• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

La Scuola Edile di Siena, modello europeo per il recupero pittorico

Mercoledì 15 febbraio, ore 14 - 17, Archivio di Stato di Siena, presentazione del cantiere internazionale
11 Febbraio 20232 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il recupero dei decori pittorici delle sale di Palazzo Piccolomini, Banchi di Sotto 52, diventa un caso internazionale, grazie alla Scuola Edile di Siena e ai partner del Progetto Erasmus Plus ‘Peintres – Euro – Qualif: les peintres restaurent leur savoir-faire’. Gli allievi delle scuole di formazione di Parigi, della Vallonia in Belgio e della Scuola Edile di Siena, in questi giorni, guidati dal restauratore Simone Vettori, lavorano e si confrontano negli ambienti dell’antico Palazzo, autorizzati dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Siena, Grosseto e Arezzo.

Siena, con la sua Scuola Edile, si conferma una capitale del recupero artistico. Appuntamento mercoledì 15 febbraio dalle ore 14 alle 17, quando la sala conferenze dell’Archivio di Stato di Siena accoglierà un seminario per la presentazione del cantiere internazionale.

La Scuola Edile di Siena ha unito le forze con Atelier Artemisia Formation di Parigi capofila del progetto, con la rete Ifapme Belgio e con il centro Idec Grecia, partenariato Erasmus+ per la creazione di un titolo europeo di pittore del patrimonio costruito. L’azione eleva Siena e, attivando un importante indotto, crea operatori specializzati, fondamentali nel nostro territorio per il grandissimo patrimonio artistico.

Il Seminario internazionale aprirà i lavori del IV meeting internazionale ‘Peintres – Euro – Qualif ‘, organizzato dalla nostra Scuola il 16 e 17 febbraio. Temi del ciclo di eventi, l’importanza del restauro e della conservazione del patrimonio storico edilizio, con riferimento a quello senese; la necessità di accompagnare i processi con confronti internazionali, interventi formativi di alto livello e metodologie didattiche, come il Cantiere Scuola, coinvolgendo gli allievi.

Innovazione e internalizzazione sono elementi essenziali della strategia della Scuola Edile di Siena, in uno scenario in cui il progresso impone di assimilare le nuove tecnologie ed esigenze lavorative. Il progetto senese potrà essere replicato in altri Paesi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl conte Guido Chigi Saracini e la Chigiana
Articolo successivo Colle di Val d’Elsa: accordo raggiunto per la gestione della piscina

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023
SIENA

Siena, la giunta approva la convenzione con la Provincia per la strada di Scacciapensieri

17 Marzo 2023
POLITICA

Lorenzo Lorè (FI): “La cultura a Siena sia asset per la ripresa dell’economia”

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

23 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.