• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Al Siena Summer Festival: “Da Balla a Dalla – Storia di un’imitazione vissuta”

Entra nel vivo la stagione del Siena Summer Festival con lo spettacolo di Dario Ballantini “Da Balla a Dalla - Storia di un’imitazione vissuta”
14 Giugno 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Dario Ballantini in "Da Balla a Dalla"

Entra nel vivo la stagione di eventi del Siena Summer Festival e il 22 giugno alle ore 21:30 vi dà appuntamento per lo spettacolo “Da Balla a Dalla – Storia di un’imitazione vissuta”. Nel palcoscenico del Siena Summer Festival, al centro dell’anfiteatro della Fortezza Medicea di Siena, si esibirà Dario Ballantini in un omaggio all’amico e grande cantautore Lucio Dalla, reinterpretando una parte scelta della sua produzione artistica.

“Da Balla a Dalla – Storia di un’imitazione vissuta”, con la regia di Massimo Licinio, racconta minuziosamente i passaggi della carriera di Dalla, cantando con la voce sorprendentemente fedele all’originale e trasformandosi “dal vivo” in lui. Ballantini con i suoi musicisti, saprà emozionarvi e riportare alla memoria la vita del cantautore. Tra un brano e l’altro, scorrono sul proiettore le decine di foto tratte dai disegni di Ballantini sui diari scolastici che rivelano la maniacale passione per Dalla.

Dario Ballantini, che quest’anno compie 40 anni di attività artistica, è conosciuto soprattutto dal pubblico di Striscia la Notizia, dove lavora dal 1994, e dove ha interpretato 70 personaggi, partendo da Dario Fo e dal primo politico imitato Ignazio La Russa, nuovamente proposto per le strade di Montecitorio nel TG satirico di Antonio Ricci. Negli anni ha moltiplicato il numero delle sue trasformazioni di successo, tra cui hanno spiccato lo stilista Valentino, Montezemolo, Gianni Morandi, Nanni Moretti, Vasco Rossi, Valentino Rossi, Sergio Mattarella, Papa Francesco, Matteo Renzi, Giuseppe Conte, Mario Draghi e decine di altri.
Da allora non ha mai smesso di impersonare ed interpretare personaggi con il suo particolare trasformismo: una sorta di moderno Alighiero Noschese.

Ballantini è anche un noto pittore espressionista che, dopo il liceo artistico a Livorno negli anni ’80, ha iniziato ad esporre nel 1985 fino ad oggi in gallerie, musei, spazi culturali di tutto il mondo, ottenendo il consenso di importanti critici d’arte come Giancarlo Vigorelli, Achille Bonito Oliva e Vittorio Sgarbi. Una sua importante opera è contenuta nella mostra “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa” dopo aver fatto tappa a Bologna, Roma, Napoli ora al Centro Arti Visive.

I biglietti per partecipare allo spettacolo “DA BALLA A DALLA – Storia di un’imitazione vissuta” sono in vendita su www.ciaotikets.com.

A completare l’esperienza al Siena Summer Festival è possibile sorseggiare un aperitivo nel Bar del Bastione, nel Bastione San Domenico, accompagnato da taglieri e prelibatezze della nostra tradizione culinaria, o sedersi per una cena nella Pizzeria di Fortezza situata nell’anfiteatro della Fortezza stessa.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLa composizione del Consiglio comunale di Siena dopo la surroga dei consiglieri
Next Article CGIL Siena: “No all’autonomia differenziata: è contro il diritto alla salute, è contro i più deboli”

RACCOMANDATI PER TE

Museo Archeologico del Chianti a Castellina
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali

21 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023
Catena Fiorello
ARTE e CULTURA

Siena Summer Festival, due appuntamenti speciali chiudono la rassegna “Libri e tramonti”

18 Settembre 2023
Festival Barocco di San Gimignano, Veermer, chitarrista
EVENTI E SPETTACOLI

Presegue il Festival Barocco di San Gimignano 2023

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.