• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
  • Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico
  • Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”
  • Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Due anni di Spazio DirSI: da un progetto di rete alla costruzione di un’alleanza

La rete è stata costituita per minimizzare le difficoltà nel conoscere i servizi offerti dal volontariato e dal privato sociale
16 Marzo 20236 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il 17 marzo 2021, durante un periodo di grande isolamento per tutti, Spazio DirSI ha presentato per la prima volta al pubblico la rete sociale di sostegno e supporto dedicata alle persone con fragilità e alle loro famiglie, attraverso una conferenza stampa in diretta su Facebook. L’obiettivo principale di questa iniziativa è stato quello di far conoscere il progetto e le sue attività e offrire un punto di riferimento per chiunque avesse bisogno di supporto, informazioni e condivisione di esperienze.

Spazio DirSI – Disabilità in rete a Siena è nato dalla consapevolezza che nessuna singola associazione o servizio può fornire un adeguato sostegno alle persone con disabilità. Pertanto, è stata costruita una rete condivisa che minimizzasse le difficoltà nel conoscere i servizi offerti dal volontariato e dal privato sociale. In questo modo, Spazio DirSI ha da subito mirato a promuovere la solidarietà e la connessione tra le persone, costruendo comunità accoglienti e inclusive.

Il progetto DirSI – Disabilità in rete Siena – è stato realizzato grazie alla collaborazione tra enti del Terzo settore e istituzioni del territorio senese: Azienda Usl Toscana Sud Est, Sds Senese, Sds Amiata Senese e Val d’Orcia – Valdichiana Senese, Sds AltaValdelsa e Ftsa, con il finanziamento del Bando Riesco della Fondazione MPS. La mission del progetto è sempre stata quella di creare uno spazio condiviso al fine di mettere al centro la persona con disabilità, attraverso la condivisione di obiettivi e la cooperazione tra risorse e competenze eterogenee. La collaborazione e la co-progettazione tra i vari attori del territorio sono stati i punti di forza di Spazio DirSI che si presenta come un progetto completo e integrato, che mira a fornire agli utenti e ai loro caregivers un supporto a 360 gradi per affrontare le sfide della vita quotidiana e per partecipare attivamente alla vita della comunità.

Il progetto si propone di essere comunicativo e inclusivo attraverso tre aree distinte ma complementari. La prima area è Spazio InformarSI, un punto di ascolto gratuito aperto al pubblico che fornisce informazioni, risposte e orientamento in materia di disabilità. Qui le persone possono trovare il supporto di cui hanno bisogno per affrontare le sfide legate alla disabilità.

La seconda area è Spazio InSIeme, lo spazio organizzato dalla rete delle associazioni, che propone una serie di attività come itinerari educativi, ludici e motori, che mirano a consolidare le autonomie e le competenze personali dei partecipanti. Spazio InSIeme è quindi un “luogo” in cui le persone possono incontrarsi, divertirsi e crescere insieme.

Infine, Spazio IncluderSI è pensato per creare dinamiche inclusive e di informazioni su iniziative ed eventi finalizzati a garantire momenti di incontro comunitario e di socializzazione della vita cittadina, oltre ad offrire indicazioni sulle politiche pubbliche, su l’accesso alle tecnologie assistive e sulle opportunità di lavoro.

In questi due anni, abbiamo raggiunto molti traguardi ed i nostri obiettivi sono diventati una realtà tangibile. La nostra rete associativa si è consolidata sempre di più coinvolgendo in modo partecipativo gli utenti del territorio di Siena e della provincia, creando nuove connessioni con associazioni di ambiti diversi come quella con il Cantiere Gioia+.

Spazio DirSI, in collaborazione con il Cantiere anziani Gioia+ ha organizzato in questa seconda annualità il contest fotografico Riesco 3D, dove 12 ragazzi con disabilità della rete, guidati dall’associazione partner Visionaria, hanno fotografato i loro luoghi del cuore e incontrato gli anziani di Auser Sovicille e di Filarmonica di San Rocco. Una giuria di esperti appositamente nominata giudicherà le opere più belle e significative i cui autori verranno premiati in un evento pubblico.

Sono stati creati percorsi integrati con i servizi pubblici e di prossimità per supportare la mobilità e l’ascolto delle persone in risposta alle esigenze segnalate dai servizi pubblici, dalle altre organizzazioni del Terzo settore, dai cittadini e dai soci dell’ATS. Insieme, condividendo mezzi, spazi e volontari, siamo riusciti ad essere attivi nel fornire trasporto, accompagnamento, compagnia e ascolto alle persone che ne hanno bisogno.

Questa attività di collaborazione tra Spazio DirSI, enti del Terzo settore e SDSS, avviata durante l’emergenza COVID per rispondere alle esigenze immediate, ad oggi si è consolidata come un’importante risorsa per il territorio, sostenendo la mobilità delle persone e garantendo servizi essenziali e fondamentali. L’attività di supporto alla mobilità e all’ascolto è un esempio tangibile di come la collaborazione tra organizzazioni diverse possa creare una rete di supporto forte e resiliente per le persone più fragili della comunità.

“Un traguardo di cui andiamo particolarmente fieri – spiega Spazio DirSI – Disabilità in rete a Siena – è stato quello di veder raddoppiare la partecipazione dei peer operator (operatori alla pari) che sono un vero e proprio ponte e un canale di comunicazione tra le associazioni della rete e il mondo esterno.

La formazione dei peer è un elemento cruciale per la costruzione di efficaci reti sociali, in quanto sono in grado di offrire un supporto e un’assistenza preziosa alle persone con disabilità, poiché condividono e comprendono le loro stesse esperienze e le sfide che devono affrontare. La formazione di un operatore alla pari è fondamentale per far loro acquisire competenze e conoscenze utili per la vita quotidiana, migliorando la loro capacità di gestire la disabilità e incrementando la partecipazione attiva alla vita sociale della comunità. Tutto questo è stato reso possibile anche grazie alla nuova collaborazione con Anffas Alta Valdelsa.

Proprio come due anni fa quando questa iniziativa si è concretizzata, la nostra missione rimane invariata: siamo consapevoli che per far fronte a specifiche esigenze, è fondamentale affrontare nuove sfide e rimanere aggiornati sulle soluzioni più innovative e efficaci.
Siamo convinti che il nostro impegno costante e la nostra passione siano la chiave per garantire un supporto concreto alle persone con disabilità e per favorire la loro inclusione sociale. Continueremo a lavorare con determinazione e dedizione! Per restare aggiornato sulle attività e informazioni di Spazio DirSI potete consultare il nostro sito web https://www.spaziodirsi.it o iscriversi alla newsletter. E non dimenticatevi di seguirci sui nostri canali social”

L’Associazione Temporanea di Scopo è costituita dalle seguenti associazioni:
Associazione Le Bollicine APS (Ente Capofila); ANMIC Siena; Asedo Siena; Associazione Autismo Siena Piccolo Principe; Associazione Riabilita O.D.V.; U.I.C.I. Sez. Territoriale di Siena APS; Associazione Se mi Aiuti Ballo Anch’Io; Associazione Culturing – APS.; C.A.I. Sez. di Siena; Associazione Visionaria.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteExport senese 2022: un bilancio positivo nonostante la difficile situazione politica ed economica internazionale
Articolo successivo Massimo Castellani (Emanuele Montomoli Sindaco): “Siena, una città aperta ai giovani”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via dei Termini

23 Marzo 2023
SIENA

“Alcol Eye”, a Siena via al progetto innovativo per la prevenzione di incidenti causati da abusi di alcool e droghe

21 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023
SIENA

Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in vicolo Arco dei Pontani

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
SIENA

Scontro tra auto e moto: 54enne ferito

25 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.