• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCIENZA e RICERCA

All’Accademia dei Fisiocritici classe scolastica e docenti universitari protagonisti di una conferenza scientifica

Lunedì 20 febbraio alle ore 16.30 appuntamento del ciclo “La pietra di paragone”
17 Febbraio 20232 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Per la prima volta all’Accademia dei Fisiocritici una classe scolastica sarà protagonista di una conferenza scientifica insieme a docenti universitari. L’occasione è un appuntamento del ciclo “La pietra di paragone” che il 20 febbraio alle ore 16.30 vuole fare chiarezza su “Immobilità tonica e svenimento tra scienza, mito e arte”.

Obiettivo del ciclo è infatti quello di sfatare le false informazioni e ristabilire la verità scientifica su determinati argomenti. Possibile seguirlo in presenza o in diretta streaming sul canale YouTube Accademia Fisiocritici Siena.

L’incontro si apre con “La parola agli esperti” e la presentazione del libro “La difesa dagli Invertebrati ai Mammiferi: focus sull’immobilità tonica” di Giancarlo Carli e Francesca Farabollini con gli interventi di Francesco Dessì, zoologo di Firenze, Enrica Santarcangelo, fisiologa di Pisa e Sandro Lovari etologo di Siena, coordinati dall’accademico fisiocritico Luana Ricci Paulesu.

Il professor Carli farà quindi chiarezza sull’immobilità tonica quale comportamento di difesa degli animali e sulle modalità di svenimento negli umani per passare poi “La parola agli studenti” della classe quinta Y del Liceo scientifico G. Galilei di Siena che riveleranno i risultati di un’indagine sullo svenimento che hanno condotto nella loro scuola attraverso la somministrazione di un questionario.

Partendo proprio dal libro gli studenti hanno anche approfondito lo stesso tema nella letteratura e nell’arte. Questi i titoli dei loro interventi introdotti e coordinati dall’insegnante Maria Chiara Fonzi: “Lo svenimento tra mito e leggenda”, “Fake news sullo svenimento nel tempo”, “Svenimento di personaggi letterari: Andromaca e Dante”, “Ester e lo spasimo della Madonna”, “Età Vittoriana e fainting emancipation”, “Dal Re nudo alla Sindrome di Stendhal”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleBlocco crediti, Ance Siena: “Immediata soluzione strutturare o sarà tracollo per imprese e famiglie”
Next Article Gaiole in Chianti: dal Comune nuovo investimento per potenziare e ampliare la videosorveglianza

RACCOMANDATI PER TE

Claudia Bonfio
SCIENZA e RICERCA

333° Anno Fisiocritico, si apre a Siena il 1° giugno alle ore 17

27 Maggio 2023
Gli studenti dei Licei Poliziani al concorso Boccaccio
MONTEPULCIANO

Licei Poliziani protagonisti al concorso letterario Boccaccio Giovani

26 Maggio 2023
Cortile interno della Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, ciclo di visite alla scoperta dei protagonisti della pittura senese di ‘400 e ‘500

19 Maggio 2023
Farfalla
SCIENZA e RICERCA

“Il valore della biodiversità”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici

16 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

29 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

29 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

29 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%

28 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.