• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Consegnati al Comune di Monteroni i beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa
  • Spi Cgil: in Toscana 200 mila persone senza medico di famiglia
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Pista ciclabile Poggibonsi-Staggia: via ai lavori di manutenzione straordinaria
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Palio di Siena, Protocollo cavalli: l’elenco dei contributi 2023
  • Macchinista colpito da malore su treno della linea Empoli-Siena
  • Castelnuovo: attestato di stima del Comune per Sara Ferragalli, operatrice del 118 che salvò un bambino per telefono
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Torna la Festa dei Musei all’Orto Botanico di Siena

Laboratori, visite guidate, talk e conferenze: sabato 10 giugno a Siena la Festa dei Musei con uno sguardo alla sostenibilità (e una serata in musica)
9 Giugno 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Festa dei Musei, Orto Botanico

Laboratori per i più piccoli, talk, conferenze, mostre e musica: torna, dopo una lunga sospensione forzata e dopo l’ultimo rinvio dovuto al maltempo, la Festa dei Musei organizzata dalla Fondazione Musei Senesi e dall’Università di Siena attraverso il Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS).

Sabato 10 giugno, dunque, dalle 14,30 alle 23, l’Orto Botanico di Siena aprirà i cancelli per accogliere ragazzi, famiglie e tutti i visitatori che vorranno trascorrere una giornata di incontro e dialogo con i musei del territorio.

Quest’anno, con uno sguardo ancora più consapevole sull’attualità: l’undicesima edizione della Festa dei Musei, infatti, sarà rivolta in particolar modo ai temi della sostenibilità ambientale in chiave di cittadinanza attiva e in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Ecco allora che i laboratori pomeridiani saranno dedicati ad alcuni dei temi che rappresentano gli obiettivi dell’Agenda, come ad esempio la lotta al cambiamento climatico, il consumo e produzioni responsabili, la lotta alle disuguaglianze, la parità di genere, l’impegno per un’energia pulita e accessibile.

«La Sostenibilità – dichiara Luca Maria Foresi, presidente del Sistema Museale dell’Ateneo senese – è un obiettivo che si raggiunge con azioni concrete e mirate ma che soprattutto si coltiva nel lungo termine con l’educazione. È importante abituarsi a progettare in modo sostenibile, bilanciando sempre ogni attività senza alterare gli equilibri, e in particolar modo quelli dell’Ambiente Natura in cui viviamo, che fornisce energia ad ogni nostra azione, energia che deve essere assorbita in modo consapevole, sostenibile appunto. I musei, in particolar modo con la loro componente didattica-educativa, possono avere un ruolo nel trasmettere certi principi, possono educare al ‘pensare sostenibile’, collaborando in maniera fattiva alle azioni di Terza Missione dell’Università».

Festa dei Musei, Orto Botanico

«Il patrimonio culturale – afferma Elisa Bruttini, direttrice di Fondazione Musei Senesi – benché appena citato nei Goals dell’Agenda 2030, ha un ruolo cruciale come motore e facilitatore di sviluppo e va considerato come un leitmotiv che li sottende ad ampio spettro. I musei, a partire dalle potenzialità delle loro collezioni e competenze, possono e devono attivare riflessioni interdisciplinari e condividere buone pratiche: la sostenibilità, inscindibile dalla loro rilevanza nella vita quotidiana delle comunità, diventa la chiave di lettura attraverso cui interpretare l’imperativo dell’accessibilità e dell’inclusione, la capacità di generare impatti sociali a lungo termine, nonché un impegno concreto sui temi del cambiamento climatico e della transizione ecologica e digitale. Non a caso l’International Museum Day del 2023, che cadeva il 18 maggio, è stato incentrato sulla sostenibilità e il benessere e la loro reciproca interrelazione, sulla quale anche noi come sistema museale abbiamo intenzione di impegnarci sempre più concretamente».

ATTENZIONE In caso di maltempo la Festa dei Musei si terrà al Presidio Mattioli dell’Università di Siena, a pochi metri di distanza dall’Orto Botanico. Tutti gli aggiornamenti e il programma completo della Festa sono disponibili sul sito www.museisenesi.org/festadeimusei2023/







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA1 Milano-Napoli: chiusa per una notte entrata Firenze Impruneta
Next Article I Mare Bus Tiemme da Siena, Poggibonsi, Chianciano Terme

RACCOMANDATI PER TE

Pinacoteca di Siena, facciata esterna
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, Villa Brandi e Museo Archeologico, torna la “Domenica al Museo”

28 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Bronzo San Caciano dei Bagni
COLLE DI VAL D'ELSA

Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

29 Settembre 2023
Consegna dei beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa
MONTERONI D'ARBIA

Consegnati al Comune di Monteroni i beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa

29 Settembre 2023
Spi Cgil, Festa LiberEtà Siena
SALUTE e BENESSERE

Spi Cgil: in Toscana 200 mila persone senza medico di famiglia

29 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga

29 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore

29 Settembre 2023
Pista ciclabile
POGGIBONSI

Pista ciclabile Poggibonsi-Staggia: via ai lavori di manutenzione straordinaria

29 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.