• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Cancellazione Fondo affitti e della morosità incolpevole, preoccupazione del Sunia e della Cgil di Siena

Le proposte dei sindacati Sunia e Cgil di Siena ai Comuni della provincia
1 Aprile 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Andrea Quadri, segretario provinciale Sunia Siena

“La situazione è preoccupante, gli ultimi dati disponibili sugli sfratti parlano del 55,56 % in più rispetto all’anno precedente, – denunciano il Sunia e la Cgil di Siena – ad aggravarla è la cancellazione del Fondo affitti e della morosità incolpevole non rifinanziati nella legge finanziaria approvata dal Governo Meloni.

Nella provincia di Siena il primo Fondo era destinato a più di 1.200 famiglie, – proseguono i sindacati – 328 nel Comune di Siena, 273 nei Comuni del Senese, 371 nella Val d’Elsa, 315 nell’Amiata-Val d’Orcia e Val di Chiana. Per quanto riguarda quello per la morosità incolpevole, nel Comune di Siena ad esempio ne hanno usufruito 8 persone che si sono trovate ad aver bisogno di un sostegno perché avevano perso il lavoro e non riuscivano a pagare l’affitto o le spese condominiali.

Le persone hanno difficoltà ad accedere ad un’abitazione dignitosa, complice anche l’aumento dell’inflazione ed il caro energia, ma anche più in generale per l’aumento della povertà e della precarietà, perché se è vero che c’è una ripresa dell’occupazione in termini di quantità, diminuiscono mediamente le ore contrattualizzate e cresce l’applicazione dei ‘contratti pirata’ con conseguente compressione di salari e diritti.

La casa continua ad essere sempre di più un diritto negato per una parte importante della popolazione ed è quindi fondamentale che venga reintrodotto nell’agenda del Governo, – sottolineano Sunia e Cgil – il tema rischia di contribuire a creare una bomba sociale destinata ad esplodere in assenza di risposte.

I Comuni potranno coprire la cifra mancante dei Fondi nazionali solo in parte per garantire questi sostegni, per questo invitiamo le Amministrazioni locali a far sentire la loro voce presso il Governo per ripristinare il Fondo affitti e quello per la morosità incolpevole, ma anche ad istituire delle agenzie per la casa che facciano incontrare domanda ed offerta e a creare un osservatorio sulle condizioni abitative che metta in comunicazione fra di loro tutte le istituzioni territoriali: Questura, Ufficiali giudiziari, Comune e Prefettura, insieme alle associazioni dei proprietari e degli inquilini.

Infine, chiediamo al Comune di Siena di bloccare la svendita di immobili pubblici decisa recentemente – concludono i sindacati – perché sono strutture che possono invece essere destinate a persone che hanno uno sfratto esecutivo o senza fissa dimora od usate per rafforzare l’edilizia residenziale pubblica, che ha già un 10% di appartamenti vuoti con quasi 700 persone che sono in lista per un alloggio”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleVia Camollia, Confesercenti Siena: “Disagio vetrine per lavori”
Next Article A1 Milano-Napoli, chiusura notturna dell’entrata della stazione di Valdichiana

RACCOMANDATI PER TE

Cgil logo
SINALUNGA

Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL

5 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Il convegno sull'archivio della Prefettura a Siena
SIENA

La documentazione archivistica della Prefettura, convegno a Siena

30 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.