• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

“Manifesto della salute e benessere delle città”, il professor Francesco Dotta protagonista all’intergruppo parlamentare sulla salute

Dotta: "Nel mio intervento mi sono focalizzato sull’esposoma, ovvero tutto ciò a cui viene sottoposto un individuo in città"
16 Marzo 20232 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

«Chi vive in città è ad aumentato rischio di sviluppare malattie non trasmissibili come il cancro, il diabete e alcune malattie respiratorie, legate all’urbanizzazione».

Con queste parole il professor Francesco Dotta, delegato alla sanità dell’Università di Siena e direttore della Diabetologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, ha sintetizzato i concetti emersi dal “Manifesto della salute e benessere delle città”, un approccio integrato per affrontare i temi di salute pubblica, convegno organizzato dall’intergruppo parlamentare “Qualità della vita nelle città – sport, salute e benessere in ambito urbano”, che si è tenuto a Palazzo Giustiniani a Roma.

«Vivere in città – aggiunge il professor Dotta – comporta dei rischi di aumento di malattie, tra cui il diabete: i rischi legati all’urbanizzazione sono più alti dei rischi biologici e di altri fattori ambientali. Per quanto riguarda il diabete, i rischi sono legati alla difficoltà di condurre una vita sana, a causa dell’assenza di spazi verdi, con un limitato esercizio fisico e con fattori che riguardano le classi sociali. Chi appartiene a classi sociali più povere è ad aumentato rischio di sviluppare il diabete: ciò è emerso ad esempio nella città di Roma, anche nelle fasce giovanili d’età, in controtendenza rispetto al passato quando il diabete di tipo 2 era una malattia che si sviluppava prevalentemente nella popolazione anziana».

Il convegno ha visto la collaborazione di Anci, Sport e Salute, Health City Institute, C14+, Federsanità, Istituto per la competitività I-COM e Fondazione SportCity.

«L’obiettivo del manifesto che è stato presentato – conclude il professor Francesco Dotta – è quello di sottoporre all’attenzione della politica la progettazione e l’organizzazione delle città in modo che sia incentivato il benessere dei cittadini. Nel mio intervento mi sono focalizzato sull’esposoma, ovvero tutto ciò a cui viene sottoposto un individuo in città, non solo quindi all’inquinamento, ma anche la possibilità di svolgere attività fisica e fare una dieta sana, tutti fattori su cui possiamo intervenire».


Video

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePolo Civico Siena, sabato secondo appuntamento con la Piazza delle Idee su sociale e sanità
Articolo successivo Giornata Malattie Neuromuscolari: a Siena approfondimento su diagnosi, terapia e presa in carico del paziente

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023

21 Marzo 2023
POLITICA

Italia Viva Siena sostiene Castagnini candidato sindaco civico della città

16 Marzo 2023
SCIENZA e RICERCA

GSK Vaccines Institute for Global Health, 15 anni dedicati alla salute globale

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.