• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCIENZA e RICERCA

All’Accademia dei Fisiocritici classe scolastica e docenti universitari protagonisti di una conferenza scientifica

Lunedì 20 febbraio alle ore 16.30 appuntamento del ciclo “La pietra di paragone”
17 Febbraio 20232 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Per la prima volta all’Accademia dei Fisiocritici una classe scolastica sarà protagonista di una conferenza scientifica insieme a docenti universitari. L’occasione è un appuntamento del ciclo “La pietra di paragone” che il 20 febbraio alle ore 16.30 vuole fare chiarezza su “Immobilità tonica e svenimento tra scienza, mito e arte”.

Obiettivo del ciclo è infatti quello di sfatare le false informazioni e ristabilire la verità scientifica su determinati argomenti. Possibile seguirlo in presenza o in diretta streaming sul canale YouTube Accademia Fisiocritici Siena.

L’incontro si apre con “La parola agli esperti” e la presentazione del libro “La difesa dagli Invertebrati ai Mammiferi: focus sull’immobilità tonica” di Giancarlo Carli e Francesca Farabollini con gli interventi di Francesco Dessì, zoologo di Firenze, Enrica Santarcangelo, fisiologa di Pisa e Sandro Lovari etologo di Siena, coordinati dall’accademico fisiocritico Luana Ricci Paulesu.

Il professor Carli farà quindi chiarezza sull’immobilità tonica quale comportamento di difesa degli animali e sulle modalità di svenimento negli umani per passare poi “La parola agli studenti” della classe quinta Y del Liceo scientifico G. Galilei di Siena che riveleranno i risultati di un’indagine sullo svenimento che hanno condotto nella loro scuola attraverso la somministrazione di un questionario.

Partendo proprio dal libro gli studenti hanno anche approfondito lo stesso tema nella letteratura e nell’arte. Questi i titoli dei loro interventi introdotti e coordinati dall’insegnante Maria Chiara Fonzi: “Lo svenimento tra mito e leggenda”, “Fake news sullo svenimento nel tempo”, “Svenimento di personaggi letterari: Andromaca e Dante”, “Ester e lo spasimo della Madonna”, “Età Vittoriana e fainting emancipation”, “Dal Re nudo alla Sindrome di Stendhal”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBlocco crediti, Ance Siena: “Immediata soluzione strutturare o sarà tracollo per imprese e famiglie”
Articolo successivo Gaiole in Chianti: dal Comune nuovo investimento per potenziare e ampliare la videosorveglianza

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
SCIENZA e RICERCA

GSK Vaccines Institute for Global Health, 15 anni dedicati alla salute globale

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.