• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
  • Temporali e rischio idrogeologico, allerta meteo codice giallo sabato 3 giugno in Toscana
  • Gdf Siena, sequestrate 279 piante di papavero da oppio
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SOVICILLE

“Sovicille delle Meraviglie”, aprono le porte di pievi e castelli

Sabato 20 e domenica 21 maggio a Sovicille tanti luoghi da visitare e la possibilità di partecipare agli eventi collaterali
18 Maggio 20236 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Il castello di Celsa

Sabato 20 e domenica 21 maggio torna l’edizione primaverile di Sovicille delle Meraviglie, due giorni di iniziative alla scoperta di pievi, castelli, ville e giardini di straordinaria bellezza. Tantissimi i luoghi aperti per le visite guidate, il trekking e gli eventi speciali, alla scoperta delle meraviglie del territorio.

La manifestazione è promossa dalla Pro Loco di Sovicille con la collaborazione del Comune. “Sovicille è il territorio della Toscana più ricco di borghi medievali, pievi, abbazie, castelli e ville – commenta Francesco Verzulli, assessore al turismo e alla cultura del Comune di Sovicille –. luoghi pieni di storia, di fascino e di antiche leggende. Un patrimonio storico architettonico straordinario, che la proloco e il Comune promuovono con questa particolare iniziativa che si tiene in due periodi dell’anno, a primavera e in autunno da ben 9 anni, segnando ogni volta un successo di presenze che supera l’edizione precedente. Merito delle bellezze del nostro territorio, dello straordinario sforzo dei volontari della pro loco e della collaborazione dei proprietari che tengono aperti i luoghi.”

“Sovicille delle Meraviglie è ogni volta un’occasione di incontro, condivisione e di scoperta – sottolinea il sindaco Giuseppe Gugliotti – non solo per i turisti ma anche per la nostra comunità. Conoscere le particolarità e apprezzare la bellezza dei luoghi in cui viviamo rafforza i legami, il senso di appartenenza e consente ai cittadini di diventare ambasciatori della propria terra, che è il modo più efficace per promuoverla all’esterno. Ci fa molto piacere che, a distanza di quasi dieci anni dalla sua istituzione, questa iniziativa riscuota ancora un successo straordinario e sia diventata modello per attività simili in altri comuni e in altri territori.”

“Anche quest’anno sarà una bellissima edizione – sottolinea Rosanna Recchi, presidente della pro loco di Sovicille – sono diversi i gruppi provenienti da altre regioni d’Italia per partecipare alle escursioni che hanno comunicato la loro presenza e tantissimi sono i visitatori fidelizzati che ritornano anno dopo anno per vivere questa esperienza. Ringrazio i proprietari dei beni per la disponibilità garantita all’apertura, edizione dopo edizione – noi per primi abbiamo l’onore di essere loro ospiti – e ringrazio i sostenitori, tutte le associazioni e i volontari che contribuiscono alla riuscita dell’evento. È un grande lavoro di squadra.”

Questo il link con tutto il programma


L’elenco dei luoghi visitabili in occasione di “Sovicille delle Meraviglie”

Sabato 20 e domenica 21 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 14 e 30 alle 18: Parco del Castello di Celsa (S.p di Montemaggio 20) ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura; Parco Villa Cavaglioni, San Rocco a Pilli, via del Poggetto; Pieve di San Giovanni a Ponte allo Spino, Strada provinciale 37, chilometro 2-IX; Piene di Pernina in località Pernina; Chiesa di San Magno, località Simignao piazza delle Botteghe; Chiesa di San Lorenzo, Sovicille, piazza Marconi; Pieve di San Giovanni Battista, Rosia, via della Parrocchia 9; Chiesa di San Bartolomeo, San Rocco a Pilli, via Strada 5; Necropoli Etrusca di Malignano, strada provinciale 73 bis chilometro 65 -VI; Vetus, terrecotte e ceramiche, località La Corneta 194, esposizione di sculture di alberi inglesi; Chiesa di Santa Mustiola località Torri, piazza del Vescovado; Chiostro dell’Abbazia di Torri, (accesso limitato per lavori di restauro in corso) località Torri, piazza del Vescovado; Ponte della Pia, strada provinciale 73 bis – chilometro 61-I.

Luoghi visitabili solo sabato 20 maggio, dalle 10 alle 13 e dalle 14 e 30 alle 18: Falesia di Celsa, Strada Incrociati Bareto, apertura a cura di CAI Siena e associazione Chiodo Fisso; Fattoria di Cerreto a Merse, località Cerreto a Merse, (possibilità di pranzo al sacco sul prato); Pieve di San Giusto e Clemente a Balli, strada di San Giusto 3;

Luoghi visitabili solo domenica 21 maggio, dalle 10 alle 13 e dalle 14 e 30 alle 18: Villa di Ucciano, San Rocco a Pilli via Ucciano, sede sportiva del Tuscany Camp; La Canonica Località Trecciano sp 52 chilometro 2; Parco Villa Lechner, Sovicille via Stretta 5; Pieve di San Giovanni a Molli; località Molli 32, interno visibile dall’ingresso, senza accedere.

Luoghi visitabili con orari limitati: Castello di Montarrenti, località Montarrenti (sabato 14 e 30 -18 e domenica 10-13 e 14 e 30-18; Chiesa della Compagnia della Madonna, località Ponte allo Spino, sp 37 chilometro 2-II (sabato 14 e 30 -17 e 30 e domenica 10-13); Cappella di Santa Caterina, San Rocco a Pilli via Grossetana 40, (solo sabato, dalle 10 e 30 alle 12 e 30 e dalle 15 alle 17-. Visita guidata alle ore 16). Marmi Galardi, Rosia via del Pontaccio 18 (sabato e domenica dalle 10 alle 13) Illustrazione della lavorazione del marmo giallo.


Gli eventi collaterali

Interessanti anche gli eventi collaterali di “Sovicille delle Meraviglie”: cena con prodotti di cinta senese dop, “Aspettando la sagra della cinta senese”, sabato 20 maggio, ore 20 al circolo Arci di Sovicille (con prenotazione entro il 17 maggio a info@prolocosovicille.it o 0577 1523608). In via eccezionale aprirà la fabbrica del panforte, racconti di dolci tipici senesi con degustazione in località Pian dei Mori, via Po 20 ingresso 7, sabato 20 maggio alle 10, 11 e 12 e domenica 21 maggio, alle 15, 16 e 17. Visite all’azienda biologica e al pastificio Podere Le Casacce, Vigliano bio su prenotazione per un minimo di 4 persone, con degustazioni su richiesta. (info: 347 0154243 – info@guasconidivillaamena.it). Visita guidata all’azienda agricola Simignano, località Simignano, via del Pozzo 12; allevamento e prodotti di cinta senese dop; visita guidata al restauro delle pitture murarie della Chiesa di Simignano, sabato alle ore 17; domenica alle 10-13 e alle 14 e 30-18. Visita guidata alla Cappella di Santa Caterina, sabato alle ore 16; visita guidata a cura di Francesco Viti alla Pieve di Ponte allo Spino durante gli orari della manifestazione; laboratorio d’arte per bambini, a cura di Paola Torrini, sabato alle ore 17 a Sovicille in piazza Marconi; al centro culturale La Tinaia esposizione delle opere di Paola Torrini sabato dalle 14 e 30 alle 18 e domenica 10-13 e 14 e 30-18. (vernissage della mostra giovedì 18 maggio ore 18). Solo domenica alle ore 17, visita guidata dall’artista allo studio d’arte e al giardino di Eva Maria Arnds, località Orgia, via dei Pratini 18. Le panchine della memoria, parco della rimembranza di Sovicille sempre visitabili.


Le cantine aperte

Le cantine aperte: sabato e domenica visita guidata con degustazione all’azienda agricola Poggio Salvi; solo sabato, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 visite guidate con degustazione all’azienda agricola Trecciano; solo domenica visite guidate al parco e al Castello Poggiarello alle 10.30; 11 .30; 15.30; 16.30.


Informazioni su “Sovicille delle Meraviglie: Pro Loco Sovicille 0577 314503 – info@prolocosovicille.it


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCampionato tra classi, Sienambiente premia classi più ecologiche
Next Article Incrementati i controlli sulle strade dei Carabinieri della Compagnia di Montalcino

RACCOMANDATI PER TE

Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
Il Museo minerario di Abbadia San Salvatore
ABBADIA SAN SALVATORE

Al Parco Museo delle Miniere dell’Amiata la Giornata Nazionale delle Miniere

26 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Sovicille, primo incontro per una progettazione partecipata sul futuro del Castello di Montarrenti

25 Maggio 2023
Consegna bandiere delle Contrade all'Università di Siena
UNIVERSITA'

Consegna all’Università di Siena delle bandiere delle 17 Contrade

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Malika Ayane, libro ansia da felicità
PIENZA

Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane

3 Giugno 2023
Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
MONTEPULCIANO

Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.