• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi
  • Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno
  • Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi
  • Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi
  • Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena
  • Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro: bilancio fra luci e ombre

I numeri degli infortuni nel territorio della Asl Toscana sud est tornano ai livelli prepandemia ma calo marcato nel primo bimestre 2023
27 Aprile 20235 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Tornano a crescere rispetto al periodo del Covid, in Italia, gli infortuni sul lavoro, una crescita che ha riguardato anche il territorio dell’Asl Toscana sud est dove gli infortuni nel 2022 sono stati 11.169, a cui si sommano 23 infortuni mortali.

Nel 2022 il numero degli infortuni nelle tre province di Arezzo, Siena e Grosseto è sostanzialmente tornato ai livelli del 2018 e 2019 e cioè del periodo pre-Covid. Nel 2018 erano stati complessivamente 11.424 e nel 2019 11.583, scesi a 8.523 nel 2020 e nel 2021 a 9.575.

Stesso discorso per quanto riguarda gli infortuni mortali nel territorio della Asl Tse: sono stati 23 nel 2022, 10 nel 2021, 13 nel 2020, 23 nel 2019 e 30 nel 2018. La provincia di Arezzo nel 2022 ha avuto 11 decessi, 6 sono stati a Grosseto e 6 a Siena. Importante anche il numero degli infortuni sul lavoro ad Arezzo che nel 2022 sono stati 4.692 a Siena 3.918 e a Grosseto 2.559.

I dati relativi ai primi mesi del 2023 indicano una controtendenza con una marcata diminuzione degli infortuni.

«I dati dei primi due mesi del 2023 ci fanno ben sperare, – spiega l’ingegner Domenico Viggiano, direttore Area dipartimentale Prevenzione igiene sicurezza nei luoghi di lavoro, – e, rispetto al primo bimestre 2022, evidenziano un calo degli infortuni (1.452 rispetto a 1.776 pari al -18,24%).

I dati INAIL ci forniscono spunti di riflessione importanti, – prosegue Viggiano -. Appare chiaro che l’andamento degli infortuni sta risentendo del progressivo ritorno al lavoro in presenza e di un contesto economico in fase espansiva. Inoltre, il forte aumento dei rapporti di lavoro flessibili, temporanei e precari che stanno cambiando l’organizzazione del lavoro tradizionale, richiede una sempre maggiore attenzione al rispetto delle normative sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. I dati evidenziano come i settori maggiormente a rischio siano edilizia ed agricoltura».

«L’azienda sanitaria non si occupa soltanto di curare chi sta male, – dichiara Antonio D’Urso, direttore generale Asl Toscana sud est -, ma si occupa, con altrettanto impegno, di prevenire le malattie e gli infortuni. Ci sentiamo particolarmente coinvolti nel tema della cultura della sicurezza sul lavoro. La nostra non è un’attività di controllo e repressione ma di prevenzione e affiancamento alle istituzioni e alle aziende. Un impegno pratico ed etico nel rispetto dei lavoratori. La giornata Mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro è un momento di riflessione su quelle che sono le azioni pianificate e attuate per contrastare gli infortuni sul lavoro».

La vigilanza ed il controllo nei luoghi di lavoro spettano ai Servizi di Prevenzione Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro (PISLL) delle Asl. Controlli che nel 2022 in Toscana hanno riguardato circa 15.350 attività, pari al 8,1% delle aziende totali presenti sul territorio regionale, a fronte di un obiettivo nazionale fissato al 5%. Nel 2022 Il PISLL della Asl sud est ha effettuato 4.317 controlli, pari ad una copertura del 10,8 % delle aziende presenti sul territorio, con 1.057 cantieri e 633 aziende agricole.

«Il forte incremento del numero di cantieri sul territorio dovuti agli incentivi fiscali e alla riqualificazione energetica degli edifici, – prosegue Viggiano, – ha fatto aumentare i controlli del Pisll con circa 5.580 cantieri controllati, pari a mille in più rispetto al 2021».

Fra i compiti del Pisll c’è anche la verifica dei piani di prevenzione con controlli sulla sorveglianza sanitaria, la ricerca attiva di malattie professionali, la formazione aggiuntiva, informazione e assistenza alle imprese, che sono i principi cardine del nuovo Piano regionale di prevenzione.

«Sono stati avviati percorsi di promozione della salute nei luoghi di lavoro – continua Domenico Viggiano –, con incontri nelle scuole di ogni ordine e grado e momenti di riflessione con ordini professionali, datori di lavoro e sindacati, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS). L’obiettivo è far prendere coscienza su quelli che sono gli obblighi e le responsabilità di committenti, datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori. Più si parla di prevenzione e sicurezza sul lavoro meno si parlerà di infortuni e malattie professionali».

Grande attenzione viene posta al comparto agricoltura, un settore molto esteso nelle province di Arezzo, Siena e Grosseto. «La crescente presenza di macchine agricole e la sempre maggiore specializzazione delle lavorazioni, – prosegue Viggiano –, fa del settore agricolo uno dei comparti a maggior rischio di infortuni gravi e mortali, come evidenziato anche dal nuovo Piano nazionale della prevenzione 2020-2025. Numerosi infortuni, spesso mortali, infatti, accadono per il non corretto uso o per la vetustà delle attrezzature agricole».
Un fenomeno che, negli ultimi anni, ha coinvolto anche gli “hobbisti”, quegli utilizzatori extra-lavoro di macchine agricole sui propri appezzamenti di terreno.

«La formazione – dice Viggiano – è determinante in agricoltura visti i cambiamenti del mondo produttivo agricolo con l’invecchiamento della popolazione lavorativa, l’incremento del ricorso al lavoro in appalto, che ormai detiene quasi la totalità delle operazioni manuali in agricoltura, l’elevato utilizzo di manodopera stagionale, spesso straniera.

Un quadro – prosegue – che ci ha portato a programmare attività formative, rivolte a lavoratori stagionali e disoccupati interessati a lavorare in agricoltura. Attività organizzate con le parti sociali nelle aziende agricole che si sono rese disponibili per favorire l’apprendimento di una mansione facendo conoscere i rischi e le misure di protezione connesse».


I dati

I dati INAIL relativi al 2022 evidenziano che in Italia ci sono state complessivamente 697.773 denunce di infortunio, il 25.67% in più rispetto al 2021. Gli infortuni mortali sono stati invece 1.090, a fronte dei 1.221 rilevati nel 2021 (-10,73%).

In Toscana si sono rilevate complessivamente 52.841 denunce di infortunio, il 23.07% in più rispetto al 2021.

Nella Asl sud est, nel 2022, ci sono state complessivamente 11.169 denunce di infortunio, il 16,65% in più rispetto al 2021, ma in diminuzione rispetto agli anni 2018 e 2019 prepandemia. Le denunce di infortunio con esito mortale sono state invece 23, a fronte delle 10 denunce rilevate nel 2021 ed alle 30 del 2018 e 23 del 2019.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, Castagnini: “Valorizzando i lavoratori, una macchina comunale più efficiente”
Next Article Al via lavori di risanamento della pavimentazione della variante di Monteroni d’Arbia

RACCOMANDATI PER TE

Premiazione Oscar sicurezza a siena
LAVORO e FORMAZIONE

A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza

31 Maggio 2023
Raccolta rifiuti porta a porta
AMBIENTE ed ENERGIA

Festa della Repubblica: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena

31 Maggio 2023
L'incontro sul latte materno all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese

29 Maggio 2023
Presentazione incontro infortuni e sicurezza sul lavoro siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Safety meets culture”, a Siena tre giorni sulla sicurezza nel lavoro

29 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il quartetto della Nazionale con Alice Volpi a Tbilisi
ALTRE DI SPORT

Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi

4 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno

4 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
CHIUSDINO

Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni

4 Giugno 2023
LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

4 Giugno 2023
I Vigili del Fuoco di Poggibonsi estraggono l'autovettura dal torrente
POGGIBONSI

Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi

4 Giugno 2023
Rete idrica
POGGIBONSI

Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi

4 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.