• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
  • Ricerca di Toscana Life Sciences: nuovo ERC Advanced Grant a Rino Rappuoli
  • Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari
  • I Giovani Democratici di Siena incontrano Anna Ferretti: “Vogliamo che Siena sia una città felice”
  • “Apologia dell’avventura”, al Teatro Caos in anteprima nazionale lo spettacolo con Pietro Del Soldà
  • Biblioteca degli Intronati, riapre il sabato mattina il settore di pubblica lettura
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI SINALUNGA

Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva

‘Il libro della giungla’, un progetto che vuole abbattere ogni barriera sociale
8 Febbraio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

‘Il libro della giungla’, il progetto di teatro sociale della Compagnia teatrale ‘Il Bucchero’, andrà in scena domenica 12 febbraio a Sinalunga, domenica 5 marzo a Bettolle e sabato 10 Giugno a Torrita di Siena, e vedrà la partecipazione dei ragazzi e delle ragazze disabili dell’associazione ‘Le Rondini’ di Torrita di Siena, della Cap dell’Istituto Maria Redditi di Sinalunga e del territorio.

Il progetto è patrocinato dal Comune di Sinalunga, dal Comune di Torrita di Siena, dalla Regione Toscana e della Società dalla Salute Amiata Senese, Valdorcia e Valdichiana Senese.

Un progetto che vuole abbattere ogni barriera sociale, promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva, è questo lo scopo del ‘Il libro della giungla’ un progetto di teatro sociale messo in piedi dalla Compagnia teatrale ‘Il Bucchero’ e che gode del patrocinio del Comune di Sinalunga, del Comune di Torrita di Siena, della Regione Toscana e della Società della Salute Amiata Senese, Valdorcia e Valdichiana Senese.

Con la messa in scena di una delle più celebri opere letterarie per ragazzi ‘Il libro della giungla’, la cui regia in questo caso è curata dal regista Piero Baccheschi, ‘Il Bucchero’ ha coinvolto, insieme agli attori amatoriali della Compagnia, i ragazzi e le ragazze disabili dell’associazione ‘Le Rondini’ di Torrita di Siena, della Cap dell’Istituto Maria Redditi di Sinalunga e del territorio, contattati attraverso l’aiuto dei servizi sociali, per la realizzazione e la cura dello spettacolo che andrà in scena in tre date diverse: domenica 12 febbraio alle 17:00 al teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga, domenica 5 marzo alle ore 17:00 a Bettolle presso la Sala Polivalente e Sabato 10 giugno a Torrita di Siena in Piazza del Municipio alle ore 21:00.

Le numerose collaborazioni con le amministrazioni comunali di Sinalunga e Torrita di Siena, l’Auser Centostelle di Bettolle, l’Auser Arcobaleno di Sinalunga, il gruppo Bettolle in Rosa e tutti i volontari della compagnia teatrale ha permesso alla Compagnia de ‘Il Bucchero’ di realizzare laboratori settimanali di pittura, cucito di base, musica, finalizzati all’analisi delle brani di scena, movimento e dizione teatrale per lo studio del copione, il tutto propedeutico alla messa in scena dello spettacolo. Questi incontri settimanali hanno fornito, inoltre, le informazioni necessarie al regista e ai collaboratori per adattare il copione alle esigenze e capacità recitative dei partecipanti.

Inoltre, il progetto ha visto anche la collaborazione degli Istituti scolastici della scuola secondaria di primo grado di Sinalunga e Torrita di Siena che ha visto protagonisti gli studenti, per una sensibilizzazione più ampia al tema della disabilità, con un concorso di idee per realizzare la locandina dello spettacolo rispettivamente per Sinalunga e Torrita. Durante i mesi di preparazione, fotografi amatoriali e professionisti hanno partecipato alle prove settimanali realizzando un reportage fatto di scatti e riprese. Tutto questo ha permesso di organizzare delle mostre fotografiche relative al percorso di messa in scena.

L’augurio della Compagnia promotrice e dei soggetti patrocinanti, oltre a diventare un progetto stabile e che possa essere replicato nei Comuni della Valdichiana senese, è quello che attraverso progetti come questo del teatro sociale si possa promuovere ulteriormente una cultura dell’inclusione più radicata e un maggiore rispetto della diversità.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteInfrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”
Articolo successivo Alla scoperta della Cinta Senese

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena: “Palese la forzatura di Sena Civitas, noi andiamo avanti con i nostri valori di trasparenza, etica e partecipazione”

18 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura

30 Marzo 2023
SIENA

Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico

30 Marzo 2023
SIENA

Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo

30 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”

30 Marzo 2023
SCIENZA e RICERCA

Ricerca di Toscana Life Sciences: nuovo ERC Advanced Grant a Rino Rappuoli

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.