• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Nasce il Comitato promotore di Valdichiana 2026, candidata a Capitale italiana della cultura

Istituzioni, università e soggetti privati si uniscono attorno al progetto voluto dall'Unione dei Comuni Valdichiana Senese
24 Febbraio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Si è ufficialmente costituito il Comitato promotore di Valdichiana 2026 – Candidata a Capitale italiana della cultura. Oggi, venerdì 24 febbraio, è stata la sede della Provincia di Siena ad accogliere la firma del protocollo d’intesa tra i soggetti istituzionali, accademici e privati che aderiscono al progetto lanciato dall’Unione dei Comuni Valdichiana Senese.

Oltre all’ente che associa i dieci Comuni di Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda, sono già tredici le autorevoli realtà chiamate a siglare l’atto di nascita di Valdichiana 2026: Amministrazione provinciale di Siena, Università degli Studi di Siena, Università per Stranieri di Siena, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, Anci Toscana, Diocesi di Montepulciano – Chiusi – Pienza, Toscana Promozione, Fondazione Musei Senesi, Camera di Commercio Arezzo – Siena, Società della Salute Amiata Senese e Val d’Orcia – Valdichiana Senese, Autolinee Toscane e Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

Come si legge nel documento sottoscritto alla presenza dei dieci sindaci della Valdichiana Senese, lo scopo del Comitato promotore è quello di attivare tutte le sinergie del territorio, promuovendo ogni interazione sociale con le istituzioni e le associazioni presenti per realizzare una progettazione partecipata. Ciascun soggetto aderente nomina un membro del Comitato scientifico che esprime le linee di indirizzo su contenuti e programmi della candidatura sovrintendendo all’elaborazione del dossier: la composizione di tale organo è in via di definizione, ma già sono stati designati accademici quali i professori Angelo Riccaboni e Jacopo Tabolli, amministratori, tecnici ed esperti come Elisa Bruttini (Fondazione Musei Senesi), Leila Pruneti (Toscana Promozione), Anna Maria Bondi (Anci), Tommaso Rosà (Autolinee Toscane), Chiara Andrucci (Camera di Commercio), Michele Angiolini (Società della Salute).

Direttore di candidatura è Filippo Del Corno, compositore, docente, già assessore alla cultura di Milano con le giunte Pisapia e Sala, il quale esprime soddisfazione per la costituzione del Comitato promotore: “È una tappa fondamentale nel percorso di candidatura della Valdichiana senese a Capitale italiana della cultura 2026: il valore dei soggetti istituzionali che ne fanno parte e l’autorevolezza dei componenti nominati a partecipare al Comitato scientifico sono la migliore dimostrazione di come tutto il territorio sia coinvolto, con l’obbiettivo di proporre un dossier di qualità e spessore. La nostra proposta di riconoscere nell’ecosistema culturale dei dieci Comuni della Valdichiana un modello di molteplicità e pluralità assume dimensioni sempre più articolate anche grazie alla preziosa collaborazione delle istituzioni locali e regionali.”

Il presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese Giacomo Grazi rinnova l’entusiasmo per questa sfida culturale: “Siamo orgogliosi di sottoscrivere il documento che sancisce la collaborazione con le massime realtà culturali e istituzionali di riferimento; siamo felici che la Provincia di Siena sia con noi, ospitando il battesimo del Comitato Promotore; a breve si riunirà anche il Comitato Scientifico che assicura un apporto qualitativo al progetto di candidatura per Valdichiana 2026”.

Proseguono intanto i confronti con gli interlocutori del territorio per stimolare la più ampia partecipazione popolare, raccogliendo stimoli e proposte: Culture giovani e imprese creative e Connessioni culturali e inclusive sono i titoli dei tavoli tematici in programma per il mese di marzo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente“Il Compleanno”, il cast si presenta al pubblico senese al Teatro dei Rinnovati
Articolo successivo Truffa esercente: identificato e denunciato dai Carabinieri

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Siena, assessore Colella: “Anche la cultura può essere sostenibile”

16 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Nasce l’Ordine dei Fisioterapisti di Siena

16 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

A1, chiusure notturne entrata della stazione di Valdichiana

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.