturali e Archeometria del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente) aveva anche effettuato indagini diagnostiche sulla tipologia del marmo. Il trasferimento al Museo Archeologico Nazionale, che ricongiunge il pezzo alle testimonianze archeologiche urbane qui musealizzate, dà idealmente seguito, a distanza di più di novanta anni, al progetto di Bianchi Bandinelli.

Così commenta la funzionaria archeologa Maria Gabriella Carpentiero della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, nel portare i saluti suoi e del soprintendente Nannetti: “La Soprintendenza plaude all’operazione che porta a compimento l’idea di Bianchi Bandinelli, ma che soprattutto testimonia la collaborazione tra enti diversi che negli ultimi anni è particolarmente proficua e porterà a ottimi risultati.”

In conclusione, l’intervento della presidente della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala Lucia Cresti: “Il trasferimento del rilievo di Vittoria al Museo Archeologico Nazionale di Siena è una nuova, importante dimostrazione del prezioso lavoro di sinergia e collaborazione che le più importanti istituzioni che operano in città, la Pinacoteca Nazionale, il Comune di Siena e la Fondazione Antico Ospedale, portano avanti per valorizzare lo straordinario patrimonio che Siena ci ha lasciato.”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleColle, nido L’Aquilone: approvato progetto definitivo adeguamento
Next Article All’università di Siena la laurea ad honorem ad Anthony S. Fauci e Rino Rappuoli

RACCOMANDATI PER TE

La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Bronzo San Caciano dei Bagni
COLLE DI VAL D'ELSA

Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni

21 Settembre 2023
Cottura bistecca
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Monteriggioni il Campionato nazionale di cottura di bistecca con l’osso

20 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

28 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

28 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

28 Settembre 2023
Comando Polizia Municipale di Siena
SIENA

Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate

27 Settembre 2023
Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Inaugurazione postazione Dae a Vico Alto, Siena
SALUTE e BENESSERE

Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.