• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
  • San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi
  • Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • San Casciano dei Bagni presenta le nuove mappe turistiche interattive del territorio
  • Siena, inaugurato il nuovo campo da baseball
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Il conte Guido Chigi Saracini e la Chigiana

Un genio della musica con Siena nel cuore. Micat in Vertice: 100 anni di successi: vita, passioni, opere di un grande mecenate
11 Febbraio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Il conte Guido Chigi Saracini

L’Università Popolare Senese accoglie l’Accademia Musicale Chigiana mercoledì 15 febbraio, ore 17,30, nell’Aula Magna Storica del Rettorato, Università degli Studi di Siena.

Un’occasione, nel calendario degli eventi del centenario dell’importante stagione invernale dei concerti Micat in Vertice, per ricordare ‘Il Conte Guido e la Chigiana. Un genio della musica, con Siena nel cuore. Micat in Vertice, 100 anni di successi: vita, passioni, opere, l’eredità di un grande mecenate’. Un confronto fra Mauro Civai presidente Università Popolare Senese, i vertici e gli esperti dell’Accademia Musicale Chigiana: Nicola Sani direttore artistico, Angelo Armiento direttore amministrativo, Stefano Jacoviello responsabile progetti culturali e media.

«Un incontro sollecitato dall’Università Popolare Senese – dice il presidente Mauro Civai – per condividere con l’Accademia Musicale Chigiana il grande evento dell’anniversario dei 100 anni della Micat in Vertice: occasione di prestigio per la città e il territorio, coinvolge il vasto panorama culturale e non solo. Il Conte Guido Chigi Saracini, padre dell’Accademia Musicale Chigiana, è stato un protagonista e mecenate di Siena, a cui la comunità deve essere riconoscente. L’evento nell’Aula Magna Storica del Rettorato dell’Università sarà l’occasione per consolidare il legame che da sempre ci avvicina, mettendo a fattore comune le reciproche competenze, sviluppando nuovi accordi e reciproci canali preferenziali».

«L’Accademia Musicale Chigiana è un bene culturale materiale e immateriale di una comunità che si estende da Siena alla Toscana, dall’Italia al mondo – dice Stefano Jacoviello, docente Università di Siena, responsabile progetti culturali e media per l’Accademia Chigiana -. Consideriamo preziosa ogni occasione che permetta di rinsaldare i vivi legami fra l’Accademia e coloro che intorno ad essa possono raccogliersi, raccontandone la storia e illustrando il senso della grande iniziativa culturale ideata dal Conte. Un progetto innovativo che perseguiamo con tenacia, proiettando sempre più la visione verso il futuro».

«L’incontro con l’Università Popolare in un luogo che ricorda le radici storiche dell’Università degli Studi di Siena – osserva Il direttore amministrativo della Chigiana Angelo Armiento – dimostra il desiderio comune di tenere costantemente accesi i rapporti fra le più importanti istituzioni culturali cittadine, aprendo le iniziative ad un pubblico estremamente variegato. Si attivano, così, le dinamiche di sostenibilità e innovazione sociale irrinunciabili per una città d’arte come Siena».

«La Stagione di concerti dell’Accademia Chigiana, ‘Micat in Vertice’, è una delle più antiche d’Italia – spiega il direttore artistico Nicola Sani -. Nella sua storia, si sono avvicendati i nomi dei più importanti esponenti della musica del XX e del XXI secolo. La celebrazione del centenario di questa gloriosa istituzione, sancito anche dall’Istituzione del Comitato Nazionale da parte del Ministero della Cultura, rappresenta una straordinaria occasione per condividere il senso della ‘Micat in Vertice’, come grande opportunità culturale per Siena e per il territorio, elevata dalla partecipazione a questa Stagione n. 100 di artisti dal più alto profilo internazionale. Cento anni di musica da ricordare insieme e celebrare: invitano a considerare il ruolo, la peculiarità dell’Accademia Chigiana e del suo progetto di formazione e produzione musicale unico al mondo, proiettandolo verso i prossimi cento anni».
L’incontro sarà moderato dalla giornalista Antonella Leoncini. Aula Magna Storica del Rettorato dell’Università di Siena, via Banchi di Sotto 55. Ingresso libero.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Comune di Siena ha celebrato il Giorno del Ricordo
Articolo successivo La Scuola Edile di Siena, modello europeo per il recupero pittorico

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”

28 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive

28 Marzo 2023
POLITICA

Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’

28 Marzo 2023
DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.