• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA' SIENA

Siena, Benini: “Cucina centralizzata di Asp, incontro positivo”

L'assessore all'università: “Il Comune fa da garante. Sull’immobile della mensa Bandini faremo le opportune valutazioni”
23 Marzo 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Paolo Benini

Si è tenuto questo pomeriggio, giovedì 23 marzo, l’annunciato incontro fra Comune, Asp “Città di Siena”, Università e Azienda regionale per il Diritto allo Studio sulla proposta avanzata da parte della stessa amministrazione comunale di utilizzare la struttura dell’azienda “Città di Siena” per fornire pasti alla popolazione studentesca. La proposta era arrivata nelle settimane scorse dall’assessore all’università del Comune di Siena Paolo Benini.

“Una proposta che ha l’obiettivo di garantire il servizio mensa in orario serale – spiega Benini – e per ovviare alle criticità dovute ai lavori che interessano le residenze universitarie. L’incontro avvenuto oggi è stato positivo. Il Comune ha svolto il ruolo di mediatore, dato che Asp è un soggetto partecipato al cento per cento dal Comune, ma autonomo operativamente fatto salvo il diritto-dovere di controllo. Asp valuterà il rapporto da creare con Università e Diritto allo Studio per verificare la fattibilità del progetto stesso.

Durante l’incontro è stato deciso di proseguire attraverso una prima valutazione di quelli che dovranno essere tempi e modi per la distribuzione dei pasti e anche la durata dell’eventuale accordo. Aspetti propedeutici, ad esempio, per eventuali assunzioni a tempo determinato o indeterminato e naturalmente per una valutazione complessiva dei costi. Si è comunque partiti da una disponibilità di massima da parte di Asp, che ha anche chiarito di poter essere operativa entro due-tre mesi dopo la sottoscrizione di un eventuale contratto, dunque con tempi brevi.

Direi che ha funzionato fin qui il ruolo di mediazione da parte del Comune, che deve porsi come garante su una situazione, come quella delle mense per studenti universitari, che è determinante per il tessuto sociale della città e per i relativi risvolti. Attendiamo adesso i tempi successivi allo scambio di informazioni fra le parti”.

L’assessore Benini ha anche affrontato l’argomento relativo all’immobile di via Bandini, sede di una mensa universitaria. “Il Comune – spiega – è stato sollecitato sul tema e ha l’obbligo di fare le opportune valutazioni non solo perché la struttura ospita una mensa universitaria, ma perché c’è necessità di capire la stabilità dell’immobile stesso e della struttura, a prescindere dai locali della mensa stessa.

Le opzioni sono quelle di fare un’attenta analisi della documentazione esistente o di integrarla eventualmente attraverso un nostro perito. Se si dovesse rilevare una concreta pericolosità della struttura, come sembra, il Comune affronterà il tema anche con i condomini e ciò prescinde ovviamente dalla mensa. In questo contesto è positivo che il Dsu abbia mostrato massima disponibilità e collaborazione, sia su questi passi che sui successivi”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePinacoteca di Siena, sabati di primavera a tariffa ridotta per i residenti nella provincia
Next Article Partiti di centrodestra: “No, caro De Mossi, Castagnini non è l’erede naturale dell’attuale giunta”

RACCOMANDATI PER TE

Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Sovicille, primo incontro per una progettazione partecipata sul futuro del Castello di Montarrenti

25 Maggio 2023
Trasporto scolastico, scuolabus
SCUOLA e UNIVERSITA'

Comune di Siena, via alle iscrizioni per il trasporto scolastico

22 Maggio 2023
Il palazzo del Rettorato dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Scienziate: perché no?” incontro interdisciplinare all’Università di Siena

18 Maggio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

L’Università di Siena partecipa al Festival dello sviluppo sostenibile 2023

16 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Condotta rete idrica
MONTEPULCIANO

Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.