• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
  • San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi
  • Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • San Casciano dei Bagni presenta le nuove mappe turistiche interattive del territorio
  • Siena, inaugurato il nuovo campo da baseball
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POLITICA SIENA

Anna Ferretti, candidata sindaco di Siena: “La città aperta è il modello per il nuovo sviluppo”

La candidata del centrosinistra ritiene che il Comune debba svolgere il ruolo di coordinatore per soluzione problemi legati all'accoglienza
23 Febbraio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Anna Ferretti

“Su Porta Camollia c’è scritto: Cor magis tibi Sena Pandit. Se però ci guardiamo intorno, questa scritta non risponde più alla realtà”. E’ la riflessione di Anna Ferretti, candidata a sindaco del centrosinistra, all’indomani della protesta del mondo universitario per il caro case, la carenza dei servizi e dei posti nelle residenze del Dsu, chiuse per lavori di ristrutturazione.

Ma il problema riguarda anche i giovani che dopo la laurea vorrebbero stabilirsi a Siena o i lavoratori che arrivano da fuori provincia e che, dopo pochi mesi, sono costretti a chiedere il trasferimento in altre località per il carovita della città e la carenza di alloggi a prezzi concordati.

“Se il senese ha nel suo Dna il germe dell’accoglienza – sostiene Ferretti -, stesso deve pretendere dalle istituzioni, in primis dal Comune che deve giocare il ruolo di coordinatore tra i vari enti, per fare di Siena un luogo dove poter vivere e lavorare. Abbassando l’età demografica di una realtà che sta sempre più invecchiando”. Rivitalizzare la città è l’impegno che, secondo Anna Ferretti, dovrà assumere la nuova amministrazione per garantire ai residenti siano giovani, adulti o anziani una realtà vivibile, anche con luoghi di divertimento e di aggregazione che spronino le persone a frequentarsi invece che rinchiudersi in casa, come sta avvenendo nel post pandemia.

“L’amministrazione comunale è il nodo centrale da dove deve partire lo stimolo e in alcuni casi la gestione di questi temi – spiega la candidata a sindaco del centrosinistra -. Se esiste un problema studenti universitari va affrontato come comunità, così vale per i giovani lavoratori che non riescono a mantenersi a Siena o per i pakistani che dormono alla stazione. Non possiamo avere una visione ristretta, dobbiamo lavorare di gruppo con l’apertura di tavoli ad hoc, con l’attivazione del terzo settore (sociale, sportivo, culturale, ricreativo…), con la condivisione e la messa a disposizione di spazi, con il coinvolgimento di tutti gli attori”.

“Un’amministrazione, secondo me, si gestisce cercando e stabilendo rapporti costruttivi con gli altri enti per dare risposte alle esigenze, non rimandando ad altri il problema, come ad esempio è accaduto questa estate per i giovani immigrati, problema che si riproporrà quasi certamente tra pochi mesi. Ci vuole lungimiranza, apertura al nuovo che può portare sviluppo e benessere per tutti.

Ad esempio, stiamo aspettando con grandi speranze la realizzazione a Siena di un hub anti-pandemico, siamo però pronti ad accogliere i professionisti che verranno a Siena a lavorare? Ad offrire servizi di qualità a loro ed alle loro famiglie? Abbiamo un territorio bellissimo ma dobbiamo pensare anche alla sua vivibilità per convincere i nuovi cittadini a rimanere. La città ‘vivace’ che vedo io è quella dove lo studente o il professionista che arriva da fuori, riesce ad inserirsi nel tessuto cittadino, frequentando gli stessi ambienti dei senesi, siano sport, cultura, divertimento.

Questa è accoglienza – conclude Anna Ferretti -, questa è costruire una città aperta, che scambia le proprie ricchezze con le ricchezze degli altri, non quella che si contempla nel suo immobilismo perché tutto può inquinare. Non è questa la Siena che ci hanno lasciato”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSan Gimignano, a breve il via ai lavori per rinnovare 1 km di acquedotto a Casale
Articolo successivo Al Museo del Paesaggio di Castelnuovo fa tappa il romanzo “Madri e fratelli” di Francesco Ricci

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti

22 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “I diritti del cittadino al centro del mio programma”

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”

28 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive

28 Marzo 2023
POLITICA

Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’

28 Marzo 2023
DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.