• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

“Processi di innovazione nelle scuole dell’infanzia comunali”, via libera della giunta comunale di Siena

Deliberato un progetto di ricerca-intervento tra innovazione, inclusione e creatività
17 Marzo 20232 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La giunta comunale di Siebna, nella riunione di ieri 16 marzo, ha approvato la realizzazione del progetto di ricerca-intervento tra innovazione, inclusione e creatività: “Processi di innovazione nelle scuole dell’infanzia comunali – Inclusione 2023”.

Un lavoro che vedrà la collaborazione scientifica, nel quadro di un’apposita convenzione, tra la direzione istruzione e nuove generazioni del Comune di Siena, il servizio progetti educativi e il dipartimento di scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena, corso di laurea in scienze dell’educazione e della formazione, e che avrà il fine di far emergere, attraverso un’indagine a carattere etnografico e collaborativo, i modelli e le pratiche di innovazione didattica ed educativa che possono costruire l’identità scientifica caratterizzante le scuole dell’infanzia comunale.

Si tratta in particolare di una ricerca con approccio qualitativo esplorativo che si articolerà in tre fasi. Nella prima verranno coinvolti dodici insegnanti delle sei scuole dell’infanzia, due per ciascuna, attraverso l’osservazione partecipante e l’intervista etnografica. La successiva prevederà la costituzione di un laboratorio ideativo a cui parteciperanno insegnanti e gruppi di genitori nel quale saranno valorizzati scambi, esperienze, e conoscenze per la valorizzazione e la progettazione di pratiche didattiche creative da implementare nelle sei scuole comunali. Infine, una terza fase valutativa che costituirà “il manifesto”, carta di identità comune delle scuole dell’infanzia comunali e che sarà presentato in occasione di un convegno conclusivo di progetto.

“Nel progetto – sottolinea l’assessore ai servizi all’infanzia Paolo Benini, che ha proposto la delibera – l’obiettivo di sviluppo dei mindset inclusivi, viene ricondotto al ruolo che le scuole dell’infanzia hanno nel concorrere a formare le competenze sociali, relazionali, creative di bambini e bambine chiamati già dalla prima infanzia a muoversi in un mondo che cambia continuamente, a saper pensare e agire creativamente per abitare contesti tecnologicamente densi, dove si confrontano con gruppi di pari che hanno diversi background, abilità e orizzonti culturali.

In sostanza – continua Benini – sviluppare cornici di pensiero inclusive significa non solo apprendere a gestire l’incertezza ma assumerla come strategia progettuale per sviluppare voci, idee, identità e obiettivi propri e delle comunità in cui abitiamo. Competenze, queste, sempre più richieste non solo negli studi scolastici ma anche negli scenari professionali”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGaiole in Chianti, abbandonano materassi in una piazzola: doppia sanzione amministrativa ai responsabili
Articolo successivo Castelnuovo: affidati i lavori per interventi di sicurezza stradale sul territorio

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena

24 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione

24 Marzo 2023
POLITICA

Partiti di centrodestra: “No, caro De Mossi, Castagnini non è l’erede naturale dell’attuale giunta”

23 Marzo 2023
SIENA

Servizio musei comunali, la giunta di Siena approva la proroga per tre mesi

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.