• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Bozzi sulle mense scolastiche: “Qualità dei prodotti, strutture da migliorare e formazione del personale”
  • Vinitaly, il Consorzio Vino Chianti a Verona con oltre 40 desk aziendali e due banconi istituzionali
  • Codice appalti, Marchettini (Ance Siena): “Serve una valutazione più puntuale ma il nuovo strumento va verso la direzione auspicata”
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, a breve il via ai lavori per rinnovare 1 km di acquedotto a Casale

Obiettivi: completare il risanamento delle condotte e migliorare il servizio idrico per qualità e continuità
22 Febbraio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Dopo un primo intervento che nel 2022 ha portato alla sostituzione di 300 metri di acquedotto nella zona di via Crocetta (per un investimento da oltre 100 mila euro), cominceranno entro un paio di mesi i lavori di Acque per il risanamento della rete idrica a servizio di Casale – Ulignano, nel comune di San Gimignano.

In questa occasione, l’intervento si concentrerà lungo le strade provinciali 1 e 27, nella zona situata tra la parte nord-est di San Gimignano – capoluogo e la località Casale: verranno posati 1000 metri di tubazioni in ghisa sferoidale (materiale più resistente rispetto a quello delle reti di “vecchia generazione”). Una volta collaudata e messa in esercizio, la nuova condotta sostituirà quella esistente che come noto, a causa della sua vetustà, è stata interessata con una certa frequenza da perdite e guasti.

Attraverso la nuova tubazione, sarà possibile assicurare un servizio idrico migliore in termini di continuità e qualità, anche grazie al diametro maggiore delle condotte che entreranno in funzione. Un potenziamento che consentirà di adeguare ampiamente il servizio idrico alla domanda di acqua potabile nella zona. L’investimento complessivo dell’intervento ammonta a quasi 600mila euro e prevede, una volta terminati i lavori, anche il completo ripristino del fondo stradale. Le operazioni prenderanno avvio entro il prossimo maggio e, salvo imprevisti legati a eventuali condizioni meteo sfavorevoli, si concluderanno entro l’estate.

“Da parte di Acque – spiega il presidente Giuseppe Sardu – in sinergia con l’amministrazione comunale, c’è grande attenzione nel cercare di ammodernare progressivamente la dotazione infrastrutturale del territorio, anche con particolare riferimento alle frazioni e agli abitati più piccoli, con l’obiettivo di garantire una migliore qualità della vita per i cittadini”.

“Ringrazio Acque per la continuità degli investimenti nel rinnovo dell’acquedotto comunale – commenta il sindaco Andrea Marrucci – in un momento che resta complicato sotto molti punti di vista, tra cui quello delle disponibilità economiche. Ma se guardiamo alle stagioni che ci aspettano, con scarsa piovosità e siccità crescente, avere condotte moderne ed efficienti è elemento ancor più decisivo del passato per tutelare e usare al meglio la risorsa idrica. Ora si completino velocemente anche questi nuovi lavori programmati, che dimostrano una particolare attenzione alle nostre importanti frazioni e quartieri”.

In attesa che i lavori a Casale prendano avvio, non sono mancati e non mancheranno nel frattempo altri cantieri di Acque sul territorio comunale: dall’avvenuta riparazione sul piazzale Montemaggio all’intervento di collettamento al Torrione di Mangiapecore che alimenta il deposito comunale nella Rocca di Montestaffoli; dall’installazione di alcune valvole, sempre nella zona di via di Crocetta a Ulignano per evitare le continue rotture, alla sostituzione di un piccolo tratto di tubazione (circa 20 metri) in via Val d’Elsa a Ulignano, dove insiste ancora una perdita; dal risanamento dell’acquedotto in via De Grada nel quartiere di Santa Lucia a quello fognario in via Gramsci nel quartiere di Santa Chiara.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNuovo appuntamento con il CrossFit alla Fortezza Medicea di Siena
Articolo successivo Anna Ferretti, candidata sindaco di Siena: “La città aperta è il modello per il nuovo sviluppo”

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2

27 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano: tutte le attività legate alla riorganizzazione servizio di raccolta dei rifiuti

27 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, i Carabinieri arrestano responsabile di furti in abitazione

25 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta

23 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda

1 Aprile 2023
ARTE e CULTURA

Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

1 Aprile 2023
POLITICA

Bozzi sulle mense scolastiche: “Qualità dei prodotti, strutture da migliorare e formazione del personale”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.