• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Caro energia, disciplinare per i ristori alle associazioni che gestiscono impianti sportivi comunali di Poggibonsi

Stanziati dal comune 70.000 euro. Berti: "Una misura introdotta in conseguenza dell’aumento dei costi energetici"
9 Marzo 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Approvato il disciplinare per la concessione dei ristori una tantum a fondo perduto destinati ad associazioni e società sportive che gestiscono impianti sportivi comunali di Poggibonsi.

“Una misura introdotta in conseguenza dell’aumento dei costi energetici – dice l’assessore allo Sport Nicola Berti – Al pari di altre amministrazioni ci siamo mossi per dare un sostegno ad attività che sono state particolarmente colpite dal caro energia, che si è abbattuto su amministrazioni, imprese, famiglie”.

Nell’ambito delle politiche di promozione e sostegno dello sport e della pratica motorio sportiva, l’amministrazione ha deciso di finanziare un ristoro una tantum per fronteggiare il caro energia sostenuto nell’anno 2022 dalle società sportive che hanno in gestione impianti sportivi comunali in forza di contratti di convenzione o concessione.

Le modalità per la concessione dei contributi sono definite dal disciplinare che individua le tipologie dei beneficiari, i requisiti di ammissibilità, i criteri e le modalità procedurali. I corrispettivi sono concessi una tantum a parziale ristoro dell’aumento dei costi dell’energia elettrica e del gas metano, in riferimento ai consumi dal 1° gennaio 2022 al 31/12/2022.

Possono accedere ai ristori le società/associazioni sportive che hanno in gestione o affidamento in concessione strutture sportive comunali i cui costi inerenti alle utenze di energia elettrica e del gas siano direttamente posti a carico del gestore, che in conseguenza della crisi determinata dai rincari di energia elettrica e gas, hanno sostenuto nel corso del 2022 maggiori costi nella gestione delle attività sportive svolte nell’impianto di proprietà comunale.

Possono presentare richiesta di ristoro le società/associazioni che hanno in gestione: stadio comunale “Stefano Lotti” e stadio comunale Staggia Senese, impianto sportivo del Bernino (piscina comunale al coperto, piscina comunale all’aperto, palazzetto dello sport), campi da tennis Poggibonsi, campi da tennis Staggia, campo Bernino n.1, pista pattinaggio Bernino, bocciodromo. Ciascuna società o associazione sportiva potrà presentare una sola domanda di ristoro per ogni impianto gestito. Complessivamente sono a disposizione 70.000 euro.

I corrispettivi concessi a titolo di ristoro saranno determinati in base ai maggiori costi dovuti all’incremento della spesa per energia elettrica e gas, relativi ai soli impianti sportivi comunali, che non siano già coperti da assegnazioni pubbliche statali, regionali, provinciali o comunali. Le spese dovranno essere documentate.

Il valore massimo di ristoro da erogare ad un singolo soggetto in possesso dei requisiti non potrà comunque essere superiore a 25.000 euro comprensivi sia delle spese per l’energia elettrica che per il gas metano. L’ammontare complessivo dei ristori indicati dal Comune sarà ripartito in maniera proporzionale ai costi sostenuti da tutte le società/associazioni sportive.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSanità, Braganti e D’Urso: sinergia e collaborazione
Articolo successivo Il Cacciatore di sogni della compagnia Archètipo al Teatro della Grancia di Montisi

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online

19 Marzo 2023
SIENA

“Processi di innovazione nelle scuole dell’infanzia comunali”, via libera della giunta comunale di Siena

17 Marzo 2023
SIENA

Servizio musei comunali, la giunta di Siena approva la proroga per tre mesi

17 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Al via E-qube Startup&idea Challenge, progetti innovativi per l’energia digitale del futuro

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.