• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

Presentato il Piano Strutturale Intercomunale della Valdichiana Senese

Sono state identificate sei tematiche fondamentali su cui è stato predisposto il PSI della Valdichiana Senese: mobilità, collegamenti e infrastrutture, servizi, turismo, attività produttive, territorio sicuro e resiliente e sistema ambientale
25 Maggio 20238 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Edo Zacchei e Giacomo Grazi

I contenuti del Piano Strutturale Intercomunale (PSI) della Valdichiana Senese, che sarà a breve adottato, sono stati illustrati nel corso di un incontro pubblico partecipato, che si è svolto il 23 maggio a Montepulciano presso la sala polivalente (Ex Macelli). I dieci Comuni hanno deciso di predisporre il PSI, affidandone le competenze all’Unione dei Comuni Valdichiana Senese, nell’intento di omogeneità alle norme urbanistiche nell’intero territorio che comprende i Comuni di: Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena, Pienza e Trequanda.

All’incontro sono intervenuti: Giacomo Grazi (presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese e sindaco Comune di Torrita di Siena), Edo Zacchei (assessore Unione Comuni al PSI e sindaco del Comune di Sinalunga), l’architetto Massimo Bertone (Responsabile Ufficio di Piano) e l’architettoAntonio Mugniai (Società MATE Engineering, incaricata della redazione del PSI). Erano presenti, oltre a molti cittadini e tecnici, sindaci e amministratori di tutti i Comuni.

La Valdichiana Senese che vede coinvolte dieci amministrazioni locali, da tempo sta pensando in grande con molti progetti, uno di questi è il PSI. I contenuti principali di questo strumento urbanistico partono dal presupposto che la permanenza della popolazione in un territorio è determinata dalla presenza di servizi di rango superiore, i quali per poter essere usufruiti necessitano di spostamenti fuori dal territorio. Per pianificare un territorio partendo da questo presupposto sono state identificate sei tematiche fondamentali su cui è stato predisposto il PSI della Valdichiana Senese. Questi i temi fondamentali: mobilità, collegamenti e infrastrutture, servizi, turismo, attività produttive, territorio sicuro e resiliente e sistema ambientale.

Tutti e sei i temi individuati sono interconnessi e molta attenzione è stata data ai tempi ambientali, ecologici, alle riserve di naturalità, agli elementi di connessioni della biodiversità, come il mantenimento di corridoi ecologici, nuclei di connessione delle aree agricole. Tutti gli interventi urbanisti, insomma, devono basarsi su una priorità: la salvaguardia del sistema ambientale e degli ambiti di pregio. Nel PSI sono previsti i miglioramenti delle aree periurbane, ovvero quelle aree di passaggio dal territorio agricolo a quello urbano, oltre ad un sistema di posizionamento dei servizi sul territorio tale da essere utilizzato da più Comuni contermini. Ma, ovviamente, il PSI continente tanto altro ancora.

Il percorso è stato avviato dalle Amministrazioni comuni nel 2019 con l’obiettivo di impostare scelte strategiche e responsabili conformi nell’intera area che ha una superficie di 814 Km/quadrati, con una densità abitativa che va dai 21 abitanti di Trequanda ai 193 abitanti per Km/quadrato di Chianciano Terme. In questi anni di confronto sono stati individuati i temi fondamentali da inserire nel PSI, il cui lavoro è stato possibile grazie al finanziamento della Regione Toscana (sono una piccola quota-parte di 150.000 euro è stato finanziato con risorse di bilancio dei Comuni e dall’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese). L’incarico per la redazione del PSI della Valdichiana Senese è stato affidato, in seguito a gara pubblica, alla Società MATE Engineering (www.mateng.it) di Bologna.

Dopo l’incontro dello scorso 23 maggio, l’obbiettivo è di andare entro l’estate all’adozione dello strumento di pianificazione urbanistica, aprire quindi la fase delle osservazioni, contestualmente alla presentazione nel dettaglio degli elaborati con una serie di incontri pubblici in tutti i Comuni dell’Unione.


Gli interventi dell’incontro pubblico sul Piano Strutturale Intercomunale della Valdichiana Senese del 23 maggio 2023

Nel suo ultimo intervento in qualità di Presidente dell’Unione dei Comuni, in quanto il suo mandato di due anni è in scadenza, Giacomo Grazi, Sindaco del Comune di Torrita di Siena, ha dichiarato che “Tutti i Comuni hanno contribuito al Piano Intercomunale dando input positivi per la sua stesura. Si tratta insomma di un’iniziativa a dieci, che dimostra, ancora una volta, quanto la collaborazione renda possibile concretizzare grandi progetti”.

“Arriva a una fase fondamentale la scelta strategica e di responsabilità dei Comuni dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese di dotarsi di un nuovo strumento di pianificazione urbanistica che interessa i Comuni – ha affermato l’Assessore dell’Unione dei Comuni, con deleghe al Piano strutturale intercomunale, alla Mobilità, al Traffico e trasporti e alle Infrastrutture strategiche, e Sindaco di Sinalunga Edo Zacchei -. Dopo i confronti con la Regione Toscana sui temi della co-pianificazione e delle perimetrazioni urbane, contiamo di adottare entro il prossimo mese di luglio questo nuovo strumento. Un percorso che ha portato dieci amministrazioni comunali a ragionare in un’ottica di area vasta anche sui temi urbanistici e di pianificazione consentendoci di pensare e programmare il futuro dei prossimi venti anni della Valdichiana Senese.

Tanti sono i temi riscoperti durante questo percorso, dalle questioni infrastrutturali a quelle dei servizi, fino ad arrivare ai temi di pianificazione economica ma senza dimenticare il tema turistico e la gestione di un patrimonio architettonico e paesaggistico di alto rilevo. Questi mesi prossimi di lavoro saranno determinanti per giungere nei primi mesi dell’anno prossimo ad approvare definitivamente questo nuovo strumento urbanistico e le relative norme che uniformeranno la lettura di un territorio che guarda con responsabilità alle sfide future”.

L’architetto Massimo Bertone, coordinatore dell’Ufficio di Piano – costituito quattro anni fa e che comprende i funzionari dell’area urbanistica dei dieci Comuni – ha spiegato l’iter che porta all’approvazione definitiva del PSI. In questa fase il Piano Strutturale Intercomunale della Valdichiana Senese è nella fase di informazione e di partecipazione: “Ci troviamo nella fase dell’adozione, ovvero il momento in cui le dieci amministrazioni comunali si riconoscono nelle linee di indirizzo indicate in quel questo documento, ma la fase più importante è quella successiva dove la comunità, attraverso le proprie per le osservazioni, idee e spunti, dovrà accogliere e/o integrare e/o richiedere modifiche a quanto stabilito nel documento urbanistico. Dopo l’adozione faremo una intensa campagna informativa in ognuno dei dieci Comuni per permettere ai cittadini di presentare le proprie osservazioni”.

L’architetto Antonio Mugnai della società MATE Engineering, incaricata della redazione del PSI, ha illustrato, punto per punto, le sei tematiche sviluppate nel PSI, partendo dal tema della mobilità e dei collegamenti, uno dei temi prioritari per qualsiasi strategia di sviluppo, in bilanciamento tra lo sviluppo economico e sociale, quello delle aree produttive e turistiche e la necessità di tutelare il cosiddetto “patrimonio territoriale”; tutti gli interventi di sviluppo del PSI guardano, infatti, all’importante “patrimonio territoriale” che questa area possiede. Di seguito gli obiettivi, o temi, individuati dalla società di redigere il PSI e spiegati dall’Architetto Antonio Mugnai.

Il tema della mobilità è sicuramente uno dei temi più importanti per far evolvere un territorio e la Valdichiana Senese non parte male, perché ha due caselli autostradali, una ferrovia con l’alta velocità che l’attraversa, una linea ferroviaria. Nel PSI, tuttavia, abbiamo inserito ulteriori possibilità per migliorare la viabilità, come la previsione di un nuovo casello autostradale nella A1 a Montepulciano, una stazione intermedia per l’alta velocità ferroviaria, il potenziamento del sistema strutturale di mobilità nelle aree interne della Valdichiana Senese con infrastrutture trasversali, nel rispetto delle vocazioni dei singoli centri abitati, un miglioramento delle connessioni di mobilità tra le valli e le colline.

Il secondo tema è quello delle infrastrutture connesso a quello dei servizi. Questo è un territorio aperto che punta ad incrementare la qualità insediativa; un ‘territorio da vivere’ necessita delle condizioni per innescare sinergie tra i vari Comuni, ovvero necessità del rafforzamento dei servizi nei centri urbani e nelle frazioni. Le linee di indirizzo del PSI intendono potenziare i servizi già esistenti e differenziarli tra i vari Comuni.

Il terzo tema è il turismo. Per parlare di territorio ‘bello e ospitale’ occorre fare attenzione alle risorse ambientali, archeologiche, paesaggistiche, storico-culturali presenti e puntare sulla loro valorizzazione. Per questo all’interno del PSI è stata predisposta la ‘Carta del patrimonio territoriale’; nelle aree identificate non è ammessa la riduzione del valore di questo patrimonio con interventi che possono deturpare l’ambiente e il paesaggio, per esempio.

Il quarto tema è riferito al territorio che lavora e produce. Il PSI prevede la valorizzazione e lo stimolo alla crescita economica, ma salvaguardando il patrimonio territoriale – come detto -, bilanciando con attenzione con tutti gli obiettivi. Là dove esistono, per esempio, strutture di archeologia industriale, sorte tra la fine dell‘800 e i primi anni del ‘900, il PSI prevede interventi che non ne cancellano la memoria storica con specifici accorgimenti di tutela, aree, tuttavia che continueranno la loro destinazione come aree produttive che potranno diventare ambiti di nuova sperimentazione industriale e produttiva.

Il quinto tema è legato al territorio sicuro e resiliente. L’obiettivo, in questo caso, è quello di assicurare salute e benessere alle persone che vivono in questo territorio. Il PSI guarda, per esempio, alla riduzione del rischio idraulico, sulla base di studi geologici molto importanti, per garantire il sistema dei deflussi delle acque.

Il sesto tema è il sistema ambientale del territorio. In questo caso sono recepite tutte le indicazioni ed i traguardi, che dobbiamo raggiungere a livello nazionale, inseriti nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità (l’Agenda è stata sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, ed è stata approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, ma anche economico, sociale e istituzionale, entro il 2030).

Tutta la documentazione relativa il PSI della Valdichiana Senese è consultabile al link: www.unionecomuni.valdichiana.si.it/piano-strutturale-intercomunale

A breve tutti i materiali del PSI saranno messi a disposizione di tutti i cittadini per le loro valutazioni nel sito dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese (www.unionecomuni.valdichiana.si.it) ma anche nei siti dei dieci Comuni.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSovicille, primo incontro per una progettazione partecipata sul futuro del Castello di Montarrenti
Next Article Partito Democratico: “Con Anna Ferretti per il cambiamento e la discontinuità con il passato”

RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga

1 Giugno 2023
Agnese Carletti
PROVINCIALI

Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese

29 Maggio 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

Amici della Pinacoteca di Siena, concerto dell’Ottetto Vocale Senese

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.