• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne
  • “Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 36 sezioni Fabio aumenta il vantaggio
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 21 sezioni Fabio sempre davanti ma recupera Ferretti
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 13 sezioni Fabio davanti
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza definitiva: 56,96%
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 30 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

Evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta fondi. Il FAI collabora con l’Accademia Musicale Chigiana nell’anno del centenario
22 Marzo 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sabato 25 e domenica 26 marzo tornano le “Giornate FAI di Primavera”. Dal 1993 il Fai, Fondo Ambiente Italiano, grazie ai suoi volontari, organizza in tutto il territorio nazionale due giorni di scoperta e riscoperta del patrimonio artistico, storico e culturale del nostro Paese.

Le Giornate Fai di Primavera sono da ormai più di trent’anni una grande festa dedicata ad arte, cultura e natura, focalizzata non solo sulla divulgazione di grandi monumenti o musei, ma anche di edifici, paesaggi inediti e sconosciuti e luoghi speciali che custodiscono storie non comuni.

«In questi 31 anni di esistenza – sostiene il presidente del FAI, Marco Magnifico – le Giornate FAI hanno scritto una sorta di Enciclopedia spontanea che a tutti gli effetti si è aggiunta a quella ufficiale per narrare lo smisurato Patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano».

La delegazione Fai di Siena quest’anno ha scelto una collaborazione d’eccezione, quella dell’Accademia Musicale Chigiana, che nei 100 anni della sua stagione concertistica Micat in vertice, ha accettato di mostrare i preziosi tesori celati all’interno della sua sede, il Palazzo Chigi Saracini. Qui i visitatori potranno ammirare preziosi capolavori dei maggiori artisti senesi appartenenti alla collezione di proprietà di Chigiana e Banca Monte dei Paschi di Siena, ma anche conoscere la storia e l’attività della Chigiana attraverso il racconto delle guide turistiche e dei volontari che li accompagneranno.

Sassetta, Beccafumi, Rutilio Manetti, Gian Lorenzo Bernini sono solo alcuni degli artisti dei quali i visitatori potranno ammirare le opere, in una cornice non comune. Il Palazzo Chigi Saracini racchiude infatti memorie secolari, dalla battaglia di Montaperti del 1260, alla storia più recente legata al conte Guido Chigi Saracini e alla nascita dell’Accademia Musicale Chigiana, una delle più importanti istituzioni di perfezionamento musicale al mondo.

Solo per le Giornate Fai di Primavera 2023 verrà mostrata la biblioteca dell’Accademia Chigiana, con i suoi affreschi che raccontano la storia di Sapia Salvani, narrata da Dante nel Purgatorio, e la sua importante raccolta di spartiti e volumi di argomento musicale. La delegazione Fai di Siena propone quindi una visita davvero imperdibile con un finale a sorpresa offerto dall’Accademia Musicale Chigiana.

Tornano inoltre i ragazzi del progetto “Apprendisti ciceroni”, che il FAI porta avanti da anni con le scuole per avvicinare e sensibilizzare i più giovani al nostro patrimonio culturale. Quest’anno i ragazzi della classe III CT dell’Istituto professionale “Giovanni Caselli” e quelli della III A e III C del Liceo artistico statale “Duccio di Buoninsegna” nella giornata di sabato si misureranno nell’illustrazione di due dei luoghi aperti in esclusiva per le giornate di Primavera: l’oratorio di Santa Cecilia e la cappella di San Galgano.

Le Giornate FAI di Primavera 2023 della delegazione FAI di Siena sono realizzate con la collaborazione dell’Accademia Musicale Chigiana e della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Un ringraziamento va inoltre alle Guide Turistiche di Siena, alle insegnanti dell’Istituto professionale “Giovanni Caselli” e del Liceo artistico statale “Duccio di Buoninsegna” e a Banca Monte dei Paschi di Siena.

Al Chigiana Art Café saranno attive convenzioni per i partecipanti alle Giornate Fai di Primavera delle quali la delegazione senese ringrazia Opera Laboratori Fiorentini.


Accademia Musicale Chigiana – Palazzo Chigi Saracini

Orario per le visite sabato 25 e domenica 26 marzo 2023:
mattino: dalle 10.00 alle 12.30 (ingressi ore 10.00, 11.00, 12.00)
pomeriggio: dalle 14.30 alle 17.30 (ingressi ore 14.30, 15.30, 16.30)

Prenotazione obbligatoria online su www.giornatefai.it (le prenotazioni chiuderanno il giorno precedente alla visita alle ore 20.00), ogni visita è a contributo libero minimo a partire da 5 €.

Riservati alcuni ingressi a coloro che si iscriveranno in loco al Fai. Gli iscritti FAI usufruiranno da subito di sconti e convenzioni per tutto l’anno in più di 1.600 strutture e luoghi d’arte e cultura in tutta Italia (www.fondoambiente.it). Per l’elenco completo delle aperture sarà possibile consultare il sito www.giornatefai.it.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLinea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
Next Article A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

RACCOMANDATI PER TE

Ufficio Passaporti Questura
SIENA

Siena, apertura straordinaria dell’Ufficio Passaporti della Questura

18 Maggio 2023
Villa Vicobello a Siena
TURISMO

Domenica 21 maggio la Giornata delle Dimore Storiche a Siena

17 Maggio 2023
Anna Ferretti
POLITICA

Anna Ferretti, apertura per le “Buone idee in Comune”

17 Maggio 2023
Carrefour in viale Toselli a Siena
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

La primavera di Etruria Retail profuma di vino

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza
SIENA

Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne

29 Maggio 2023
L'incontro sul latte materno all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese

29 Maggio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

29 Maggio 2023
Anna Ferretti
POLITICA

Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”

29 Maggio 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati definitivi
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena

29 Maggio 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati 39 sezioni
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.