• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • L’Infiorata di Farnetella 2023
  • Via Romea Sanese: 8 Comuni e Regione insieme per promuoverla
  • Cus Siena Scherma, tre medaglie ai Campionati italiani master
  • ‘Progetto libri di creazione’, le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Siena in mostra al Santa Maria della Scala
  • Contrada della Tartuca: programma Festa Titolare 2023
  • Lotta alle zanzare, a Poggibonsi trattamenti larvicidi e ordinanza
  • A Sarteano un fine settimana di festa dedicato allo sport
  • Export senese, CGIL: “Puntare su scienze della vita e Biotecnopolo”
  • ‘Siena Kickboxing Day’, successo per la 6ª edizione del torneo
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 10 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

La lista del candidato a sindaco di Alessandro Bisogni risponde alle sollecitazioni di Confesercenti e Confcommercio
31 Marzo 20236 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Alessandro Bisogni

“Problemi complessi esigono risposte complesse; per affrontare i temi cruciali per lo sviluppo cittadino analizzati da Confesercenti e Confcommercio è necessario quindi andare oltre gli slogan elettorali o le dichiarazioni di intenti generali che non spostano di un centimetro lo stato del dibattito su priorità e criticità che la nuova Amministrazione comunale si troverà a dover affrontare.” Così l’inizio di una risposta della lista Siena Popolare che sostiene la candidatura a sindaco di Siena di Alessandro Bisogni.

“Per questo – prosegue Siena Popolare – abbiamo deciso di rispondere alle associazioni di categoria con un documento con le nostre proposte. Il punto fondamentale è quello del confronto e della condivisione, senza i quali non è pensabile una pianificazione efficace e che risponda alle reali esigenze di tutta la comunità. Andranno istituiti quindi dei tavoli di lavoro permanenti, tra cui quello per la programmazione commerciale.

Uno dei principali problemi di Siena è quello della gentrificazione e turistificazione del centro storico. Per arginare questo fenomeno bisogna agire su tre fronti:

  • Abitare. Imporre un tetto massimo agli affitti brevi, che non potranno superare un limite di 60 giorni in un anno. Questo dovrebbe incentivare la locazione per periodi più lunghi ad uso residenziale, impattando meno a livello di servizi pubblici pagati dai residenti e producendo un effetto positivo a cascata sulle strutture ricettive. Parallelamente prevedere una tassazione progressiva degli affitti brevi in base al numero di unità affittate dallo stesso proprietario, e una tassazione degli immobili tenuti sfitti per promuovere un abbassamento degli affitti stessi e un uso sociale di immobili sfitti da tempo (Art. 41 e 42 della Costituzione). Stop vendite del patrimonio immobiliare comunale, parte del quale potrebbe essere convertito in abitazioni e residenze per far fronte alle esigenze dei lavoratori e delle persone in condizione di disagio socioeconomico.
  • Promozione del piccolo commercio. Revisione del regolamento urbanistico per impedire ulteriori destinazioni d’uso per la grande distribuzione e incentivazione, tramite reperimento di fondi regionali, nazionali ed europei, degli esercizi commerciali al dettaglio (non solo nel centro storico) e di laboratori e punti vendita di artigianato locale e di qualità. Siamo inoltre favorevoli all’introduzione di vantaggi fiscali per i proprietari che affittano a canone concordato ed altre agevolazioni per diminuire il numero di fondi sfitti e incentivare i negozi di vicinato. Utilizzare parte del patrimonio immobiliare pubblico per creare spazi per il co-working.
  • Trasporti e servizi. Implementazione dei servizi di trasporto pubblico (spingendo per mezzi elettrici e meno impattanti) e del sistema di raccolta dei rifiuti, che va razionalizzato ed adeguato alle esigenze dei cittadini, prevedendo delle isole di conferimento per residenti e domiciliati per consentire un’espansione delle fasce orarie già previste.

Per quanto riguarda il turismo, questo non può essere scollegato da una valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della nostra città, che deve essere pensato prima di tutto per chi ci vive, lavora e studia. Bisogna per questo investire in:

  • Creazione di nuovi spazi espositivi e programmazione di una serie di eventi di qualità e che permettano di differenziare Siena rispetto all’offerta di altre città, distribuiti temporalmente nel corso dell’anno. Devono essere eventi che puntino a recuperare e rielaborare tradizioni enogastronomiche, socioculturali ed artistiche della nostra città, puntando sul coinvolgimento dei numerosi enti prestigiosi che la città può vantare e le numerose associazioni.
  • Creazione di una rete di percorsi storico-artistici e paesaggistici anche al di fuori delle mura, recuperando ville e parchi di proprietà pubblica fruibili dalla cittadinanza e quindi anche dai turisti, all’interno dei quali organizzare eventi e contest che sappiano intercettare anche le nuove correnti artistiche e culturali.
  • Offerta integrata in sinergia con i comuni limitrofi, sia dal punto ricettivo che organizzativo (rete di eventi condivisa, riconnessione e implementazione del Sistema Museale e creazione di una rete di Spazi espositivi coerente ed utilizzabile soprattutto da artigiani e artisti locali) che punti ad un turismo sostenibile, di qualità e ad un aumento dei pernottamenti medi. Il trasporto pubblico con i comuni limitrofi (Castelnuovo Berardenga, Monteriggioni, Sovicille, Monteroni), andrebbe rimodulato considerando il territorio come una mini-area metropolitana interconnessa. Questo favorirebbe maggiore dinamicità e implementerebbe i servizi orientati non solo nei confronti dei turisti ma anche dei lavoratori.

In merito ai trasporti, inoltre, per noi è di fondamentale che il comune si spenda su tutti i tavoli possibili (Regione, Trenitalia, Governo) per ottenere il raddoppio della ferrovia Siena-Firenze e dell’implementazione della Siena-Chiusi per un collegamento più efficiente e rapido con l’alta velocità per Roma. I treni su cui puntare, inoltre, dovrebbero essere quelli ad idrogeno e/o ad alimentazione mista, per garantire la massima sostenibilità del trasporto e la disincentivazione di quello su gomma. Il Comune, inoltre, dovrebbe farsi promotore della creazione di due hub trasporti a Badesse e Taverne e del potenziamento linea tra le due località e la città stessa.

Una delle principali risorse di Siena, oltre al suo immenso patrimonio artistico e paesaggistico, è sicuramente l’università e la lunga tradizione di città degli studi e della ricerca. Il settore della ricerca, in campo biotecnologico ma non solo (noi punteremmo fortemente anche sulla nascita di un settore di studio e ricerca agronomico a livello universitario, che faccia rete con il territorio in cui l’attività agricola è ancora significativa), deve essere uno dei principali motori di sviluppo della città.

Il Comune di Siena deve agire maggiormente in sinergia con l’Università di Siena e con l’Università per Stranieri e deve puntare ad aumentare il proprio peso decisionale all’interno di enti come il nuovo Biotecnopolo che non deve diventare un nuovo poltronificio subordinato alle trame della politica ma un effettivo volano per la ricerca e quindi per l’occupazione. Siamo convinti che per creare più posti di lavoro di qualità, cioè non precari, si debba puntare il più possibile ad una filiera della ricerca e della produzione quanto più possibile in mano pubblica. Si incentiverebbero così le persone, soprattutto i giovani, a restare a Siena e contribuire alla crescita della città, invece che essere costretti come sempre più spesso accade, ad emigrare altrove in cerca di stabilità economica e migliori offerte lavorative.

Una comunità coinvolta direttamente e costantemente nello sviluppo culturale, scientifico ed artistico della città rappresenta un valore aggiunto anche per la sua attrattività in termini di residenti e di turismo di qualità.

Siena, nonostante le tendenze purtroppo in atto, non deve trasformarsi in un mangificio e nel regno di Airbnb, come successo ad esempio a Firenze o altre città che hanno puntato tutto solo sul turismo di massa mordi e fuggi che finisce per svuotarle e portare più costi che benefici al territorio e alla comunità. Non può continuare a vedere i propri giovani essere costretti ad abbandonare la propria città in cerca di maggiori opportunità di vita. Per raggiungere questo obiettivo e invertire la tendenza in atto c’è bisogno innanzitutto di coinvolgere la cittadinanza, le associazioni di categoria e tutti gli altri attori interessati in una collaborazione e confronto permanenti, tramite consulte di quartiere e tavoli operativi.

I soldi ci sono per attuare tutte le proposte indicate, basta saper intercettare i fondi. Quello che manca è la volontà politica e la capacità di progettare e programmare a medio e lungo termine”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
Next Article Osservatorio W la pappa col pomodoro: “Benini dovrebbe ringraziare il senso civico delle famiglie che continuano a pagare la mensa”

RACCOMANDATI PER TE

Gabriele Gunella
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On//Folk: a Siena omaggio alla musica popolare

8 Giugno 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati definitivi
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena

29 Maggio 2023
Ballottaggio Elezioni amministrative Siena
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza definitiva: 56,96%

29 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%

28 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

9 Giugno 2023
Infiorata di Farnetella
SINALUNGA

L’Infiorata di Farnetella 2023

9 Giugno 2023
Via Romea Sanese, i sindaci dei Comuni coinvolti
CASTELLINA IN CHIANTI

Via Romea Sanese: 8 Comuni e Regione insieme per promuoverla

9 Giugno 2023
Gli atleti del Cus Siena ai Campionati italiani master
ALTRE DI SPORT

Cus Siena Scherma, tre medaglie ai Campionati italiani master

9 Giugno 2023
"Progetto libri di creazione", presentazione al Santa maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

‘Progetto libri di creazione’, le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Siena in mostra al Santa Maria della Scala

9 Giugno 2023
Contrada della Tartuca, immagine allegorica
TARTUCA

Contrada della Tartuca: programma Festa Titolare 2023

9 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.