• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
  • Bando aperto per “Nidi Gratis”: il Comune di Poggibonsi incontra i genitori
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Emporio Letterario di Pienza, gli appuntamenti di sabato 3 giugno
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

ATO Toscana Sud e Sei Toscana si aggiudicano 21 milioni di euro di finanziamenti PNRR

I finanziamenti per la realizzazione di 30 progetti. Ghinelli e Fabbrini: “Risultato di un grande lavoro collegiale”
4 Aprile 20235 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sono trenta i progetti ammessi ai finanziamenti PNRR che interesseranno i comuni della Toscana meridionale. L’ATO Toscana Sud – che comprende i 104 comuni delle province di Arezzo, Grosseto, Siena e del comprensorio della Val di Cornia, in provincia di Livorno – si è aggiudicato, con il supporto tecnico di Sei Toscana – gestore unico del servizio dei rifiuti dell’ambito territoriale – un finanziamento di oltre 21 milioni di euro attraverso il bando MiTE “Economia Circolare” promosso dal Governo.

Sui 44 progetti inizialmente presentati, 30 sono stati ritenuti meritevoli di finanziamento e consentiranno di realizzare importanti interventi per migliorare la qualità dei servizi ambientali e delle infrastrutture del territorio.

Questa mattina, all’auditorium Casa dell’Ambiente a Siena, la presentazione dei progetti con i rappresentanti di ATO Toscana Sud: Alessandro Ghinelli, sindaco di Arezzo e presidente dell’Assemblea, Alessandra Biondi, sindaco di Civitella Paganico e presidente del Consiglio direttivo e il Dg Enzo Tacconi e di Sei Toscana, presente con il presidente Alessandro Fabbrini, l’Ad Salvatore Cappello e il Dg Gianluca Paglia.

“Un risultato straordinario – commenta Alessandro Ghinelli –. ATO Toscana sud è l’autorità d’ambito che ha ottenuto più finanziamenti in tutta Italia presentando progetti di grande qualità e condivisi. I finanziamenti toccano in maniera diretta la metà dei 104 comuni, ma avranno comunque un effetto positivo per l’intero ambito territoriale, con ricadute importanti sia sui servizi che sulle infrastrutture, incidendo in maniera rilevante su un settore decisamente strategico anche per la tutela dell’ambiente. In un momento in cui tutti si affannano come fare a portare a compimento le risorse del PNRR, noi siamo in grado di spendere questi denari e di spenderli bene. Questa è da considerarsi una vittoria dell’intero ambito”.

I progetti ammessi al finanziamento riguardano tre linee di intervento, che coniugano le necessità delle Amministrazioni comunali con il piano industriale del gestore. Dodici progetti per la realizzazione ex-novo o l’adeguamento dei centri di raccolta, per un valore complessivo di poco più di 6,5 milioni di euro, di cui più di 5 finanziati. Undici progetti per la fornitura e l’istallazione di nuovi contenitori di raccolta ad accesso controllato, con 11 milioni di finanziamento su un valore totale di poco più di 12 milioni. E sette progetti per interventi vari volti a migliorare la qualità della raccolta differenziata, per un totale di poco meno di 6 milioni di euro, di cui quasi 5 milioni finanziati.

“È il risultato di un grande sforzo, collegiale, fatto dai tecnici di Sei Toscana assieme alle professionalità di ATO e dei Comuni – dice Alessandro Fabbrini –. Il Ministero ha valutato positivamente sia il contenuto tecnologico delle proposte, incentrate sull’informatizzazione dei sistemi di raccolta, che gli obiettivi perseguiti in termini di quantità e qualità delle raccolte differenziate. I progetti saranno attuati secondo quanto previsto dal piano industriale di Sei Toscana visto che lo incrociano sia per quanto riguarda gli obiettivi che per le tempistiche”.

Fra i progetti ammessi al finanziamento, anche la realizzazione di isole ecologiche interrate, l’informatizzazione dei centri di raccolta, di ecositi l’acquisto e collocazione di nuovi cestini per la raccolta differenziata in parchi e spiagge.

“Il risultato ottenuto premia il lavoro che le Amministrazioni comunali dell’ATO Toscana Sud hanno implementato nel corso degli anni, sotto la guida sinergica dell’Autorità di Ambito – dichiara Alessandra Biondi –. L’attento lavoro dell’autorità, sfociato da ultimo nell’approvazione del Piano di Riorganizzazione, ci ha consentito di essere pronti a cogliere l’opportunità dei fondi del PNRR anche per la parte destinata alla gestione dei rifiuti, elaborando progetti di territorio sfidanti e coerenti con le linee di finanziamento. Questa coesa attività permetterà quindi al territorio dell’ATO Toscana Sud nel suo insieme di ottenere risorse che porteranno a benefici concreti per le tariffe e i cittadini”.


I PROGETTI FINANZIATI

Tipologia intervento: realizzazione ex novo e\o adeguamento e informatizzazione centri di raccolta

Valore complessivo progetti: € 6.564.126,946

Numero progetti ammessi al finanziamento: 12

Finanziamento PNRR: € 5.175.477,74 (finanziamento parto a circa il 79% del valore complessivo)

Comuni interessati (12): Pieve Santo Stefano e Sansepolcro (provincia di Arezzo). Castiglione della Pescaia, Gavorrano, Grosseto, Isola del Giglio e Orbetello (provincia di Grosseto). Cetona, Chiusdino e Montalcino (provincia di Siena). San Vincenzo e Suvereto (comprensorio della Val di Cornia, provincia di Livorno)


Tipologia intervento: fornitura e collocazione di contenitori ad accesso controllato per la raccolta differenziata dei rifiuti

Valore complessivo progetti: € 12.070.301,7

Numero progetti ammessi al finanziamento: 11

Finanziamento PNRR: € 11.000.000 (finanziamento parto a circa il 91% del valore complessivo)

Comuni interessati (52): Anghiari, Arezzo, Badia Tedalda, Bibbiena, Caprese Michelangelo, Castel Focognano, Castel San Niccolò, Chitignano, Chiusi della Verna, Montemignaio, Monterchi, Ortignano Raggiolo, Pieve Santo Stefano, Poppi, Pratovecchio Stia, Sansepolcro e Talla (provincia di Arezzo). Arcidosso, Capalbio, Castel del Piano, Castell’Azzara, Castiglione della Pescaia, Follonica, Grosseto, Isola del Giglio, Magliano in Toscana, Manciano, Monte Argentario, Orbetello, Pitigliano, Roccalbegna, Santa Fiora, Scansano, Scarlino, Seggiano, Semproniano e Sorano (provincia di Grosseto). Abbadia San Salvatore, Castiglione d’Orcia, Colle di Val d’Elsa, Piancastagnaio, Poggibonsi, Radicofani, San Gimignano, San Quirico d’Orcia e Siena (provincia di Siena). Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Piombino, San Vincenzo, Sassetta e Suvereto (comprensorio della Val di Cornia, provincia di Livorno)


Tipologia intervento: realizzazione di una pluralità di interventi per incrementare la raccolta differenziata (ecositi, mascherature, cestini, isole ecologiche interrate)

Valore complessivo progetti: € 5.822.404,595

Numero progetti ammessi al finanziamento: 7

Finanziamento PNRR: € 4.991.177,89 (finanziamento parto a circa l’86% del valore complessivo)

Comuni interessati (6): Anghiari (provincia di Arezzo). Castiglione della Pescaia, Follonica, Grosseto e Monte Argentario (provincia di Grosseto). Siena (provincia di Siena)


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article“Lo gradireste un goccio di Vin Santo?”, a Montefollonico la 18ª edizione
Next Article Bruscello 2023, cominciano le prove a Montepulciano

RACCOMANDATI PER TE

Il rendering del progetto di via Borgo Vecchio a Staggia Senese
POGGIBONSI

PNRR Staggia Senese, riqualificazione per via Borgo Vecchio

30 Maggio 2023
Veduta di Radicondoli
RADICONDOLI

Due milioni di euro per la manutenzione a Radicondoli

29 Maggio 2023
Maltempo allerta meteo Toscana
TOSCANA

Temporali e rischio idraulico: codice giallo nel centro-sud della Toscana fino alle 22

21 Maggio 2023
Anna Ferretti con panorama di Siena sullo sfondo
POLITICA

Anna Ferretti: “Fabio non sa che la destra taglia i finanziamenti alla sanità”

20 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Convenzione Università di Siena e Giraffa per "Vigna di San Francesco"
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”

2 Giugno 2023
Lanciatori di ruzzola
ALTRE DI SPORT

Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia

2 Giugno 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
La dottoressa Silvia Rentini dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese

2 Giugno 2023
Nidi Gratis, bambini
POGGIBONSI

Bando aperto per “Nidi Gratis”: il Comune di Poggibonsi incontra i genitori

2 Giugno 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.